AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Il mio 54 lt per danio margaritatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468743)

Banduss 04-11-2014 22:38

Ora sto' provando il Sera micron+naupli ma con l'Hikari First Bites + naupli crescevano molto più velocemente (E' una mia impressione, forse dipende da altri fattori)

stefano 99 04-11-2014 23:06

Si potrebbero usare gli infusori al posto dei naupli?
Oppure il mysis surgelato, che dovrebbe essere abbastanza fine...

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99 08-11-2014 19:52

-20
Oggi verso le 3 vado a controllare il lato della vasca dove c'è il filtro e trovo una femmina (probabilmente dei quattro vecchi perchè piccola) e sposto tutto liberandola e spostando la spugna permanentemente lontano dal vetro.
Poco dopo noto che non si è allontanata di niente ed è appoggiata al vetro ed al fondo poco distante dalla spugna...la prendo col retino e la metto nella nursery con due granelli di cibo (che non ha toccato) e pistia.
Era parecchio stordita e nuotava a fatica..spesso stazionava immobile accasciata su un fianco sul fondo della vaschetta.
Poco fa la trovo morta.#07
Aveva due macchie bianco opaco...una sul lato destro ed una sul sinistro a circa 2-3 mm dalle branchie e probabilmente una pinna laterale rotta (non la muoveva).
Probabilmente è stata incastrata lì parecchio...


http://s25.postimg.cc/r2k6ls6or/IMG_6317.jpg

http://s25.postimg.cc/iyc2h1k9n/IMG_6318.jpg

Può essere una malattia o è morta di vecchiaia (aveva circa 2 anni)?

Grazie,
stefano 99

Ps:oggi ho dato del chironomus congelato...i pesci sembrano aver gradito...però ne devo dare 1/3-1/4 di cubetto e ci sono 35 cubetti (in totale 70 perchè ho preso un blister di artemia ed uno di chironomus).
Volevo sapere ogni quanti giorni dovrei dare l'uno e l'altro alimento e quanto si conservano.

stefano 99 10-12-2014 16:45

Aggiornamento(dopo un mese:-)) )
Valori:
Gh 9
kh 8
ph 7
no3 e po4 reintegrati giornalmente o ogni due giorni
no2 e nh3/4 assenti
Fe 0,25 mg/l
temp 19- 20 °C

Fotoperiodo 7,30 ore

fertilizzante: giornalmente 1 ml tropica pl nutrition ed 1 ml di nitrogen
Clismalax circa 0,1 ml ogni due-tre giorni, ma volevo passare al phosphorus perchè il clisma contiene sodio.

I pesci sono sempre 9 (4f e 5m), nuotano e mangiano allegramente e, soprattutto, hanno preso molta confidenza con la vasca e spesso li vedo girare tutti e 9 fuori dai cespugli #27

Ho iniziato ad alimentarli con surgelato (artemie e chironomus) ed ho fatto una "dieta":
lun: secco (shg microgranuli e spirulina jbl)
mar: artemia
mer: digiuno o spirulina
gio: chironomus
ven: artemia
sab: digiuno
dom: secco

e per ora va alla grande.

Si son riprodotti alcune volte:-)), ma di piccoli non se n'è salvato nessuno -43

Le piante crescono bene, ma la rotala non riesce a diventar rossa, nonostante l'abbondanza di ferro sia nel fondo che in colonna#07

http://s25.postimg.cc/47oddu89n/20141209_180232.jpg

http://s25.postimg.cc/cndxvcb4r/20141209_180326.jpg

http://s25.postimg.cc/sznzl2pgb/20141209_180332.jpg

Ho piantato una piantina di ceratopteris

http://s25.postimg.cc/47syrkxnf/20141209_180340.jpg

http://s25.postimg.cc/u22rhcxnf/20141209_180348.jpg

Ho spostato un microsorum e l'ho messo dietro il tronco, un paio di foglie stanno emergendo#27:

http://s25.postimg.cc/kqc46nvq3/20141209_180420.jpg

http://s25.postimg.cc/krm202xjv/20141209_180434.jpg

anche la rotala emerge (ma con molta più fatica)

http://s25.postimg.cc/msh6ynj2z/20141209_180507.jpg

e pure la ceratopteris:

http://s25.postimg.cc/k0xx81kkb/20141209_180557.jpg

La pistia mi ha invaso il tronco:-D

http://s25.postimg.cc/3xlg88j17/20141209_180527.jpg

http://s25.postimg.cc/u76ir14yj/20141209_180542.jpg

http://s25.postimg.cc/r2vuu8o63/20141209_180532.jpg

e questa è l'unica anubias che son riucito a salvare dal vecchio allestimento:

http://s25.postimg.cc/eqsygr0bf/20141209_180806.jpg

http://s25.postimg.cc/ymoxwahcr/20141209_180827.jpg

Volevo aggiungere del fissidens fontanus sul tronco e dei gamberetti (avevo pensato a davidi blue rili o colorazione wild), che ne dite?

Stefano 99

plays 10-12-2014 19:11

Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99 11-12-2014 16:30

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062549960)
Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Wow, c'è pure un club :-D

Alcuni piccoli di neocaridina, con il muschio che metterei, dovrebbero salvarsi (spero) anche perchè col cibo non vado troppo leggero (col surgelato soprattutto :-)) )...ma immagino che non si salverebbe nessun uovo di danio(giá ora se ne salvano pochissimi) ; quindi: come vasca di riproduzione una 12 lt lordi può andare, considerando che farebbe poi anche da vasca d'accrescimento?
Ho una wave vuota ed inutilizzata di circa 31x18x24h, senza filtro (pensavo di prenderne uno ad aria...ma, essendo in camera, non vorrei che facesse troppo rumore)

Altra domanda: la temperatura in vasca è di 19- 20º durante il fotoperiodo, quindi di notte scende (ma non so di quanto): secondo te serve prendere un riscaldatore?

Grazie :-)
Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

plays 11-12-2014 20:21

Sicuramente se ne salvano... anche i miei mangiano bene.... ma non si fanno scrupoli se c'è da mangiare nuovo che si muove :p
Temperatura io li tengo a 22-23, se vuoi prendere un riscaldatore potresti metterlo a 20°, anche se non dovrebbero avere grossi problemi, magari anche valutando un po' le piante.

Ho 2 esemplari che sono arrivati a 3 anni e 2 mesi

io ho un 15 netti che mantengo attiva con filtro, la tua riproduzione va bene, magari per l'accrescimento non è da esagerare a inquinare l'acqua.
Un 20 netti sarebbe l'ideale, e un filtro interno schermato, 40 euro senza riscaldatore la trovi, tipo la wave box. Oppure samla ikea



Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3 11-12-2014 22:21

Quote:

Originariamente inviata da stefano 99 (Messaggio 1062550631)
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062549960)
Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Wow, c'è pure un club :-D

un club?? ma seriamente #30

la vasca ci sta, bella piantumata! ma per i miei gusti è un po' troppo simmetrica e vuota al centro... ci vedrei bene un legno con del muschio!!
per le caridine ok, basta che non siano Multidentata! io tengo, oltre alle prime, delle red Sakura con gli erythromicron e non se le filano per niente quelle adulte... però magari dovrai ridurre un po' la fertilizzazione, specialmente il ferro...!

un consiglio personale sulla dieta: il chironomus è il cibo più "pesante" che hai, quindi il digiuno fallo il giorno dopo averlo somministrato! ho anche notato coi miei erythromicron che, se davo da mangiare il giorno dopo aver somministrato chiro, erano molto svogliati nel mangiare ( anche cibo di qualità tipo cyclops congelati ). se invece il giorno dopo facevo digiuno ( al massimo un pizzico di mangime vegetale per pulire bene l' intestino ) diventavano matti anche per mangimi di qualità non eccelsa #36#

maaa... le artemie e i chiro non li dai interi vero...? perchè dei bocconi così grossi non fanno per nulla bene al loro sistema digerente!

un' ultima cosa: se riesci, avvia una coltura di microworms e schiudi le cisti di artemia. fidati, una volta che avrai visto la reazione dei pesci e il loro successivo comportamento non rimpiangerai nemmeno un secondo del tempo usato per il cibo vivo!! diventano letteralmente matti per quei due cibi!!

stefano 99 11-12-2014 23:22

Quote:

Sicuramente se ne salvano... anche i miei mangiano bene.... ma non si fanno scrupoli se c'è da mangiare nuovo che si muove :p
Temperatura io li tengo a 22-23, se vuoi prendere un riscaldatore potresti metterlo a 20°, anche se non dovrebbero avere grossi problemi, magari anche valutando un po' le piante.
Le piante crescono bene, a parte il rosso della rotala, che comunque cresce di 2-3 cm a settimana, Ne prederò comunque uno per sicurezza, e lo setto a 20- 22°...magari le piante esplodono:-))

Quote:

Ho 2 esemplari che sono arrivati a 3 anni e 2 mesi
Wow #25 ,io ne ho tre che dovrebbero avere circa due anni...ma non riesco più a riconoscerli#13

Quote:

io ho un 15 netti che mantengo attiva con filtro, la tua riproduzione va bene, magari per l'accrescimento non è da esagerare a inquinare l'acqua.
Un 20 netti sarebbe l'ideale, e un filtro interno schermato, 40 euro senza riscaldatore la trovi, tipo la wave box. Oppure samla ikea
Il problema è lo spazio...più di così non posso.
Piuttosto metto un eden 501 o un filtro ad aria grosso...e taaaante galleggianti, così da ridurre gli inquinanti in eccesso rapidamente.

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062550955)
Quote:

Originariamente inviata da stefano 99 (Messaggio 1062550631)
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062549960)
Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Wow, c'è pure un club :-D

un club?? ma seriamente #30

Sarebbe carina come idea:-)
ci son club di betta, guppy, endler, killifish, ecc., ma di danio no.

Tra l'altro, i tuoi erythromicron come stanno :-)) ?

Quote:

la vasca ci sta, bella piantumata! ma per i miei gusti è un po' troppo simmetrica e vuota al centro... ci vedrei bene un legno con del muschio!!
Ho ancora un legno che dovrebbe essere dello stesso tipo (redwood) che potrebbe starci (appena riesco posto una foto), ma non saprei come metterlo...#24
Come muschi stavo guardando fissidens fontanus e nobilis e riccardia chamaedryfolia da mettere sul/i legno/i.
Al centro potrei mettere dell'erect moss, tenuto sui 5-6 cm di altezza.

Quote:

per le caridine ok, basta che non siano Multidentata! io tengo, oltre alle prime, delle red Sakura con gli erythromicron e non se le filano per niente quelle adulte... però magari dovrai ridurre un po' la fertilizzazione, specialmente il ferro...!
Mi sa che prenderò le davidi wild form (dopo che il muschio si sarà ambientato, quindi tra un po'), ho visto che qui sul forum c'è qualcuno che le ha e le cede (se non sbaglio):-))
Il fertilizzante inizio a riportarlo alla dose originale (ora sto sovradosando: 1 ml al giorno di tropica pl nutrition al posto di 0,7), sperando che il ferro ritorni più basso...

Quote:

un consiglio personale sulla dieta: il chironomus è il cibo più "pesante" che hai, quindi il digiuno fallo il giorno dopo averlo somministrato! ho anche notato coi miei erythromicron che, se davo da mangiare il giorno dopo aver somministrato chiro, erano molto svogliati nel mangiare ( anche cibo di qualità tipo cyclops congelati ). se invece il giorno dopo facevo digiuno ( al massimo un pizzico di mangime vegetale per pulire bene l' intestino ) diventavano matti anche per mangimi di qualità non eccelsa
Allora cambio così:
lun secco
mar artemia
mer digiuno o spirulina
gio artemia
ven chironomus
sab digiuno
dom secco

Quote:

maaa... le artemie e i chiro non li dai interi vero...? perchè dei bocconi così grossi non fanno per nulla bene al loro sistema digerente!
#12 Li do interi#12...tu come fai a sminuzzarli?

Quote:

un' ultima cosa: se riesci, avvia una coltura di microworms e schiudi le cisti di artemia. fidati, una volta che avrai visto la reazione dei pesci e il loro successivo comportamento non rimpiangerai nemmeno un secondo del tempo usato per il cibo vivo!! diventano letteralmente matti per quei due cibi!!
Appena riesco a convincere i miei avvio microworms o anguillole dell'aceto ed artemia (già il surgelato è stata una conquista-41)

grazie dei consigli :-)
stefano 99

plays 12-12-2014 00:44

Sono stra d'accordo sui chironomus prima del digiuno :-)
Io taglio solo i più grandi con una forbice in metallo di quelle piccole

I naupli non sono una coltura fissa, basta una campana porta cd x schiuderli, ne dai un po' vivi e quelli in più li congeli. Oppure puoi provare intanto qualche cisti decorticata

Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3 12-12-2014 03:14

in così pochi litri l' eden ti fa un uragano in vasca, non proprio adatto a degli avannotti...!
secondo me è meglio un filtro ad aria oppure niente filtro e piccoli cambi regolari giornalieri.

vai di muschio e galleggianti a manetta #70

i miei stanno benone, sono proprio dei pesci fantastici! però ancora niente riproduzioni... e se hanno fatto le uova mi sa che le Multidentata se le sono pappate #28d#
adesso ho in ballo un progetto coi killifish, ma quando finisco voglio tentare la ripro isolando una coppia! chiuso l' OT

all' inizio avevo provato a frantumare il cubetto quando era ancora congelato, ma il risultato non era un gran chè... adesso invece li scongelo normalmente, li metto su un piattino e li taglio in pezzettini con la forbicina del coltellino svizzero ( ormai lo uso solo per quello XD )

tra i due io preferisco i microworms. sono molto più comodi da somministrare e sinceramente non trovo nemmeno che puzzino tanto... conta che li tengo in camera mia!

stefano 99 12-12-2014 16:49

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062551060)
Sono stra d'accordo sui chironomus prima del digiuno :-)
Io taglio solo i più grandi con una forbice in metallo di quelle piccole

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062551105)
all' inizio avevo provato a frantumare il cubetto quando era ancora congelato, ma il risultato non era un gran chè... adesso invece li scongelo normalmente, li metto su un piattino e li taglio in pezzettini con la forbicina del coltellino svizzero ( ormai lo uso solo per quello XD )

Ok, allora provo con delle forbicine :-)
Grazie
I chironomus dalla prossima settimana passano al venerdì, col digiuno al sabato ;-)

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062551060)
I naupli non sono una coltura fissa, basta una campana porta cd x schiuderli, ne dai un po' vivi e quelli in più li congeli. Oppure puoi provare intanto qualche cisti decorticata

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Di artemia surgelata ne ho per un anno (precisamente ancora 96 giorni, 48 settimane, seguendo la somministrazione attuale), quindi di artemia son apposto(anche troppo :-D ), piuttosto provo a dare i naupli ogni tanto :-)
In media una confezione di uova quanto si conserva?

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062551105)
in così pochi litri l'eden ti fa un uragano in vasca, non proprio adatto a degli avannotti...!
secondo me è meglio un filtro ad aria oppure niente filtro e piccoli cambi regolari giornalieri.

vai di muschio e galleggianti a manetta #70

Anche un filtro a spugna (tipo d'amburgo) potrebbe essere una soluzione.
Muschi e galleggianti di sicuro :-)) anche della limnophila lasciata galleggiante credo che vada bene,nella vasca cresce un sacco.

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062551105)
i miei stanno benone, sono proprio dei pesci fantastici! però ancora niente riproduzioni... e se hanno fatto le uova mi sa che le Multidentata se le sono pappate #28d#
adesso ho in ballo un progetto coi killifish, ma quando finisco voglio tentare la ripro isolando una coppia! chiuso l' OT

Speriamo che le davidi siano meno voraci delle multidentata :-D
Fine OT:-)

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062551105)
tra i due io preferisco i microworms. sono molto più comodi da somministrare e sinceramente non trovo nemmeno che puzzino tanto... conta che li tengo in camera mia!

Mmmh si, sarebbero comodi anche come alimento per avannotti...
Ora guardo meglio come si allevano ;-)


Questo è il legno, potrei metterlo con la parte ramificata verso il centro e con l'altra parte che finisce in mezzo al cespuglio di rotala...e ricoprirlo di muschio :-)

Grazie :-)
Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

plays 12-12-2014 20:54

Forse non hai capito, parlo dei naupli in più che vanno congelati :-) le cisti decorticate invece sono cisti "sgusciate". Le cisti si conservano per parecchio, anche se mettono la scadenza durano minimo il doppio, se sono di qualità... poi poco alla volta la% di schiusa diminuisce

A meno che non trovino delle condizioni casuali fra tante piante, la riproduzione è meglio farla in vasca separata



Inviato dal mio Asus Memopad 10
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062551105)
in così pochi litri l' eden ti fa un uragano in vasca, non proprio adatto a degli avannotti...!
secondo me è meglio un filtro ad aria oppure niente filtro e piccoli cambi regolari giornalieri.

vai di muschio e galleggianti a manetta #70

i miei stanno benone, sono proprio dei pesci fantastici! però ancora niente riproduzioni... e se hanno fatto le uova mi sa che le Multidentata se le sono pappate #28d#
adesso ho in ballo un progetto coi killifish, ma quando finisco voglio tentare la ripro isolando una coppia! chiuso l' OT

all' inizio avevo provato a frantumare il cubetto quando era ancora congelato, ma il risultato non era un gran chè... adesso invece li scongelo normalmente, li metto su un piattino e li taglio in pezzettini con la forbicina del coltellino svizzero ( ormai lo uso solo per quello XD )

tra i due io preferisco i microworms. sono molto più comodi da somministrare e sinceramente non trovo nemmeno che puzzino tanto... conta che li tengo in camera mia!

Non puzzano i microworms con quel composto? Si possono congelare anche loro?
Per non perdere l'inoculo basta fare nuovi contenitori quindi...?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99 12-12-2014 21:42

Quote:

Forse non hai capito, parlo dei naupli in più che vanno congelati le cisti decorticate invece sono cisti "sgusciate". Le cisti si conservano per parecchio, anche se mettono la scadenza durano minimo il doppio, se sono di qualità... poi poco alla volta la% di schiusa diminuisce
Ma le cisti decorticate non si possono far schiudere, giusto?

Quote:

A meno che non trovino delle condizioni casuali fra tante piante, la riproduzione è meglio farla in vasca separata
Proprio per quello voglio far partire il 12 lt (finora ho avuto riproduzioni con qualche nascita...ma gli avannotti non mi son mai sopravvissuti più di un giorno), ma quanti piccoli potrò tenere (sempre se riuscirò a farli riprodurre-41 )considerando che ora sono a 9 su 48 lt netti?

Rimetto le foto del legno, che nell'altro post Tapatalk me le ha caricate storte -_-
http://s25.postimg.cc/x874cnom3/1418394496581.jpg

http://s25.postimg.cc/bztfv8a57/1418394548657.jpg

L'ho bollito e sembra dello stesso tipo (ha lo stesso colore).

Grazie:-)
Stefano 99

david3 12-12-2014 22:11

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062551644)
Non puzzano i microworms con quel composto? Si possono congelare anche loro?
Per non perdere l'inoculo basta fare nuovi contenitori quindi...?

io li tengo in un contenitore di plastica con coperchio sempre di plastica; come substrato ho messo crusca naturale, acqua e proprio un a puntina di lievito di birra. sul tappo ho fatto un buco dove ho incastrato una palla di lana di perlon per far passare l' aria. magari mi ci sono abituato, ma non mi è mai sembrato che puzzassero! ovvio che quando levi il coperchio per prenderli un po' di odore lo senti...!

non ho mai provato a congelarli...

esatto! a me una coltura dura circa 1,5 / 2 mesi; dopo un mese preparo un nuovo contenitore con un nuovo substrato e ci metto l' inoculodopo due giorni, preso dalla coltura già avviata. in questo modo faccio girare tutto su due contenitori e ho sempre microworms pronti :-)

Quote:

Originariamente inviata da stefano 99 (Messaggio 1062551685)
Ma le cisti decorticate non si possono far schiudere, giusto?

eh no, sono decorticate apposta! ma non superano assolutamente i naupli vivi fatti schiudere.

plays 12-12-2014 22:14

No sono un alimento diretto non schiudono, inferiori ai naupli, ma cmq una alternativa da provare

Inviato dal mio Asus Memopad 10
------------------------------------------------------------------------
Io ho già del vivo e congelato, i microworrms nella dieta come si inseriscono? Sono tanto proteici?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3 12-12-2014 23:14

abbastanza proteici si... ma anche piuttosto grassi!
quindi vale lo stesso discorso dei chironomus: il giorno dopo si fa digiuno.

stefano 99 18-12-2014 22:26

#28
Ho acquistato un riscaldatore (non l'ho ancora montato), il Newa therm eco 100W...come vi sembra?
Ho diminuito la fertilizzazione a 0,5 ml al giorno, domani misuro il Fe.
Il muschio probabilmente lo prendo dopo le feste...e sono sempre indeciso tra fissidens fontanus e nobilis e riccardia chamaedryfolia:-D
Il legno che volevo mettere per ora è ancora all'asciutto :-))
Inizio a testare la mangiatoia, dato che starò via per una settimana e mezza...speriamo bene.

Ed ora passiamo al problema del giorno:
Ho notato che questa pescetta (per lo meno...a me sembra femmina) si è gonfiata parecchio
Prima era meno gonfia ma comunque un po' rotonda lo è sempre stata...ora (da circa due o tre giorni)è così

http://s25.postimg.cc/vltfvbgij/IMG_7322.jpg

http://s25.postimg.cc/dp9gtg4ez/IMG_7324.jpg

http://s25.postimg.cc/r8qaz5ie3/IMG_7386.jpg

http://s25.postimg.cc/t37qumusb/IMG_7427.jpg

http://s25.postimg.cc/5xsquw09n/IMG_7436.jpg

...mi devo preoccupare? E' attiva, mangia e nuota tranquillamente, non ha scaglie sollevate o altro, in sostanza non ha sintomi di nessun tipo.

Stefano 99

stefano 99 21-12-2014 22:26

La femmina è ancora gonfia, incomincio a preoccuparmi seriamente!
Idropsia non può essere: non ha le scaglie sollevate e nuota normalmente...però non saprei cos'altro potrebbe causare un gonfiore del genere...

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

plays 23-12-2014 15:53

sicuramente è ammalata... se riesci prenderla spostala e devi usare un medicinale.
Ti consiglio di aprire una discussione in malattie. La cura deve essere immediata

stefano 99 24-12-2014 13:35

Fatto,per ora l'ipotesi di Puntina è blocco intestinale.

Devo incollare (con l'attak) le parti del filtrino per la vasca degli avannotti:

http://s25.postimg.cc/66xpuc8kb/20141224_115252.jpg

http://s25.postimg.cc/n66o9ljrv/20141224_115307.jpg
come vi sembra?
E' fatto con del polionda e con un pezzo di spugna a grana fine.
La pompa sarà una haquoss (che ho già in casa) strozzata al massimo, per evitare uragani:-D

Stefano 99

spanetto 25-12-2014 01:08

Ciao, all'inizio del 3d ho letto che per la vasca grande usi un filtro eden 511.
Volevo domandati come ti trovi come rumorositá manutenzione, tenuta guarnizioni, durata tra le pulizie ecc., perchè dovrei acquistarne uno ma sono indeciso tra quello o scaper's flow dennerle (che costa il doppio) per la mia vasca da 60 lt netti.
P.S.
scusa se inquino il tuo 3d, ma in rete ho trovato molti pareri discordanti.

stefano 99 25-12-2014 11:47

Buon Natale -c24
Quote:

Ciao, all'inizio del 3d ho letto che per la vasca grande usi un filtro eden 511.
Volevo domandati come ti trovi come rumorositá manutenzione, tenuta guarnizioni, durata tra le pulizie ecc., perchè dovrei acquistarne uno ma sono indeciso tra quello o scaper's flow dennerle (che costa il doppio) per la mia vasca da 60 lt netti
E' perfetto#70! Non ha ancora avuto un guasto e non lo pulisco da quando l'ho avviato, a giugno.(considera però che non ho un carico organico elevato: dipende molto anche da che pesci si vogliono allevare)
Muto non è, ma dove l'ho posizionato io (nel mobiletto dell'acquario, in cucina) non si sente praticamente nulla!
Ho messo lapillo lavico nei due scomparti laterali (nel primo, sopra al lapillo, ho anche messo un blocchetto di spugna), perchè i cannolicchi di serie son tutto tranne che porosi, ed ho lasciato la spugna centrale. Ho messo anche una spugna forata sull'aspirazione per evitare di aspirare gli avannotti, che aiuta a tenere più pulito il filtro (anche questa non la tocco da quando l'ho messa a settembre).
In sostanza, con alcune piccole modifiche, è un ottimo filtro, economico ed efficiente #36#

Quote:

scusa se inquino il tuo 3d, ma in rete ho trovato molti pareri discordanti
Si, c'è abbastanza confusione su questo filtro. Io l'ho preso soprattutto perché è l'unico che entra nel mobiletto:-D, altrimenti avrei preso il pratiko 100:-)). Di sicuro però non mi pento dell'acquisto, lo trovo molto buono come filtro#36#

Stefano 99

plays 25-12-2014 14:30

Ci sono anche i tetra ex che vanno molto bene :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

spanetto 25-12-2014 20:18

Ok, inizialmente avevo guardato i vari pratiko ecc., poi ho dovuto cambiare direzione verso i 2 modelli che ti ho accennato perché ho solo 14cm di aria dietro la vasca e questi sono gli unici 2 che fanno12cm di profondità, solo che il dennerle costa 70€ contro i 33€ di questo....
Sono sicuro che dennerle è una garanzia, però se questo non ha problemi, non è un trattore a me andrebbe bene lo stesso.
Volendo costruisco 2 staffe per appenderlo alla vasca che è una cosa semplice da fare.
Ultima cosa, poi non ti rompo più...per fare la manutenzione come si fa? Bisogna rimuovere tutto con rischio di fare acqua in giro o ha un sistema di ritenuta che basta allentare i tubi e non si bagna in giro?
Mi piace come lo hai caricato e penso che farò così anch'io.
Intanto installo la plafo nuova che dovrebbe arrivarmi in 10gg questa:
http://www.banggood.com/UP-PRO-LED-U...-p-933904.html
Se guardi nella sezione illuminazione trovi un 3d dedicato

stefano 99 25-12-2014 21:14

I tetra sono considerati i più silenziosi, plays monta il 400 sulla sua vasca.

Io lo tengo a 45 cm dal pelo dell'acqua e non ha nessun problema, quindi le staffe non sono d'obbligo ;-)
Manutenzione non l'ho ancora fatta...di sicuro però non è semplice#07: non ha un blocco dell'acqua tipo pratiko (puoi bloccare il flusso sì, ma il rubinetto è integrato nella testata...quindi serve a poco imho), per aggirare il problema basta che porti il livello dell'acqua sotto la spraybar, stacchi l'aspirazione e (sempre a filtro acceso) fai uscire tutta l'acqua che la pompa riesce a tirare fuori, poi stacchi la pompa, i tubi e tiri via il filtro (il tutto teoricamente, dato che non ci ho ancora provato).
Il rischio allagamenti è presente diciamo:-D:-D
Il dennerle non so se ha un rubinetto più furbo...ma volendo, sull'eden, si possono mettere i rubinetti che trovi nei self sistemati a metà del tubo, dovrebbero svolgere lo stesso lavoro.
L'ordine dei materiali l'ho copiato da @david3 , che ha l'eden 511 montato su questa vasca. Trovo sia molto meglio della disposizione originale, che non darebbe molta superficie colonizzabile ai batteri.

Bella la plafo, ma io resto fedele ai t5:-)), testati ed affidabili al 100%:-)...facciamo 90%:-D

Stefano 99

david3 25-12-2014 22:28

adesso non ne sono sicuro... ma credo che tra gli Eden l' unico che possa lavorare anche appeso sia il 501, gli altri vanno messi a livello vasca o più in basso!

ehhh la miseria Stefano: la manutenzione di quel filtro è molto più facile di come l' hai messa giù!
nelle istruzioni è comunque spiegato come fare, ma siccome non me le ricordo vi dico come faccio io ( che poi penso sia lo stesso... )
si gira il rubinetto/attacco dei tubi su "Lock" e lo si stacca ( non importa se il livello dell' acqua non è sotto la mandata, non perde. ok si, qualche schizzetto, ma solo poche gocce dovute allo strattone della mano! ); se si vuole fare i perfettini, si svita il tappo dall' altra parte, si fa colare un po' d' acqua e poi lo si apre senza perdite... ma siccome sono un pigro patologico, io lo metto nel lavandino e lo apro direttamente facendo fuoriuscire un po' d' acqua.
bom, il gioco è fatto, alle pulizie dei materiali poi ci pensate voi :-)

state solo attenti alla chiusura: pressate bene il coperchio, PRIMA agganciate le staffe sotto E POI quelle sopra. se fate il contrario, come mi è successo una volta, tirate giù tutti i santi prima di riuscire a sbloccarle #77
quando l' avete chiuso, riempitelo bene dal tappo che si svita altrimenti ci metterà un sacco di tempo a smaltire tutta quell' aria e, oltre a dare problemi di valori in vasca, fa un bel casino!

in conclusione lo considero un buon filtro, ma con qualche piccola modifica e quando impari a conoscerlo diventa un ottimo filtro #70

ah, dimenticavo: non prendere le versioni col riscaldatore integrato. quelle sì che fanno acqua da tutte le parti !

stefano 99 26-12-2014 11:31

Quote:

adesso non ne sono sicuro... ma credo che tra gli Eden l' unico che possa lavorare anche appeso sia il 501, gli altri vanno messi a livello vasca o più in basso!
Il 501 lo puoi mettere sopra o di lato, dal 511 vanno messi o di lato o sotto.

Quote:

ehhh la miseria Stefano: la manutenzione di quel filtro è molto più facile di come l' hai messa giù!
nelle istruzioni è comunque spiegato come fare, ma siccome non me le ricordo vi dico come faccio io ( che poi penso sia lo stesso... )
si gira il rubinetto/attacco dei tubi su "Lock" e lo si stacca ( non importa se il livello dell' acqua non è sotto la mandata, non perde. ok si, qualche schizzetto, ma solo poche gocce dovute allo strattone della mano! ); se si vuole fare i perfettini, si svita il tappo dall'altra parte, si fa colare un po' d' acqua e poi lo si apre senza perdite... ma siccome sono un pigro patologico, io lo metto nel lavandino e lo apro direttamente facendo fuoriuscire un po' d' acqua.
bom, il gioco è fatto, alle pulizie dei materiali poi ci pensate voi

state solo attenti alla chiusura: pressate bene il coperchio, PRIMA agganciate le staffe sotto E POI quelle sopra. se fate il contrario, come mi è successo una volta, tirate giù tutti i santi prima di riuscire a sbloccarle
quando l' avete chiuso, riempitelo bene dal tappo che si svita altrimenti ci metterà un sacco di tempo a smaltire tutta quell' aria e, oltre a dare problemi di valori in vasca, fa un bel casino!
Cioè questa parte:

http://s25.postimg.cc/cn2jq28nv/IMG_20141226_101328.jpg

si stacca dal resto della testa?
Io non ho mai provato a toglierlo, credendo che fosse fisso, quindi ho cercato un modo per far manutenzione senza dover usare quel rubinetto-41
Effettivamente come la fai tu è molto più semplice di come ho ipotizzato io-41:-D

Stefano 99

spanetto 26-12-2014 12:14

Benissimo, grazie delle info, allora qua dopo delle feste lo ordino e vado di 511 come l'avete caricato voi.
In effetti tutti quelli che hanno scritto di problemi sono della versione con riscaldatore.
Potreste gentilmente frami uno schemino di come l'avete riempito? La spugna che avete lasciato è a grana fine?
Per fare il cambio fisico del filtro, non posso farlo girare in contemporanea con il quello esistente.
Se io prendo i cannolicchi maturi e li metto dentro a quello nuovo e parto cosí (ovviamente aggiungo quelli nuovi che ci stanno), non dovrei avere picchi di nitriti? Alla fine si colonniza la parte nuova mentre i vecchi fanno il loro lavoro come sempre.

david3 26-12-2014 16:25

esatto Stefano, l' attacco dei tubi è separabile dal resto del coperchio!
ovviamente il procedimento che ho scritto deve essere fatto a filtro spento...!

la spugna centrale è quella originale... come granulometria direi che è media.
lo schema di allestimento lo trovi nella descrizione della mia vasca in firma :-)

perchè non puoi farlo girare con quello esistente?
comunque si, se la vasca è ben matura puoi fare come hai detto e in linea generale funziona; potresti avere qualche piccolo innalzamento, ma nulla di grave.
certo però che se hai dei pesci io lo farei andare in contemporanea con l' altro almeno 2/3 settimane... magari fai la prova: vedi quanto spazio occupano i cannolicchi vecchi e lo fai andare solo coi cannolicchi necessari. è una sicurezza in più, tutto qua!

valuterei anche di prendere dei cannolicchi di qualità megliore da metterci, perchè quelli originali sono davvero penosi!

spanetto 26-12-2014 22:17

Si la vasca é avviata da 1 anno, quindi matura, togliendo il coperchio dell'illuminazione e mettendoci la plafo non ci stanno i tubi e manco dietro perché é tutto chiuso dal filtro sospeso originale.
Un mio collega mi diceva che mettendo nel filtro nuovo i cannolicchi maturi ed aggiungendo quelli nuovi, non aveva avuto problemi di nitriti, però volevo avere delle conferme da voi che siete esperti in materia.
I cannolicchi sono 1 scatola pure max askoll (simil siporax) e quelli piccoli della blu bios mantovani che avevo nel precedente acqualrio ed ho riutilizzato che tra l'altro ne ho ancora molti da poter inserire ancora nuovi.
Allora metterò cannolicchi ad entrambi i lati e lascio la spugna al centro e magari un'altra all'ingresso.

stefano 99 26-12-2014 23:01

Quote:

esatto Stefano, l' attacco dei tubi è separabile dal resto del coperchio!
Grazie, mi hai salvato da un sicuro allagamento :-D:-D:-D
Quote:

Ovviamente il procedimento che ho scritto deve essere fatto a filtro spento...
Sisi, quello era ovvio-41:-D

Quote:

valuterei anche di prendere dei cannolicchi di qualità megliore da metterci, perchè quelli originali sono davvero penosi!
Concordo con Davide, i cannolicchi originali fanno pena, si possono riciclare come spessore nel fondo, per fare collinette o robe così...ma per filtrare servono a poco#36#

Di sicuro facendo girare i due filtri assieme hai la certezza di non veder nitriti. Se la vasca non è sovrappopolata però non dovresti avere problemi comunque. Certo, controlla tutti i giorni gli NO2

Quote:

Potreste gentilmente farmi uno schemino di come l'avete riempito?
io l'ho riempito così:
1-spugna media(piccola) e lapillo lavico (tolta la spugna originale)
2-spugna originale che trovi già nello scomparto
3-lapillo lavico


Ho riempito la vaschetta da 12 lt
Non so quanti siano effettivamente i lt netti perchè non ho contato-41, ho riempito con 9 lt dell'acquario ed il resto con acqua nuova (ma con le solite proporzioni: 2/3 rub ed 1/3 RO).
Ho spostato quì la mega-ceratopteris (ora la vasca "grande" è mezza vuota:-D:-D:-D) ed ovviamente pistia e lemna, devo ancora mettere altro, ma non so se prendere della vesicularia apposta oppure mettere degli steli di limnophila.
Per ora ho fatto solo due foto:

http://s25.postimg.cc/cakcbd55n/20141226_211741.jpg

http://s25.postimg.cc/w3wg42ijf/20141226_211749.jpg

La pompa, nonostante dovrebbe essere da 240 lt/h, muove poco l'acqua, quindi va benissimo:-):-)

Mi immagino già il casino per riprendere i pesci, con quella ceratopteris che occupa tutta la vaschetta:-D:-D

Oggi ho trovato un avannotto in vasca, ma non son riuscito a prenderlo, sono impazzito un'ora ma niente da fare: è troppo veloce#07 Probabilmente ora è nella pancia di qualche adulto#28d#

Stefano 99

spanetto 27-12-2014 12:09

diciamo che di pesce ce n'é, ma se ce la fa adesso con un bicchiere di cannolichi, penso che ce la faccia anche dopo, tra l'altro in flusso é più lento e distribuito....
comunque sicuramente faccio il test nitriti tutti i giorni e regolo la portata del filtro al minimo per almeno 15-20gg, poi poco per vta regolo a necessitá.
i video sullo sgancio dei tubi l'ho visto ieri sera sul tubo, sembra ben.

stefano 99 06-01-2015 20:29

Salve:-)
La vasca da 12 ha i seguenti valori:
No2:assenti
no3:assenti
ph:7,5
kh:6
gh:8

Secondo voi è matura? Può già ospitare la femmina gonfia?

http://s25.postimg.cc/mzw8lnxp7/IMG_20150106_063603.jpg
In realtà è un po' più cupa, ma dal telefono non viene bene.
Il filtro per ora è tenuto su da due mollette...devo trovare un altro metodo...anche se per il momento non ho idee#24

Oggi ho pulito il filtro: non è per niente complicato @spanetto , anzi è abbastanza veloce.
Quote:

i video sullo sgancio dei tubi l'ho visto ieri sera sul tubo, sembra ben.
Visto anche io, e provato oggi: semplice ed asciutto (massimo una o due goccette);-)

Aggiornamenti foto (anche se non è cambiata granchè...)

http://s25.postimg.cc/wyh78574r/20150106_184116.jpg

http://s25.postimg.cc/3xhgchc2j/20150106_184131.jpg

Stefano 99

spanetto 06-01-2015 21:10

Ok, in questi giorni sono stato in contatto con un utente di un altro forum e mi ha confermato quanto mi dici, lui sono 3 mesi che ce l'ha e non ha ancora avuto cali di portata e lo ha modificato all'incirca come hai fatto tu.
Ormai ho deciso che comprerò anch'io il 511 senza riscaldatore (lo metto in vasca con le ventose) e caricherò molti + cannolicchi di quelli che mettono loro e non gli originali.

stefano 99 19-01-2015 17:49

Alla fine hai quindi preso il 511?
Ho visto che hai preso la UP versione plants...come ti trovi? Scalda molto?

Qualche mese fa avevo buttato uno stelo di rotala nel buco al centro del tronco...e questo è il risultato:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...f6d800c991.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...90ffb2100c.jpg
Lì non arriva nemmeno fertilizzante, perchè non c'è corrente...

Panoramica
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...e6637e1096.jpg
La rotala, come al solito, non vuole saperne di diventare rossa.

A breve ordino del fissidens fontanus ed inserisco l'altro tronco (sulla cui posizione ho ancora un paio di dubbi...).
Passo successivo le davidii :-)

Stefano 99 :-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto 19-01-2015 18:59

Ciao, il filtro dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani, la lampada va molto bene, fa una bella luce e dopo 3 ore vedo un leggero perling sotto le foglie; poco forse perché ho poca co2 d8sciolta a causa del kh alto (co2 7 ppm kh 13).
Con il prox cambio comincio a fare 1/3acqua ro in modo a portarmi a kh 9-10.
Vedo che stai producendo rotala emersa a nastro :-), per farpa rossa ci vuole una bella luce e ferro, comunque vedo che la vasca procede bene.
Al momento la vasca si presenta così, solo che qua non avevo ancora la plafo, purtroppo mi é arrivata solo 1 settimana fa.

http://s30.postimg.cc/tmc7a0crh/20141231_101040.jpg

spanetto 19-01-2015 20:09

Foto aggiornata ad oggi


http://s15.postimg.cc/4krm8m4pj/20150119_190517.jpg

stefano 99 19-01-2015 22:06

Quote:

Originariamente inviata da spanetto
Ciao, il filtro dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani

Buon acquisto#70

Quote:

Originariamente inviata da spanetto
la lampada va molto bene, fa una bella luce e dopo 3 ore vedo un leggero perling sotto le foglie; poco forse perché ho poca co2 d8sciolta a causa del kh alto (co2 7 ppm kh 13).

Effettivamente 7 ppm son niente:-D
Questa lampada mi interessa molto...sembra faccia una buonissima luce, nonostante sia a led.
Scalda molto? Perchè dipende da questo poi la durata effettiva dei led. Nell'altra discussione ho letto che hanno diviso i led in due file, con due dissipatori, funziona o scalda?
Io come co2 dovrei stare intorno ai 20-25 ppm...ma credo che le piante non esplodano (nonostante gli 0,5 w/l) a causa dei 20 °C costanti, ho provato a mettere il riscaldatore più alto...ma non si accende comunque...Forse è il movimento che non è sufficiente...anche se a me sembra che l'acqua circoli abbastanza#24#24

Quote:

Originariamente inviata da spanetto
Vedo che stai producendo rotala emersa a nastro , per farpa rossa ci vuole una bella luce e ferro, comunque vedo che la vasca procede bene

A nastro no, diciamo che è fortuna:-D:-D:-D in questa vasca la verdura cresce meglio fuori che dentro:-D:-D.
Ferro mi sto controllando perchè, volendo inserire delle davidi in futuro, non vorrei intossicarle:-))
In generale procede, con qualche alghetta sparsa in giro ma procede:-))

Appena riesco faccio delle foto fatte bene:-) che con il telefono vengono diversamente a fuoco:-D

La tua invece dal cambio della plafo è esplosa-:33 complimenti!#36#

Stefano 99

spanetto 20-01-2015 12:44

La plafo é buona sia come quantitá di luce che resa cromatica, non scalda, resta tiepida, saremo intorno ai 38°, unica pecca é il vetrino che é fatto in plexiglass un po scadente, ma svitando 2 vitine si puó sostituire con un vetro vero, per il resto sono soddisfatto.
Tra l'altro gli apici delle limnophile tendono ad arrossire, segno di buona illuminazione.
Le piante stanno andando abbastanza bene oltre che per la luce (la plafo ce l'ho solo da 10 gg), anche perché ho iniziato a fare controlli settimanali e dosare i fertilizzanti separati a consumo effettivo.
Per la temperatura, non è che hai il termometro ko? Anche con poco flusso il riscaldamento dovresti vederlo, poi con 2 riscaldatori....prova a mettere una pompa di movimento e dare giro all'acqua come ho fatto io.
Togli anche un po di galleggianti così blocchi meno la luce ed il giro siperficiale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20416 seconds with 14 queries