AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Voglia di nanoreef, soldi pochi, passione tanta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128652)

Stephy 21-05-2008 18:55

Sono arrivate le pompe e per provarle ho riempito la vasca di acqua normale (i ricambi dell'impianto ad osmosi forse arrivato venerdi' dato che me li hanno spediti oggi), la plafoniera e' partita, ma non so se arriva domani.

Come le posiziono esattamente? Per provarle le ho messe ad una dozzina di cm sotto il livello dell'acqua sulle due pareti laterali, molto vicine all'angolo con la parete posteriore, simmetriche rispetto al centro della suddetta parete, inclinate verso il fondo e che puntano verso il centro del vetro anteriore.
Sono incredibilmente silenziose.

Approfitto del ritardo di consegna per testare pompe, riscaldatore e vedere quanta acqua evapora in 24 ore.

Stephy

SJoplin 21-05-2008 21:06

Stephy, io le metterei simmetriche ai lati della parete posteriore e puntate in direzione della rocciata. La distanza dalla superficie è quella minima che ti permette di farle funzionare senza che facciano il "mulinello". Ricordati di far uscire l'aria dal rotore (c'è scritto nelle istruzioni come fare) quando andrai a mettere l'acqua salata.

Stephy 25-05-2008 11:51

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Stephy, io le metterei simmetriche ai lati della parete posteriore e puntate in direzione della rocciata. La distanza dalla superficie è quella minima che ti permette di farle funzionare senza che facciano il "mulinello". Ricordati di far uscire l'aria dal rotore (c'è scritto nelle istruzioni come fare) quando andrai a mettere l'acqua salata.

Tutto fatto (compreso leggere le istruzioni delle pompe prima di montarle...mi sa che sono una delle poche persone che lo fa ;-) ). Adesso ho la vasca allestita in questo modo:

- 2 pompe nano koralia della hydor
- 1 filtro a zainetto della niagara (mi sa pero' che per le resine e' troppo veloce la pompa anche regolata al minimo e quindi mi sto dilettando a provare a costruire un piccolo filtro a letto fluido per le resine
- plafoniera da 60 cm a risparmio energetico con 4 lampade 10.000k (che sembrerebbe non sprecare molta luce visto che la parte che sporge dalla vasca e' quella che contiene le avvitature delle lampade e che le lampade sono posizionate 2 alle estremita' e 2 al centro della plafoniera in diagonale)
-termoriscaldatore da 25w che sembra adeguatamente dimensionato per la vasca (ma nel caso ne ho anche uno da 50)
- acqua di osmosi + sale Istant Ocean (gia' ordinato on-line sale migliore). In negozio ieri c'era quello o un illustre sconosciuto in "offertissima" che aveva l'aria di essere gia' impaccato e quindi non mi ha per nulla convinta.

E veniamo ai valori (tutti da sistemare):
- temperatura 25,8 (da phmetro della hanna), 26 sul termometro ad alcool
- PH 8,1 (phmetro della hanna che comunque per sicurezza questa settimana vado a ritarare con buffer 7 e 10, era tarato con buffer 4 e 7)
- KH tra 7 e 8 (test Sera, i salifer li compro appena finisco i test che ho)
- NO2 e NO3 assenti (testati sia con Sera che con Tetra)
- PO4 (5 mg/l), e mi sa che e' il sale a contenerli perche l'acqua di osmosi me li da a 0)
- Calcio (test Elos, gentilmente regalato da un collega che ha dismesso la vasca da poco causa incompatibilita' con l'acquario, parole testuali) 325
- salinita', misurata a spanne (sto aspettando il rifrattometro che arrivera' a giorni), 1026 con densimetro/termometro e 1019 con densimetro a lancetta (anche quello "ereditato").

Ora, a parte la salinita' e il calcio da verificare, se ho ben capito un altro parametro da monitorare e' il magnesio.

Il collega mi ha dato anche della aragonite sempre della Elos. Va bene per tirare su il calcio o e' meglio farsi la soluzione casalinga suggerita qui sul forum?

Scusate il post lungo, ma forse ho anche trovato delle pietre vive belle e ad un costo ragionevole e non vorrei farmele scappare ;-)

Stephy

marcola62 25-05-2008 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Stephy

Tutto fatto (compreso leggere le istruzioni delle pompe prima di montarle...mi sa che sono una delle poche persone che lo fa ;-) ). Adesso ho la vasca allestita in questo modo:

- 2 pompe nano koralia della hydor
- 1 filtro a zainetto della niagara (mi sa pero' che per le resine e' troppo veloce la pompa anche regolata al minimo e quindi mi sto dilettando a provare a costruire un piccolo filtro a letto fluido per le resine
- plafoniera da 60 cm a risparmio energetico con 4 lampade 10.000k (che sembrerebbe non sprecare molta luce visto che la parte che sporge dalla vasca e' quella che contiene le avvitature delle lampade e che le lampade sono posizionate 2 alle estremita' e 2 al centro della plafoniera in diagonale)

potresti postare una foto?

-termoriscaldatore da 25w che sembra adeguatamente dimensionato per la vasca (ma nel caso ne ho anche uno da 50)

meglio il 50w

- acqua di osmosi + sale Istant Ocean (gia' ordinato on-line sale migliore). In negozio ieri c'era quello o un illustre sconosciuto in "offertissima" che aveva l'aria di essere gia' impaccato e quindi non mi ha per nulla convinta.

instant ocean e' un ottimo sale

E veniamo ai valori (tutti da sistemare):
- temperatura 25,8 (da phmetro della hanna), 26 sul termometro ad alcool
- PH 8,1 (phmetro della hanna che comunque per sicurezza questa settimana vado a ritarare con buffer 7 e 10, era tarato con buffer 4 e 7)
- KH tra 7 e 8 (test Sera, i salifer li compro appena finisco i test che ho)
- NO2 e NO3 assenti (testati sia con Sera che con Tetra)
- PO4 (5 mg/l), e mi sa che e' il sale a contenerli perche l'acqua di osmosi me li da a 0)
- Calcio (test Elos, gentilmente regalato da un collega che ha dismesso la vasca da poco causa incompatibilita' con l'acquario, parole testuali) 325
- salinita', misurata a spanne (sto aspettando il rifrattometro che arrivera' a giorni), 1026 con densimetro/termometro e 1019 con densimetro a lancetta (anche quello "ereditato").
Ora, a parte la salinita' e il calcio da verificare, se ho ben capito un altro parametro da monitorare e' il magnesio.

ok come gia' saprai cerca di mantenere Ca 420-450 ppm; kh 8-10; Mg 1300; salinita' 35‰

PO4 non mi convince...come l'hai misurato? quel sale l'ho usato non ha fosfati cosi' alti


Il collega mi ha dato anche della aragonite sempre della Elos. Va bene per tirare su il calcio o e' meglio farsi la soluzione casalinga suggerita qui sul forum?

se hai reattore ok altrimenti per tirare su calcio usa buffer (cloruro di calcio) e per mantenerlo soluzioni bilanciate come A+B


Scusate il post lungo, ma forse ho anche trovato delle pietre vive belle e ad un costo ragionevole e non vorrei farmele scappare ;-)

Stephy

;-) ciao

Stephy 25-05-2008 13:56

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
potresti postare una foto?

Ho allegato 4 foto, 2 della vasca e 2 della plafoniera.

Quote:

meglio il 50w
Ho casa climatizzata, quindi dovrebbe bastare, in ogni caso il 50 e' pronto per qualsiasi evenienza.

Quote:

instant ocean e' un ottimo sale
Che pero', almeno cosi' c'e' scritto sulla confezione, andrebbe miscelato ad acqua di rubinetto solo priva di cloro. Probabilmente da qui deriva il calcio basso che sto misurando, visto che io ho osato acqua ro.

Quote:

ok come gia' saprai cerca di mantenere Ca 420-450 ppm; kh 8-10; Mg 1300; salinita' 35‰

PO4 non mi convince...come l'hai misurato? quel sale l'ho usato non ha fosfati cosi' alti

Test della Sera.

Quote:

aragonite
se hai reattore ok altrimenti per tirare su calcio usa buffer (cloruro di calcio) e per mantenerlo soluzioni bilanciate come A+B
Niente reattore, ma visto che oramai ce l'ho, vale la pensa usarla?

Stephy 25-05-2008 14:40

Errata corrige fosfati, non me ne ero accorta!! Ho scritto 5, invece di 0,5!!

Scusate.

Stephy

SJoplin 25-05-2008 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Stephy
Errata corrige fosfati, non me ne ero accorta!! Ho scritto 5, invece di 0,5!!

ecco.. allora il tuo obiettivo è almeno di farci finire uno zero in mezzo..

sul riscaldatore quoto marcola62. 25w è troppo piccolo e d'inverno basta tenere aperta una finestra per 10 minuti per mettere in crisi tutta la vasca.

sulla taratura del pHmetro non so. per me è giusta a 4/7

per la velocità di flusso dello zainetto non mi preoccuperei troppo

il sale che dia quei valori di PO4 all'avvio mi sembra molto-molto strano...

per il calcio userei i soliti buffer che dice marco

Stephy 25-05-2008 15:34

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ecco.. allora il tuo obiettivo è almeno di farci finire uno zero in mezzo..

Difatti insieme al sale ho ordinato anche le resine antifosfati che inseriro' appena arriveranno.

Quote:

sul riscaldatore quoto marcola62. 25w è troppo piccolo e d'inverno basta tenere aperta una finestra per 10 minuti per mettere in crisi tutta la vasca.
abito in una mansarda e di riscontro in casa se ne fa poco, comunque ci metto 1 minuto a cambiare il riscaldatore

Quote:

sulla taratura del pHmetro non so. per me è giusta a 4/7
Dal manuale del phmetro si puo' tarare anche 7 e 10 e tanto vale ritararlo. Mi spiace solo che misuri la conducibilita' solo fino a 1999 micro-siemens, ma l'avevo preso per acqua da discus, non per il marino....

Quote:

per la velocità di flusso dello zainetto non mi preoccuperei troppo
Dici che diminuisce da solo? Comunque provero' le resine, se non eliminano sto gia' lavorando al filtro a letto fluido :-)

Quote:

il sale che dia quei valori di PO4 all'avvio mi sembra molto-molto strano...
Anche a me, sopratutto perche' sulla scatola c'e' scritto chiaramente 0 nitrati e fosfati.....

Quote:

per il calcio userei i soliti buffer che dice marco
allora domani vado in farmacia :-)

Grazie.

stephy

fappio 25-05-2008 15:43

sul lato dx il colore è diverso da quello sx le lampade non sono =...i densimetri , potresti controllarli in acqua del rubinetto la lettura di quello galleggiante , deve essere fatta da sotto rispetto il livello dell'acqua , io mi fiderei di più di quello a lancetta comunque .... si alza per primo il mg , poi il la kh e il ca il magnesio tiene in soluzione gli altri elementi , se usavi il pro reef , non avresti avuto bisogno di usare addittivi e test per il mg

Stephy 25-05-2008 16:33

Quote:

Originariamente inviata da fappio
sul lato dx il colore è diverso da quello sx le lampade non sono =...i densimetri , potresti controllarli in acqua del rubinetto la lettura di quello galleggiante , deve essere fatta da sotto rispetto il livello dell'acqua , io mi fiderei di più di quello a lancetta comunque .... si alza per primo il mg , poi il la kh e il ca il magnesio tiene in soluzione gli altri elementi , se usavi il pro reef , non avresti avuto bisogno di usare addittivi e test per il mg

Lampade: dovevano essere 2 attiniche e 2 bianche, al momento sono 3 bianche e 1 attinica perche' hanno sbagliato a spedire (lunedi' dovrebbero mandarmi la 2' attinica), complimenti per l'occhio fino :-)

Sale: ho ordinato il proprio il proreef, ma il tutto non viene spedito prima del 27#30 maggio. quindi devo misurare il magnesio ed eventualmente integrarlo e poi rifare tutte le misurazioni?

La vedo dura tarare i due densimetri con l'acqua di rubinetto: quello a lancetta ha come scala da 1017 a 1027 e l'acqua di rubinetto non lo fa muovere di 1mm....

Stephy

fappio 25-05-2008 20:44

Stephy, esistono densimetri a lancetta che partiìono da 1000 , fin che non hai la salinità corretta , non puoi misurare nessun elemento , perchè ovviamente essi saranno in dosi minori se la salinità fosse bassa e viceversa ...per le luci io non metterei 2 attinici ....

Frangek 25-05-2008 21:09

fappio,perchè se si usa il sale pro reef non si ha bisogno di integrare e misurare il magnesio??? #24

Stephy 25-05-2008 22:10

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Stephy, esistono densimetri a lancetta che partiìono da 1000 , fin che non hai la salinità corretta , non puoi misurare nessun elemento , perchè ovviamente essi saranno in dosi minori se la salinità fosse bassa e viceversa ...per le luci io non metterei 2 attinici ....

Luci, sarebbe meglio 4 bianche? e se si', perche'?

Taratura, ho trovato il modo di arrangiarmi e ora sono abbastanza sicura di avere l'acqua a 1022.

Domani ri-misuro tutto.

'notte

stephy

fappio 25-05-2008 22:15

Frangek, perché ha già la quantità giusta ...Stephy, perchè troppa luce blu non è utile alla fotosintesi

Frangek 26-05-2008 09:30

fappio quindi se si usa il sale pro reef non bisogna ne comprare i test ne gli integratori di mg?mi stai dicendo questo???

marcola62 26-05-2008 09:54

Frangek, ho capito che la tua e' una domanda provocatoria.... :-)
ma non estremizziamo. io penso che fappio volesse dire che quel sale e' ionicamente ben bilanciato e che nelle prime fasi di maturazione non si consuma molto mg......
in ogni caso secondo me e' opportuno fare i test del Mg e, gia' dall'inizio, integrare se necessario per mantenere un valore corretto.
;-)

Frangek 26-05-2008 10:42

marcola62 la mia domanda non è assolutamente provocatoria,anzi.

OroFra 26-05-2008 13:45

Stephy,

Ciao Stephy... sto seguendo da un po' il tuo post dato che anche io sono nella tua stessa condizione... vasca da 45litri prima esperienza di marino e voglia di evitare di spendere soldi inutili...

ero puntato anche io sulla tua plafoniera... (quella da 50cm...) so che alla fine hai preso quella da 60cm... come ti sembra? nel senso fa luce... hai capito alla fine che tipo di luci montare se tutte bianche o anche qualche attinica?

Stephy 26-05-2008 15:39

Quote:

Originariamente inviata da OroFra
Stephy,

Ciao Stephy... sto seguendo da un po' il tuo post dato che anche io sono nella tua stessa condizione... vasca da 45litri prima esperienza di marino e voglia di evitare di spendere soldi inutili...

ero puntato anche io sulla tua plafoniera... (quella da 50cm...) so che alla fine hai preso quella da 60cm... come ti sembra? nel senso fa luce... hai capito alla fine che tipo di luci montare se tutte bianche o anche qualche attinica?

Fappio mi sta sconsigliando le attiniche, ma non ho capito se devo mettere tutte bianche o 3 bianche + 1 attinica...

Qualche post piu' su ho messo le foto della plafoniera. Io, per intanto, comincio con quella, e siccome sulla vasca ho ancora posto, al limite raddoppiero' la plafoniera in seguito.

Secondo me fa abbastanza luce, ma solo gli ospiti potranno confermare se l'ambiente e' di loro gradimento tra, spero, un paio di mesi.

La plafoniera, a livello materiali e' un po' della "mutua", ma credo che per cominciare e farsi le ossa possa andare. Se mi passi il paragone io ho imparato a guidare su una vecchia a112 dell'autobianchi, non su una ferrari ;-) e con la vasca usero' lo stesso criterio.

Stephy

Stephy 26-05-2008 15:48

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Frangek, perché ha già la quantità giusta ...Stephy, perchè troppa luce blu non è utile alla fotosintesi

Quindi non le metto o ne metto una sola?

Stephy

fappio 26-05-2008 18:17

Frangek, il pro reef , ha circa 1300mgl di mg , io personalmente l'ho misurato 3 volte in tutto ,per scrupolo , ma dopo qualche anno che gestivo , il consumo di calcio e carbonato , come quello di stronzio è potassio , anch'essi molto importanti per la stabilità della vasca, sono proporzionati . un reintegro con un reattore contenente corallina o aragonite ,o con l'a+b garantisce un ripristino proporzionato di tutto . poi comunque in un nano generalmente si effettuano massicci cambi d'acqua rispetto ad una vasca grande , di conseguenza , diventerebbe difficile cercare di modificare i valori che si ottengono dalla semplice acqua salata che si prepara . diverso se si usa un sale con 1000mgl di mg , a questo punto il test ed il reintegro diventa obbligatorio , perchè comunque ad ogni cambio si dovrà ripristinare i valori ...in definitiva in un nano , la qualità del sale è fondamentale più che in ogni altro sistema Stephy, una puoi tenerla , sarebbe meglio avere 4 da 14000k° o giù di li

Frangek 26-05-2008 21:16

Grazie per la delucidazione fappio! :-)

OroFra 27-05-2008 08:20

Ma il fatto che si avrebbe solo da un lato la luce blu non è un problama? Come sapete le lampade sono posizionate due per lato sulla plafoniera in questione... mettendone solo una non è meglio 2 una opposta all'altro?

Oppure ma non sono sicuro dovrebbero esserci le lampade 50% Bianche e 50% Blu.... usare 4 di quelle?

fappio 27-05-2008 18:48

OroFra, dalla parte della luce blu , potra mettere coralli meno esigenti

OroFra 27-05-2008 21:01

boh... non sono mica tanto convinto... non sarebbe meglio avere una luce un po' più uniforme.... tipo 2 bianche e 2 blu?

fappio 27-05-2008 22:29

OroFra, tu metteresti il 50 di luce blu ? perchè ?

OroFra 28-05-2008 08:51

boh... mi sembra più uniforme come luce...invece di avere un solo angolo con luce blu.... un po' come si fa' con i neon... anche dal punto di vista estetico mi sembra un po' migliore...

Poi chiaramente mi posso sbagliare... era solo una domanda...non mi fraintendere....

Stephy 28-05-2008 16:08

Inizia l'avventura...
 
..sono arrivate le rocce. E' normale che non siano proprio, come dire, "profumate"?
Si sono fatte 24 ore di viaggio, piu' qualche ora di attesa che tornassi dal lavoro.

Non so se come parametro per valutare la porosita' possa servire, ma ho dovuto togliere dalla vasca solo 5 litri d'acqua per 12 kili.

Le ho disposte e ora mi accingo a far criticare la rocciata che...non cambiero' (perche' cosi' mi piace ;-)).

Per eliminare il torbido, posso filtrare con un po' di lana?

Valori prima dell'inserimento:

T 27° (gia' in arrivo la ventolina per raffreddare)
PH 8,2
KH 10
Densiita' 1023
NO2 e NO3 a zero
PO4 0,25
il calcio e il magnesio li misuro domani quando mi arrivano i test nuovi.

E ora....il mio "capolavoro"! -11

genova74@alice.it 28-05-2008 16:25

ciao ste, mi dispiace dirlo ma mi sembra davvero strano che 12kg di rocce ti facciano levare solo 5lt di acqua direi quasi impossibile, inoltre le rocce dove le hai prese? sempre per onestà non mi sembrano davvero un gran chè, ma mi posso sbagliare bisognerebbe vedere quando lìacqua è pulita.
Comunque tieni duro che piano piano il tuo nano stà prendendo vita!!!

SJoplin 28-05-2008 18:19

Re: Inizia l'avventura...
 
Quote:

Originariamente inviata da Stephy
E ora....il mio "capolavoro"! -11

-05 -05

forza che puoi fare di meglio :-D

le rocce come forma non sono il massimo, comunque:

1) lasciare lo spazio sul perimetro laterale per far passare il magnete di pulizia
2) lasciare spazio sotto la rocciata perchè circoli l'acqua
3) cercare di creare più terrazze possibile per posizionare gli animali
4) controllare la stabilità della rocciata per evitare che il primo pirla di paguro ti tiri giù tutto


per fare una buona rocciata c'è pure chi c'ha messo un mese...

per tutto il resto... c'è ... lo scalpello #18

Stephy 28-05-2008 18:21

Quote:

Originariamente inviata da genova74@alice.it
ciao ste, mi dispiace dirlo ma mi sembra davvero strano che 12kg di rocce ti facciano levare solo 5lt di acqua direi quasi impossibile, inoltre le rocce dove le hai prese? sempre per onestà non mi sembrano davvero un gran chè, ma mi posso sbagliare bisognerebbe vedere quando lìacqua è pulita.
Comunque tieni duro che piano piano il tuo nano stà prendendo vita!!!

Magari mi sbaglio, quindi accetto consigli al riguardo, comunque credo che poca acqua tolta stia a significare che le rocce sono abbastanza porose da alloggiare molta acqua all'interno.
Nella foto non si vede bene, ma sono ricoperte di "macchie" rosa, viola e rosso amaranto scuro (non dovrebbero essere alghe calcaree?). Sono piuttosto forate e percorse da "tubicini" tipo quelli degli spirografi.

Purtroppo in alcuni punti sono bianche, ma si vede chiaramente che sono state "sbatacchiate" dal corriere.
Mi ha indirizzato il collega incompatibile con il marino a cui accennavo qualche post piu' in su.

Dal mancato commento sulla rocciata devo dedurre che fa schifetto? ;-)

Stephy

Stephy 28-05-2008 18:42

Re: Inizia l'avventura...
 
Quote:

Originariamente inviata da sjoplin

-05 -05

forza che puoi fare di meglio :-D

le rocce come forma non sono il massimo, comunque:

1) lasciare lo spazio sul perimetro laterale per far passare il magnete di pulizia

Cosi' ho fatto su 3 lati, sinceramente fare la montagnola nel mezzo della vasca non mi piaceva e sul 4' lato ci si passa comunque bene con il raschietto, idem sul retro dove c'e' spazio per sifonare

Quote:

2) lasciare spazio sotto la rocciata perchè circoli l'acqua
ci sono 2 cavernine comunicanti

Quote:

3) cercare di creare più terrazze possibile per posizionare gli animali
4) controllare la stabilità della rocciata per evitare che il primo pirla di paguro ti tiri giù tutto
Ci sono diversi appoggi, comunque...se serve...scarpellero'...

Per la stabilita' direi che ci siamo, le ho incastrate ben bene e ho provato a smuoverle....

Leggendo sul forum ho visto che in parecchi hanno problemi con i paguri "facchini", quindi ho montato pensando anche a loro.

Quote:

per fare una buona rocciata c'è pure chi c'ha messo un mese...

per tutto il resto... c'è ... lo scalpello #18
Giusto una curiosita'. Le rocce dovrebbero essere colonizzate dai batteri a strati concentrici: prima gli aerobi esternamente e piu' all'interno gli anaerobi.
Se mi metto a scarpellare le rocce non rischio di rovinare le colonie, quantomeno le anaerobiche?

Stephy

P.S. Posso filtrare il grosso con la lana?

OroFra 28-05-2008 19:26

Complimenti stephy... dai che il tanto aspettato nano sta nascendo... io sono un po' indietro....

anche la plafo sembra che faccia il suo lavoro....ottima luce...

per le rocce quante le hai pagate? e da dove le hai prese....?

leletosi 28-05-2008 20:05

a me non sembrano tanto rocce di ottima qualità

dove le hai prese?? #24 #24 #24

hanno tutta l'aria di essere rocce coltivate.....e di fattura un po' grossolana

rimango perplesso #09

Stephy 28-05-2008 20:40

Quote:

Originariamente inviata da OroFra
Complimenti stephy... dai che il tanto aspettato nano sta nascendo... io sono un po' indietro....

anche la plafo sembra che faccia il suo lavoro....ottima luce...

per le rocce quante le hai pagate? e da dove le hai prese....?

I dettagli su costi e persona te li passo in pm, ma a quanto pare non devo aver fatto un buon affare dai commenti che leggo...

Stephy

Stephy 28-05-2008 20:48

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
a me non sembrano tanto rocce di ottima qualità

dove le hai prese?? #24 #24 #24

hanno tutta l'aria di essere rocce coltivate.....e di fattura un po' grossolana

rimango perplesso #09

Che non siano bellissime, concordo, ma il fatto che siano coltivate (se lo sono), le renderebbe meno funzionali?

Il materiale me lo ha fornito un conoscente di un collega di lavoro. Considerato che le ho pagate veramente poco, l'importante e' che siano ben colonizzate, no?

Stephy

OroFra 28-05-2008 22:22

Stephy, Ok credevo che le avevi comprate da qualche sito.. bhe non importa.... se le hai prese da qualche privato la cosa cambia...

Vic Mackey 29-05-2008 00:46

Artefatti? Cmq la rocciata sembra na frana :-)) , hanno forma semplice...cerca qualcosa di piu naturale! ;-)

Stephy 29-05-2008 07:18

Urge consiglio da tutti
 
Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey
Artefatti? Cmq la rocciata sembra na frana :-)) , hanno forma semplice...cerca qualcosa di piu naturale! ;-)

Ok, sono io la frana (ma e' il mio primo tentativo in assoluto), ma ora sono contemporaneamente contenta e ho un problema: le rocce sono vive, ma il mio primo ospite e' un ragno di mare, lo devo eliminare o senza nulla da mangiare morira' comunque?

Non e' facilmente fotografabile, perche' e' sotto all'ombra della roccia a destra, e' marroncino color sabbia, ma lo abbiamo visto chiaramente sia io che mio marito....

Stephy

P.S. Come si fa a fare quelle belle foto che vedo in giro? Che macchine fotografiche utilizzate?

genova74@alice.it 29-05-2008 10:46

stefy mi dispiace averti detto così delle rocce, ma credimi non sono per niente belle, e te lo dice uno che ha avuto il tuo stesso problema, ho comprato da un negozio delle pietre veramente schifose e quando le ho fatte vedere nel sito ho ricevuto le stesse critiche, allora mi sono rivolto a simone di reef lab e ho comprato 3 kg di rocce (bellissime)ho speso meno di 50 euro e le ho inserite lasciandone un paio di quelle comprate dal negoziante.
ricordati che le rocce sono il cuore del tuo nano!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13009 seconds with 13 queries