AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte X) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112845)

-ale- 27-01-2008 13:53

maurix71, stessa cosa con me con la porosa di tiglio....guarda con la porosa standard può capitare faccia lo scherzo di fare bolle grandi,tu prendila e soffiaci dentro ostruendo col dito dove escono le bolle grando cosi da favorire il passaggio in altri canali..

maurix71 27-01-2008 14:33

buona idea! ora sono tornato all'ago da flebo piantato nella condotta d'uscita dalla pompa ;-)

maurix71 27-01-2008 15:24

cosa ne dite di questo metodo per scioglierla?
http://www.gapnapoli.org/dolce/articoli/co2.htm
A me non risulta chiaro come posiziona quel tubo di uscita forato... risulta immerso perpendicolare al fondo dela vasca?

marco3m 27-01-2008 15:27

domanda: se il canale della flebo non fosse sufficientemente lungo, come mi consigliate di fare la giunzione? I tubicini che avevo preso per l'areatore van bene o alcuni non riescono a contenere la co2 e la disperdono?

maurix71 27-01-2008 15:40

puoi raccordare tue tubi da flebo usando come giunzione una valvola di non ritorno

marco3m 27-01-2008 15:47

#24 la valvola di non ritorno dove si compera? prezzo?
Ah tu prima hai detto che son diminuite le bolle, ok. Ma volevo sapere le hai diminuite tu perchè col nuovo metodo si sciolgono meglio e quindi aumenta l'efficienza o è un limite che fa + fatica a far uscire un numero elevato di bolle perchè incontra delle difficoltà maggiori rispetto a prima?

maurix71 27-01-2008 15:49

no, con la porosa di legno sono diminuite perchè serve piu' pressione affinchè riescano a fuoriuscire dal legno... quindi la bottiglia deve prima andare in pressione, altrimenti non esce nulla...

marco3m 27-01-2008 15:53

ma quindi con la porosa in legno non si riesce a produrre tipo 20 bolle al minuto? (sempre conteggiando nel contabolle, non quelle che escono nella vasca)

maurix71 27-01-2008 15:56

io non ci sono riuscito..

marco3m 27-01-2008 18:19

e la valvola di non ritorno dove si trova e quanto può costare?

-ale- 27-01-2008 19:00

la trovi a 1(max 3) euro sempre nei negozi di animali...

DarthDreamer 27-01-2008 23:10

per giuntare il tubo puoi usare anche del semplice tubo per areatori nel quale si incastra perfettamente quello della flebo, dopo di che sigilli tutto con colla a caldo o con l'attack.

le porose possono avere delle perdite nel punto in cui si innesta il pezzo di plastica. io ho risolto con una buona mano di attack tutto intorno.

per il link postato la pagina prima quel sistema sfrutta il sistema venturi e lo massimizza tramite quel tubo verticale in vasca. la spiegazione mi sembra piuttosto semplice: dalla pompa esce acqua e bolle di co2, la miscela viene spinta giù per il tubo dove l'acqua tenderà a scendere spinta dalla pompa, mentre le bolle avranno un dillemma esistenziale: scendere con la spinta della pompa o salire per la spinta di archimede? rimanendo a lungo nel tubo dove scorre l'acqua si scioglie sempre di più e anche se non si scioglie viene spinta a giro per la vasca.

marco3m 28-01-2008 15:49

ho appena provato a mettere il mini-impianto prova: visto che non avevo una bottiglia da 2 litri, ieri ho costruito il tutto con quella da 0,5 litri, e ora l'ho messo in acqua collegato a una pietra porosa.
Non so se sono particolarmente fortunato, ma le bolle che escono sono moolto piccole, ho provato a contare quanto impiegano a risalire e ci mettono dai 5 ai 15 secondi.
Va + che bene no?
Unico "problema" è che la bottiglia non mi pare proprio in pressione da non riuscire manco a schiacciarla, eppure nel tappo ci ho messo la colla e il buco era + piccolo... dite che perde?
Per ora ho visto che mi fa anche + di 30 bolle al minuto, per il momento ne ho impostate 15 visto che non ho + il test kh e non vorrei immetterne troppa di colpo...
15 bolle in 200 litri non si sentono no?

maurix71 28-01-2008 19:50

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
per giuntare il tubo puoi usare anche del semplice tubo per areatori nel quale si incastra perfettamente quello della flebo, dopo di che sigilli tutto con colla a caldo o con l'attack.

le porose possono avere delle perdite nel punto in cui si innesta il pezzo di plastica. io ho risolto con una buona mano di attack tutto intorno.

per il link postato la pagina prima quel sistema sfrutta il sistema venturi e lo massimizza tramite quel tubo verticale in vasca. la spiegazione mi sembra piuttosto semplice: dalla pompa esce acqua e bolle di co2, la miscela viene spinta giù per il tubo dove l'acqua tenderà a scendere spinta dalla pompa, mentre le bolle avranno un dillemma esistenziale: scendere con la spinta della pompa o salire per la spinta di archimede? rimanendo a lungo nel tubo dove scorre l'acqua si scioglie sempre di più e anche se non si scioglie viene spinta a giro per la vasca.

Grande!!! COmplimenti per la spiegazione. Unico neo il fatto che avresti il flusso dell'acqua infondo all'acquario e non in superficie. Forse sarebbe meglio far fare un gomito del genere alla cannetta dentro il filtro... io avevo pensato e postato in altro post qualche tempo fa a qualcosa del genere... solo che fino ad oggi non ho trovato i gomiti a "U" per realizzarlo, avevo allora pensato ad usare la guaina morbida per i tubi dell'acqua, ma la vendono in rotoli da 20 mt...

marco3m 29-01-2008 14:05

una curiosità, che magari riesce a migliorare un pò il sistema.
Premetto che per ora sto usando una bottiglia da 0,5l perchè non ne avevo di + grosse, ma visto che il mio acquario è bello grosso, e ipotizzando di voler erogare 20 bolle al minuto, che rimangano stabili senza problemi, volevo chiedere se è possibile realizzare il sistema con 2 bottiglie identiche, e collegarle con una valvola a y dopo il contabolle...
Esiste un raccordo di questo tipo? In questo modo all'uscita i gas dovrebbero sommarsi giusto?
Prezzo e dove la trovo questa valvola? Grazie

wallace79 29-01-2008 14:36

vorrei proporre il lievito in polvere che si utilizza per la fermentazione della birra artigianale...a mio parere va meglio del solito panetto...avendo provato entrambi i sistemi posso confermare #36#

maurix71 29-01-2008 20:00

dove lo comperi questo lievito?

spatifillo70 29-01-2008 22:12

#19 #19 #19 letto tutto #19 #19 #19 o quasi...ho già il gel pronto..domani inizio anch'io #22 #22 #22

wallace79 30-01-2008 14:27

maurix71, lo trovi nei negozi che vendono tutta l'attrezzatura per la birra artigianale, insieme al malto, al luppolo eccetera, compresi quelli su internet...se ritrovo il sito su cui l'avevo visto lo posto

pessolino 30-01-2008 19:49

Quote:

Originariamente inviata da wallace79
vorrei proporre il lievito in polvere che si utilizza per la fermentazione della birra artigianale...a mio parere va meglio del solito panetto...avendo provato entrambi i sistemi posso confermare #36#

In che senso va meglio? Che differenza hai riscontrato rispetto al panetto?

DarthDreamer 30-01-2008 23:14

l'idea di un gomito dentro il filtro potrebbe andare bene, se hai spazio a sufficienza.

si si possono collegare due bottiglie in parallelo con un semplice raccordo a T per aereatori (0,20 €). in questo modo non aumenti la pressione ma aumenti la produzione: es (dati a caso) se una bottiglia ti produce 5 grammi l'ora vedendo passare 10 bolle minuto, due bottiglie in parallelo producono 10 g/h e vedi passare da entrambi i deflussori 10 molle minuto. è come se tu avessi raddoppiato la superficie di contatto tra gel e acqua.

interessante la storia del lievito, se puoi argomenta di più.

marco3m 31-01-2008 11:44

domanda: ho notato che gli scalari nuovi, forse meno "robusti" di quelli + vecchi, in questi giorni avevano perso un pò di colore, per questo ho provato a sospendere la produzione di co2 ieri sera e stamattina erano + coloriti.
Può essere che fosse colpa della co2, o salivano i vapori alcolici? (ieri ho sospeso tutto anche perchè accidentalmente mi si era rovesciata la bottiglia e s'era sporcata l'acqua del contabolle, l'odore alcolico era molto forte alla porosa poi... oggi risciacquo tutto)
Per chi usa il diffusore su vasche grandi, quante bolle erogate? (so che è tutto relativo, ma mi serve per capire se 15 bolle con diffusore in acquari grandi sono cmq una quantitià elevata o meno) Diciamo che vorrei capire se c'è una relazione nella stessa vasca del tipo: con porosa mi servono X bolle al minuto, con il diffusore invece me ne bastano Y perchè diffonde meglio... non so se mi son spiegato. Grazie ;-)

wallace79 31-01-2008 14:37

purtroppo per mancanza di tempo non ho ancora trovato le notizie necessarie...quello che vedo e' che risente molto meno della temperatura bassa,e si nota un esaurimento col tempo.. inoltre il classico panetto "sporca"il filtrino che si trova nel deflussore e comunque non si scioglie mai in modo perfetto...
con questo lievito la fermentazione e' molto continua, le briciole di lievito si sfaldano molto gradualmente e con buona resa, anche l'acqua nel deflussore resta molto pulita perche' non fa quelle bolle "sporche" come il solito panetto...
sono buste di colore argento senza nome,senza marca, senza niente del peso di 7g per bustina

wallace79 31-01-2008 14:47

arrivate alcune notizie...la marca del lievito e' SALF, una bustina da 7g serve per far fermentare 23 litri di birra...si trova in un negozio in via eritrea a brescia e un negozio nel centro commerciale "le porte franche" di erbusco...
usando tutta la bustina per la bottiglia da 1/2 litro si puo' prelevare dalla bottiglia stessa un paio di cucchiai da cucina del composto acqua lievito anche dopo 20gg e inserirlo in un'altra bottiglia col gel pronto per ripetere nuovamente la preparazione visto che quel lievito riproduce le cellule 60bilioni di volte grazie all'ossigeno disciolto in acqua...spero di essere stato abbastanza esauriente

maurix71 31-01-2008 19:24

io sono a Brescia qual è il negozio dentro le porte franche che ha questo lievito? Ma in pratica il vantaggio è che non smette mai di produrre? fa schiuma durante la reazione?

miccoli 31-01-2008 20:22

io invece ho avuto alcuni problemi di messa a punto nel sistema a gel.
nella mia vasca (che a conti fatti dovrebbe essere qualcosa piu di 100lt netti) erogo con il vecchio sistema lievito e zucchero circa 60 bolle minuto e diffondo con diffusore askoll
nel mio primo esperimento col gel ho visto che nn riesco a erogare la stessa quantita' di bolle che avevo col vecchio sistema..
mi spiego ho usato la bott da 1,5 lt 250 gr di zucchero,250 ml di acqua per preparare il gel, 6 fogli di colla e mezzo panetto di lievito(all incirca 12 gr) lascio andare in pressione per una notte e al mattino la bottiglia è dura al tatto!
come inizia l erogazione la produzione di co2 risulta insufficiente alla diffusione che serve a me
mi spiego meglio
diciamo che al max riesco ad ottenere una ventina di bolle al minuto per un paio d ore dopodiche la pressione interna cala e devo chiudere il regolatore di flusso per riportarla in pressione.
premetto che la temperatura dell ambiente è di circa 20°, il circuito non ha perdite, ma la reazione che si instaura nella bottiglia è insufficiente.
sto pensando di aver usato troppa colla di pesce. puo essere questo il motivo che determina questa scarsa erogazione?
non ho usato coloranti
un grazie a chi sapra' rispondermi :-)

marco3m 01-02-2008 10:05

ho lavato e sciacquato il contabolle, prima di rinserire tutto ho verificato che non ci fosse + nessun odore... ora ho fatto la prova di aprire il gas senza metterlo in acqua e si sentiva un pò l'odore dell'alcool all'uscita della porosa. Meglio non metterlo perchè è tossico per i pesci?

wallace79 01-02-2008 13:37

maurix71...il negozio dentro le porte franche proprio non lo ricordo, ma c'e' in via eritrea, vicino a piazza garibaldi a brescia...il punto a favore e' proprio che non fa schiuma..al momento io ho attiva la bottiglia da 1/2 litro da 35gg..5gg fa ho ripreparato la soluzione gel (acqua-zucchero-colla di pesce) in un'altra bottiglia da 1/2 litro alla quale ho aggiunto un bicchierino tipo dosatore dixan di soluzione acqua-lievito prelevato dalla prima bottiglia integrando entrambe con sola acqua per raggiungere il collo delle bottiglie

DarthDreamer 02-02-2008 16:31

miccoli
le dosi mi sembrano sbagliate, i grammi di zucchero devono essere il doppio dei millilitri d'acqua. con le tue dosi c'è la metà dello zucchero e di conseguenza la metà di produzione.

marco3m
se sei sicuro che non può essere altro che alcol, secondo me puoi andare tranquillo dato che l'alcol è un gas molto volatile non è possibile che resti in acqua.
se cambi il tutto sei ancora più sicuro.

wallace79
il lievito per la fermentazione della birra può essere una validissima alternativa al classico panetto.
complimenti per la trovata.

miccoli 02-02-2008 16:36

grazie albert
provero' immediatamente!
:-))

maurix71 02-02-2008 19:22

Quote:

Originariamente inviata da wallace79
maurix71...il negozio dentro le porte franche proprio non lo ricordo, ma c'e' in via eritrea, vicino a piazza garibaldi a brescia...il punto a favore e' proprio che non fa schiuma..al momento io ho attiva la bottiglia da 1/2 litro da 35gg..5gg fa ho ripreparato la soluzione gel (acqua-zucchero-colla di pesce) in un'altra bottiglia da 1/2 litro alla quale ho aggiunto un bicchierino tipo dosatore dixan di soluzione acqua-lievito prelevato dalla prima bottiglia integrando entrambe con sola acqua per raggiungere il collo delle bottiglie

ok, ma che negozio è? che generi vende oltre al ns lievito?

wallace79 02-02-2008 19:40

tutto quello che serve per produrre birra...malti,luppolo,vasche per la bollitura, termometri, bottiglie, tappi ecc. e per il vino...come le pastiglie delle damigiane e via dicendo

wallace79 02-02-2008 19:44

bottega e natura si chiama...al secondo livello del centro commerciale...mi sono guardato adesso il sito delle porte farnche

palminio 02-02-2008 22:54

salve a tutti e complimenti per la competenza e la capacità di sperimentazione.sono nuovo del forum ma lo leggo da diversi mesi e ho letto molte pagine di questa fantastica epopea della co2 gel comunque dopo tanta lettura non ho ancora le idee molto chiare e vorrei chiedere lumi per ridurre al minimo le possibilita di errore,sspero qualcuno di voi si voglia interessare ad un neofita della co2.qualche info sul mio acquario:135 lt netti,ph 8, kh 9, gh 14, nitriti 0,abitato da diversi poecilidi,da due echino bleheri,tre anubias nana, un mocrosorum e diversi folti cespugli di crypto,piante che finora a quattro mesi dall'allestmento sono cresciute enormemente stranamente anche senza co2.le mie domande:non avendo necessita di abbassare ph ma solo di fertilizzare sarebbe sufficiente la co2 gel anche per il mio 135lt o dovrei optare per la bombola? con kh 9 non dovrei avere problemi di sbalzo di ph notte/giorno oppure dovrei sempre monitorare? avendi il mobile di 80 cm poggiando la bottiglia a terra mi servirebbe molto tubicino per arrivare in vasca é un problema? spero di non avervi seccato con queste domande e spero dvvero che qualcuno voglia rispondermi,ve ne sarei davvero grato.ciao

maurix71 03-02-2008 15:32

Quote:

Originariamente inviata da wallace79
bottega e natura si chiama...al secondo livello del centro commerciale...mi sono guardato adesso il sito delle porte farnche

grande!!! domani vado!

DarthDreamer 03-02-2008 15:48

benvenuto palminio premetto che non me ne intendo minimamente di poecelidi e delle loro esigenze.
mi sembra che le piante che ospiti non richiedono grandi dosi di co2, e questo spiegherebbe la crescita degi ultimi mesi.
venendo alle risposte:
- secondo me la co2 gel potrebbe essere sufficiente
- non dovrebbero esserci escursioni di ph tra giorno e notte
- non ci sono problemi a pisizionare la bottiglia a terra con un tubo molto lungo

p.s.: informati bene se con quei pesci e quelle piante vada bene la co2 e in quali dosi, perchè ti ripeto che non ne conosco le esigenze.

palminio 03-02-2008 23:08

grazie mille per le risposte albert,mi sono informato per i poecilidi non ci dovrebbero essere particolari esigenze in fatto di co2 rispetto ad altri pesci,le mie piante anche io penso siano tra quelle meno esigenti,a proposito ma di quelle a crescita rapida potreste consigliarmene qualcuna "facile2 e robusta? ho l'higrofila polisperma,a detta di molti non esigente ma da quando l'ho piantata è cresciuta pochissimo,grazie ancora,ciao

lupin978 06-02-2008 18:36

Salve a tutti ragazzi, mi sono dedicato molto attentamente alla lettura della discussione sulla Co2 Gel.
Talmente attentamente che, pur essendo un neofita dell'acquario e non avendo alcuna esperienza col fai da te o con reazioni chimiche in genere, ho deciso di cimentarmi nella costruzione dell'impiantino per Co2 a Gel.
Vorrei a questo proposito raccontare i passi salienti della costruzione;
Occorrente:
1-deflussore per flebo
2-bottiglia da 1 litro di Schweppes
3-attack
4-280g zucchero
5-Colla di Pesce "Pane Angeli" (la confezione ha 6 fogli ma ne sono serviti 4)
6-1 panetto lievito di birra(Sembra un dado Knorr ce ne occorrerà 1/3)
7-porosa di Tiglio o qualsiasi metodo di diffusione

Tempo di preparazione 20 min (tolto il tempo di attesa asciugatura attack-solidificazione gel-partenza reazione).

1° Passo:
Ho bucato il tappo della bottiglia della Schweppes con un cacciavite a croce, ho inserito la punta rigida del deflussore e "saldato" tutto con Attack.
2° Passo:
Ho sciolto lo zucchero nel pentolino in 140 ml d'acqua, ho ammorbidito 4 fogli di colla di pesce e ho mischiato tutto insieme rendendo il tutto uniforme.Bottiglia in Frigo fino alla mattina successiva.
3° Passo:
Come raccordo ho mantenuto il tubicino del deflussore al quale alla fine ho attaccato la porosa di Tiglio.
4° Passo:
Ho riempito d'acqua(solo per avere il riferimento del livello) la bottiglia con dentro il gel ed ho considerato 400ml. Ho risvuotato la bottiglia dell'acqua ed il gel è rimasto intatto all'interno.A parte ho mescolato 400ml d'acqua con un terzo di panetto del lievito di birra. Quando completamente sciolto il lievito l'ho versato nella bottiglia.
5° Passo:
Conclusioni - Uniti i due elementi ho chiuso la bottiglia in modo molto stretto e dopo circa 45 min sono partite le bolle.
Per me è magia.

Ricapitolando le dosi che ho usato io in una bottiglia da 1 Litro sono:
-280g zucchero
-4 fogli di colla di pesce "Pane Angeli"
-140 ml di acqua per lo zucchero
-400 ml di acqua per il lievito
-1/3 di panetto di lievito di birra

Grazie ad Albert Proust per i consigli che ha fornito, senza i quali avrei speso centinaia d'euro per la Co2.
Ragazzi è veramente una feeseria fare il tutto.
Saluti

maurix71 06-02-2008 21:57

AGGIORNAMENTO DIFFUSORE: utilizzando il solito deflussore per flebo con ago, ho posizionato la punta dell'ago vicino all'ingresso della pompa, fissando l'ago sulla pompa stessa con una fascetta di plastica per fili elettrici.
Risultato: le bollicine vengono aspirate dentro la pompa e frullate, quindi immesse in acquario dal tubo di mandata.
Non ho mai visto bolle così fini nemmeno negli impianti più blasonati!!!
Lo consiglio vivamente a tutti!!! SONO COSì PICCOLE CHE RESTANO IN GIRO PER TUTTO L'ACQUARIO MOLTO A LUNGO PRIMA DI SPARIRE SULLA SUPERFICIE!!!

pisolo68 06-02-2008 22:50

cavoli mi son perso stò pòpò ecco perchè nn ricevevo aggirnamenti a questo topic #07 uffi vabbè sono di nuovo qui ede e qesto l'importante ;-)
maurix71, bè sono contento per te che ci sei arrivato da solo e visto che siamo alla parte 10° capisco che leggere tutte le puntate precedenti risulta lungo e noioso :-D
cmq ottima soluzione sopratutto se il getto d'acqua è direzionato verso il basso ;.-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14180 seconds with 13 queries