![]() |
Silvietta,
magari postaci una fotina del pesce per la razza....anche se dalla descrizione credo sia un cometa. Ascolta, io non volevo porti dei dubbi ma solo condividere un esperienza....magari il mio pesce era semplicemente più sensibile ai cambiamenti. Non volevo insinuare che i consigli di onlyreds o guarnito fossero sbagliati (onlyreds sa bene che lo stimo molto).......ho solo raccontato la mia esperienza diretta... |
Concordo con le spiegazioni di Karla.
|
come vedi siamo in 4 e tutti e 4 abbiamo detto che é meglio una vasca rettangolare.
|
Karla anche il mio lo vedevo felice, e io lo ero di conseguenza.
Però forse il nuotare poco ed in modo sbagliato della boccia aveva comportato qualche conseguenza nel pesce....infatti non nuotava molto bene. Io non do nulla per scontato perchè ogni pesce, come le persone, ha un carattere e delle reazioni diverse da un'altro. Io non so se il pesce di Silvietta dopo 7 anni in una boccia può aver sviluppato problemi, magari alla spina dorsale o alla vescica natatoria....quindi le ho messo solo a disposizione un'esperienza....questo non vuol dire che le consiglio di far rimanere il pesce nell'attuale condizione, ma la metto solo in condizione di sapere che potrebbero anche verificarsi problemi (anche se le auguro che tutto vada per il meglio e che il pesciotto viva altri 100 anni)!Detto questo chiudo qui aspetando di vedere la foto del pesciolone! :-) |
sere81 capisco, ma il mo ne ha passati 10 di anni in una boccia!!!!! e se l'è cavata benissimo! e poi penso che provare non nuoce....e continuo a essere certa che le cause della morte del tuo pesciolino siano altre...ne sono certissima!!un pesciolino se sa nuotare (e questo è scontato) nuota anche in qualche litro in più! e comunque meglio provare che privarlo di una vita in acquario e lasciarlo nella boccia che è crudele....
|
Sai anche dirmi quali potrebbero essere le cause?
|
Quote:
Io personalmente lo sposterei, però bisogna essere consci che il rischio c'è e non va sottovalutato. Bisogna prendere tutti quegli accorgimenti per fargli subire meno stress possibile: io userei un biocondizionatore come Acqua Amica della Askoll che ha delle sostanze calmanti (indicate anche per il trasporto, non fanno agitare il pesce) e lo sposterei la sera, tenendolo in penombra in modo che si abitui alle pareti dritte in modo graduale. E poi fondamentale è una vasca perfettamente matura e con qualità dell'acqua ottimale. |
Come ha detto onlyred e ricordati di mettere nell'acquario solo le piante e il fondo uniforme, se no va a sbattere in contro a tutto e si potrebbe far male.
|
Ma che vuoi che gli capiti per un cambio casa! è come quando gli cambi l'acqua, la stessa cosa... Se proprio non vuoi fargli subire un mini stress, compra un acquario piu largo della boccia (ovviamente rettagolare) infila la boccia con dentro l'acqua e il pesce, riempi l'acquario nuovo di acqua, quando avrai riempito a dovere e superato la superficie della boccia, ribaltala in modo che il pesce esca e tirala fuori. ed il gioco è fatto #22
|
io ho usato un biocondizionatore con una formula antistress...e ho fatto comunque un cambio graduale...dalla boccia di 4 litri ad una vaschetta rettangolare di 6 litri all'acquario da 14 litri...all'inizio sbatteva contro le pareti perchè non era abituato alla visuale....ma poi si è abituato...inoltre lo sai che i pesci rossi hanno una memoria a breve termine e finiscono per scordare la loro precedente vita in boccia.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl