![]() |
a questo punto si..
-05 |
tu fai quello sguardo lì ma pensa che faccia ho fatto io quando ho fatto i test #77 -d07 #82
|
oggi gita all'ikea e mi sono portata a casa delle piantine acquatiche *-*
Oggi i nitriti erano tra 0,05 e 0,1mg/l ma dev'essere colpa della caduta di cibo dell'altro giorno.. Domanda idiota, quando è passato il mese di avviamento posso iniziare a sifonare il fondo o posso farlo anche prima della fine del mese? |
Penso che una sifonatura leggera la puoi fare, se ritieni che ci sia troppa zozzeria sul fondo ma senza insistere molto, anche perchè altrimenti consumi troppa acqua ;-)
Per le piantine dell'ikea, prova a postare qualche foto nella sezione piante così ti dicono i nomi. |
Grazie bettina, tanto mi tocca aspettare lunedì, i miei sono via e non ho alcuna idea di dove mio padre abbia infilato l'aggeggio per pulire #19 #19
Adesso mi faccio tirare fuori tutto almeno se mi serve qualcosa ce l'ho a portata di mano! Comunque avviso che i pesci sono sempre vivi e vitali, spero che i nitriti arrivino presto a zero perchè la povera platy ha urgentemente bisogno di un'altra femmina per scollarsi di dosso quel rompiballe di maschio ;-) |
no2 0,1 mg/l e ho aggiunto i due tappini di cycle settimanali.
volevo aumentare di 15 minuti il fotoperiodo ma quel maledetto timer non mi dava retta, aspetto mio padre che dovrebbe tornare fra un paio d'ore. |
Trovato il colpevole calcareo, non sono le 3 pietre (che sono di granito infatti sono pesanti) bensì parte del ghiaino di fondo.
Dovete sapere che il giorno dell'allestimento mio padre mise un sacchetto da 2,90€ e uno da 5,90€ poi io aggiunsi un altro sacchetto da 2,90€, bene su una mangiata frigge solo qualche pietrina quindi temo che il colpevole sia quello da 5,90€ Ovviamente rimarrà lì dov'è dato che non voglio rischiare di togliermi pure il fondo fertile, tanto voglio tenere i pecilidi quindi no problema! Mio padre dice che prima o poi le pietre calcaree cederanno meno calcare, è vero? |
Che rabbia potrebbero pure dirlo, però, -04 E' vero che prima o poi smetterà di rilasciare calcare, ma non si sa quando.
Per fortuna a te coi pecilidi non provoca danni, però dovrai ugualmente usare il mineral Salt per i cambi, partendo dai valori di gh che hai tu nell'acqua di rubinetto, per ottenere la giusta quantità di sali di calcio e magnesio (il Gh), necessaria al benessere dei pesci. |
Eh sì bettina, ho provato a cambiare rubinetto (sono andata da quello in cantina) e i valori sono sempre gli stessi..
Prenderò i sali quando andrò a prendere i pesci, tanto ora come ora, essendo il filtro ancora in maturazione, non posso fare nulla.. Meno male che ci sei tu bettina, se no avrei già dato di matto #19 Per i venditori non dico nulla, smetterò solo di comprare da loro tanto non ci sono mica solo loro! |
|
foto 1 con correzione: il colore ha forma rotonda apposta perchè tu possa accostare la base della provetta, e guardare da sopra (togli il tappo) se il colore sul cartoncino coincide con quello nella provetta (ovvero, quale colore del cartoncino assomiglia di più al colore nella provetta.
no non sifonare: i batteri che si stanno formando colonizzano anche il fondo, li toglieresti. secondo me c'è qualcosa che non va, l'acqua osmotica non è adatta all'alimentazione umana, è troppo povera, non contiene minerali, quindi, o hai un problema coi test, o hai un problema in casa. un ghiaino calcareo non smette di rilasciare: è fatto in parte da calcare e si scioglie lentissimamente, non smetterà. il fatto però è che un ghiaino calcareo rilascia calcare e fa alzare il kh, non il gh.... mi pare tutto un po' strano, insomma... ciao, ba |
Di test No2 ne ho 2, uno della Wave e uno della pet company e il risultato è il medesimo.
Adesso se mi viene lo schiribizzo scendo a esaminare l'acqua della fontanella che c'è di sotto, in strada. non ho ben capito il metodo per leggere il test, da quello che ho capito dalla tua spiegazione mi sembra più la foto n.2 che la n. 1 no? |
si foto 2, scusami.
ciao, ba |
ma quelli da leggere dall'alto non sono quelli che hanno proprio il pallino e non il quadrato con la parte concava?
abbi pazienza se chiedo ma è la prima volta che mi cimento con questi test! |
ma scusa, non è scritto sulel istruzioni? stiamo parlando di test di no2, di che marca?
non so cosa intendo con test col pallino.... ma quelli a me sembra proprio che vanno letti dall'alto. ciao, ba |
In quelli della wave c'è scritto di leggerli dall'alto, in quelli della pet company di controllare sulla scala colorimetrica e stop.
|
ue!!! io li leggo dall'alto affiancando il profilo della provetta al profilo della "forma" colorata riportata in scala!!!!
comunque anche se si sbaglia di poco non fa niente!!!intendo dire...se nella misurazione del ph (che nella maggior parte dei test è misurabile con un errore dello 0.2 o 0.4..fino ad arrivare a 0.1 nei migliori se non sbaglio) si commettesse un errore piccolo nella lettura, cio non comporterebbe grandi conseguenze. l'importante è non commettere errori nel fare il test...cioe sciacquare la provetta con l'acqua da analizzare, mettere il giusto quantitativo di acqua e di reagente, poi il confronto con la scala cromatica, seppur affetto da leggero errore, non è cosi problematico. dico questo per tranquillizzarti sulla possibilita di errori nella lettura. |
Grazie!
già che ci sono chiedo quanti pesci posso inserire in un 67lt netti, ovviamente non ora che ho i nitriti alti!! Mi piacerebbero (ho cambiato idea niente guppy preferisco platy e molly): Platy Molly Caridine (japoniche) Corydoras Ampullarie (quelle "nere") Pensavo: 5 platy (1 m e 4 femmine) (ricordo che 2 ci sono già!!) 3/4 molly (1m e 2/3 femmine) 2 caridine 3 corydoras 2 ampullarie Ovviamente non ho intenzione di usare sale parto, que sera sera, ovvero se sopravvivono bene, se no pazienza sarà per la prossima volta. |
io metterei platy e molly.....se controlli i parti (comuqnue con prole meno numerosa rispetto ai guppy...almeno dalle mie esperienze) dovrebbero andare bene. magari metti 1m e 3 femm platy e 1m 2 f molly...in modo da ridurre il numero dei pesci e rendere iu equilibvrata la vasca (personalmente sono per cercare di ridurre al max il numero dei pesci...sia per garantire condizioni ottimali agli inquilini della vasca, sia perchè esteticamente mi piacciono di piu le vasche con pochi pescetti). tra cory e caridine io sinceramente ne sceglierei solo uno....e data la mia passione per le caridine la risposta è ovvia!!!! inserirei quindi 6 multidentata (japonica) a meno che non preferisci red cherry o altro.
ciauz |
Ma cory e caridine si dan fastidio?
io volevo inserire i cory perchè li adoro (i primi 5 10 anni fa li scelsi io e li chiamai la banda bassotti per via della banda che avevano sugli occhi) e provare con le caridine per via del fatto che mangiano alghe. |
se scegli di introdurre anche i cory prendi solo un gruppetto di 3-4 esemplari massimo e solo della specie aeneus oppure paleatus che tollerano bene i valori adatti ai poecilidi, evita cory panda (banda bassotti) e C. che richiedono acqua più tenera. Puoi tenere anche le caridine al massimo avrai un gran via vai sul fondo e controlla che i cory riescano a nutrirsi a sufficienza dato che le caridine sono rapidissime a sparire con il cibo tra le zampette :-)
|
ok mi scrivo i due nomi, ed eviterò i cory panda (allora avevo un altro ghiaino, se quel demente del negozio non vendesse ghiaino calcareo...).
magari spezzetto le compresse da fondo in più punti così da permettere a tutti di alimentarsi! e le neritine riuscirebbero a mangiare tranquille? |
per i cory è ideale la sabbia o ghiaino fine o comunque con sassetti arrotondati per non danneggiare i baffi :-) anch'io spezzetto sempre le compresse.
Per nutrire come si deve le neritine bisognerebbe tenerle in acquario dedicato solo a loro comunque riescono a mangiare lo stesso ;-) |
uhm allora vedrò un po' continuo a preferire i cory alle caridine e le caridine alle "lumache" beh tanto ora c'è tempo vedrò poi cosa mi ispira di più al momento!
Grazie mille Milly, mi hai un po' chiarito le idee! |
a mio padre piacciono questi
http://spazioinwind.libero.it/ilmios...ie/page15.html http://www.inseparabile.com/pesci/me..._boesemani.htm potrà convivere con platy e molly? ovviamente dovrei stare ancora più attenta alla riproduzione ma come ho già detto non userò sale parto. Ribadisco che la vasca è da 67lt netti. In pratica se possibile vorrei comporre la Fauna così: 5 platy 3/4 molly 2 neritine 3 corydoras e, se possibile, due Melanotaenia Boesemani. |
Misato88, le melanotaenie boesemani credono vengano troppo grosse per un acquario così, la lunghezza minima consigliata è di 1 m.
|
allora niente, grazie per la risposta!
Non mi va di far soffrire i pesci! |
Boesemani no. Raggiungono i 10 cm e devi metterne almeno 5 per cui c'è bisogno almeno di un 200 litri.
Nel tuo acquario, però, se ti piacciono i rainbowfish, potresti mettere altre specie più piccole tipo: http://www.members.optushome.com.au/chelmon/Werneri.htm http://www.members.optushome.com.au/...n/Connieae.htm http://www.members.optushome.com.au/...n/Furcatus.htm http://www.members.optushome.com.au/chelmon/Gertrud.htm Ovviamente poi dipende dai valori dell'acqua.... |
ah ma per me è la stessa, basta che alla fine stiano bene (alla fin fine sono pochi i pesci che proprio non mi piacciono!), comunque li faccio vedere a mio padre magari trova qualcosa che gli garba ^__^
|
Stavo pensando che oggi, mentre stavo ripiantando uno stelo che il fondo ha dei residui, in pratica se passo la mano vicino al fondo questi si alzando intorbidendo l'acqua, che diamine è?
ok dessi molto da mangiare direi che è colpa del cibo ma i due platy finiscono tutti in manco un minuto.. Qua sono due le cose: - i miei due platy c*gan come mucche - i miei due platy SONO mucche #19 posso dare una sifonata? tra 3 giorni è un mese che la vasca è attiva. |
nessuno?
|
se è un mese che la vasca e attiva una sifonata la puoi dare...naturalmente attenta a non togliere piu del 15.20% di acqua in modo da non intaccare la conclusione della maturazione del filtro...comunque...penso che puoi sifonare tranquillamente!!!!ciauz
|
avviso che i miei pesci stan benissimo, al momento stanno pure meglio di me dato che il mio fidanzato mi ha attaccato l'influenza (che ovviamente a lui adesso è passata..)
|
Quote:
...beh, più o meno.... infatti come le mucche brucano continuamente le alghette.... e sporcano molto! sifona tranquilla (ma è solo una questione estetiica, perchè le feci dei pesci si trasformano in sostanze utili alle piante. io ad acquario avviato sifonavo perchè si vede di più lo sporco, a poco a poco e con la crescita delle piante non lo noterai più). ciao, ba |
iniziamo male, qua mi stan già morendo due corydoras inseriti lunedì, temo di aver fatto male l'inserimento.. anche se ho fatto come al solito.. insomma quasi 1h di ambientamento non mi pare una schifezza, aggiungevo man mano acqua del mio acquario..
Ne avevo già 4 che pare, faccio le corna e tocco ferro, stiano bene (oggi i due aneus si sono un po' sfregati sulle rocce ma l'hanno fatto solo un paio di volte, poi basta per tutto il gg, lo so perchè oggi ho cucito e quindi sono stata vicino all'acquario tutto il gg) Per di più i platy stanotte girullano in superficie, cosa che fino alle 21 di stasera non facevano. |
Cavolo brutta notizia -20
Un'ora di ambientamento è tanto.. penso sia stato fatto quindi con molta cura e che l'impatto non sia stato traumatico, anzi.. ma che sintomi hanno? Spero si riprenderanno :-) |
Misato88, hai controllato i valori?
controlla no2 e no3. ciao, ba |
No2 0mg/l
non ho il test degli No3 perchè non sono riusciuta a trovarlo.. comunque ho moltissime piante, pure della lemna..non dovrebbero diminuire i maledetti? in pratica Non riescono a stare sul fondo, se non nuotano continuamente vengono a galla.. uno sta lottando e si è rimesso a sgrufolare il fondo l'altro (ormai messo in sala parto per evitare cannibalismi) si muove e prova a ascendere a fondo solo se toccato.. se avete qualcosa da consigliarmi, posso provare a vedere se da me lo trovo.. |
guarda che per i cory il valore di no3 è importantissimo, erchè gli no3 si accumulano sul fondo e quindi possono intossicarli.
ti consiglio di provarli immediatamente, nel caso tu non possa farlo di far5e un cambio d'acqua del 20% ( ma tieni un campione per verificare in seguito se la causa potesse essere quella). non basta avere moltissime piante, hai inserito i pesci da poco in un acquario maturo da poco, i valori VANNO TENUTI SOTTO CONTROLLO e nel caso di sofferenza dei pesci la prima cosa da fare è verificare no2 (nel tuo caso, ok) e no3. anche i platy a galla potrebbero segnalare un inquinamento dell'acqua.... detto questo i sintomi che descrivi potrebbero indicare un infiammazione della vescica natatoria (ma è una malattia spesso dovuta a cause ambientali, tipo uno sbalzo di T° -magari nel trasporto- ): alza la t. di un pauio di gradi e somministra verdure sbollentate mischiate con succo d'aglio crudo. leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005 se puoi, per aiutarli, metti il filtro un po' a cascatella. ciao, ba |
ok allora li isolo in una vaschetta a parte e provo con le verdure con l'aglio.. però uno ormai è più di là che di qua..
ok alzo il filtro, però lo faccio dopo pranzo perchè è vicino al tavolo e quindi rischio di far danno.. preparo l'acqua per il cambio intanto e alzo la temperatura.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl