![]() |
ma io in realtà ho messo la pietra grossa come simbolo fallico #12 #12 #12 #12
|
ma io in realtà ho messo la pietra grossa come simbolo fallico #12 #12 #12 #12
|
Massimo Suardi, non ricordo se te l'ho già chiesto, ma come ti comporti con le mini landscape visto che sono calcaree??? #24
o almeno le mie lo sono... #24 #13 |
Massimo Suardi, non ricordo se te l'ho già chiesto, ma come ti comporti con le mini landscape visto che sono calcaree??? #24
o almeno le mie lo sono... #24 #13 |
onestamente non mi sono mai preoccupato di quest'aspetto....
Anche perchè faccio cambi di circa 20 litri a settimana...considerando che la vasca ne tiene circa 50...quindi non dovrebbero esserci troppi problemi. Se non erro però avevo fatto il test con del viakal...e friggeva solo la pate delle striature bianche... -28d# |
onestamente non mi sono mai preoccupato di quest'aspetto....
Anche perchè faccio cambi di circa 20 litri a settimana...considerando che la vasca ne tiene circa 50...quindi non dovrebbero esserci troppi problemi. Se non erro però avevo fatto il test con del viakal...e friggeva solo la pate delle striature bianche... -28d# |
vabbè se fai cambi così cospicui credo anch'io non ci siano problemi, al massimo se iniziano ad alzarsi i valori in vasca, scendi quelli dell'acqua dei cambi.. ;-)
le mie cmq friggevano un pò dappertutto... #24 |
vabbè se fai cambi così cospicui credo anch'io non ci siano problemi, al massimo se iniziano ad alzarsi i valori in vasca, scendi quelli dell'acqua dei cambi.. ;-)
le mie cmq friggevano un pò dappertutto... #24 |
bene bene qualcosa si muove ;-)
|
bene bene qualcosa si muove ;-)
|
...sta cosa delle rocce calcaree è molto sopravvalutata... friggono a malapena col viakal, figuratevi quanti carbonati rilasciano... per me in una vasca del genere non fanno a tempo a passare in soluzione che li captano le piante ;-)
...Massimo, come simbolo fallico meglio un bell'obelisco in marmo!! :-D |
...sta cosa delle rocce calcaree è molto sopravvalutata... friggono a malapena col viakal, figuratevi quanti carbonati rilasciano... per me in una vasca del genere non fanno a tempo a passare in soluzione che li captano le piante ;-)
...Massimo, come simbolo fallico meglio un bell'obelisco in marmo!! :-D |
Di fatto penso anche io la stessa cosa...
Ormai ci sono due cose che non prendo più in considerazione, temperatura dell'acqua e tipologia delle rocce... |
Di fatto penso anche io la stessa cosa...
Ormai ci sono due cose che non prendo più in considerazione, temperatura dell'acqua e tipologia delle rocce... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
ma nel senso che la vasca non è riscaldata? #24
|
ma nel senso che la vasca non è riscaldata? #24
|
Quote:
perchè questa domanda ... voi di roma riscaldate le vasche???? |
Quote:
perchè questa domanda ... voi di roma riscaldate le vasche???? |
ebbene sì....non riscaldo le vasche da un apio d'anni....le tengo a temperatura ambiente tutto l'anno...
conosco almeno altre due persone che lo fanno...e una abita dalle mie parti ;-) |
ebbene sì....non riscaldo le vasche da un apio d'anni....le tengo a temperatura ambiente tutto l'anno...
conosco almeno altre due persone che lo fanno...e una abita dalle mie parti ;-) |
Quote:
se per questo neanche in sicilia riscaldiamo le vasche...difficilmente scendono sotto i 23...metto il termoriscaldatore solo da nov-marz secondo me le pietrozze in questione nn credo cambino tanto la situazione chimica anche perche gli si creera un micro film batterico che limitera gli scambi di sostanze... |
Quote:
se per questo neanche in sicilia riscaldiamo le vasche...difficilmente scendono sotto i 23...metto il termoriscaldatore solo da nov-marz secondo me le pietrozze in questione nn credo cambino tanto la situazione chimica anche perche gli si creera un micro film batterico che limitera gli scambi di sostanze... |
Quote:
in inverno a casa non c'è mai nessuno, quindi i riscaldamenti sono spenti, e le finestre perennemente aperte, mentre in estate monto le ventole! è cosi strano? |
Quote:
in inverno a casa non c'è mai nessuno, quindi i riscaldamenti sono spenti, e le finestre perennemente aperte, mentre in estate monto le ventole! è cosi strano? |
Mirko_81, sono bergamaschi.... devi fare la tara e la tara della tara a quello che dicono!!! :-D :-D :-D
...si sente che sono Bresciano? |
Mirko_81, sono bergamaschi.... devi fare la tara e la tara della tara a quello che dicono!!! :-D :-D :-D
...si sente che sono Bresciano? |
nella mia prima esperienza, il negoziante mi vendette due pietrine (diametro meno di 8cm) che poi risultarono calcaree, e nella mia vasca di 100 litri ci fu un incremento di circa 5 gradi del gh, in due settimane mi pare..
per cui, forse, ogni tanto bisogna preoccuparsi anche delle rocce.. #24 |
nella mia prima esperienza, il negoziante mi vendette due pietrine (diametro meno di 8cm) che poi risultarono calcaree, e nella mia vasca di 100 litri ci fu un incremento di circa 5 gradi del gh, in due settimane mi pare..
per cui, forse, ogni tanto bisogna preoccuparsi anche delle rocce.. #24 |
Anche io non riscaldavo la vasca da parecchio, ora però che ho scoperchiato, qualche settimana fa causa primo fronte freddo la temperatura dell'acqua era scesa incredibilmente a 21#22°C, morale della favola, 3 Hypressobricon robertsi (di cattura quindi presumo più sensibili a sbalzi vari, presi anche io da Acquarium 2000) ci sono rimasti secchi. Per fortuna me ne sono accorto (oltre al termostato non montavo nemmeno il termometro :-)) ), praticamente gli Hypressob. erano quasi sbiancati rispetto al loro colore naturale, come anche lo scalare con livrea selvatica.
|
Anche io non riscaldavo la vasca da parecchio, ora però che ho scoperchiato, qualche settimana fa causa primo fronte freddo la temperatura dell'acqua era scesa incredibilmente a 21#22°C, morale della favola, 3 Hypressobricon robertsi (di cattura quindi presumo più sensibili a sbalzi vari, presi anche io da Acquarium 2000) ci sono rimasti secchi. Per fortuna me ne sono accorto (oltre al termostato non montavo nemmeno il termometro :-)) ), praticamente gli Hypressob. erano quasi sbiancati rispetto al loro colore naturale, come anche lo scalare con livrea selvatica.
|
tutto sta nella dimensione degli sbalzi termici...
Non ho mai riscontrato alcun tipo di problema anche con scalari, caca rabore e asemania nana...se la temperatura viene lasciata variare in modo graduale gli animali si adattano. Detto questo, li tengo in camera da letto...quindi non scendiamo mai sotto i 18-20 gradi... e questo comunque solo per un paio di mesi... |
tutto sta nella dimensione degli sbalzi termici...
Non ho mai riscontrato alcun tipo di problema anche con scalari, caca rabore e asemania nana...se la temperatura viene lasciata variare in modo graduale gli animali si adattano. Detto questo, li tengo in camera da letto...quindi non scendiamo mai sotto i 18-20 gradi... e questo comunque solo per un paio di mesi... |
Massimo,ritornando al discorso "piante" per favore ci/mi puoi tenere aggiornato sugli sviluppi della calli sul tipo di fondo che stai utilizzando?
|
Massimo,ritornando al discorso "piante" per favore ci/mi puoi tenere aggiornato sugli sviluppi della calli sul tipo di fondo che stai utilizzando?
|
certo, dovrei fare foto ogni settimana :-))
|
certo, dovrei fare foto ogni settimana :-))
|
ragazzo è passato quasi un mese un piccolo aggiornamentoo?
|
ragazzo è passato quasi un mese un piccolo aggiornamentoo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl