AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   2 paguri dalla Sardegna, possono andare bene? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94746)

luciafer 18-08-2007 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
luciafer, le anemoni si riproducono per scissiono anche per stress.. quindi non puoi sapere il vero motivo .

Ripeto.. possiamo parlare di tante cose opinabili , certe non lo sono minimamente.

Pienamente daccordo, però stiamo parlando per ipotesi e teorie.
Chi sa quanto vive in mare un paguro, un pomodoro di mare ... e quant'altro?
Non credo esistano studi scientifici in tal senso per poterli poi confrontare con esperienze in acquario.
Io sono del parere che in natura vivono di meno che in acquario per i predatori che in mare ci sono e in acquario no.
Forse avrebbero una vita più lunga nel loro habitat,.... ma se nessuno se li pappa prima. -11

luciafer 18-08-2007 13:29

Quote:

Originariamente inviata da ellisreina81
luciafer, dipende da quanto vive un pomodoro di mare nel mediterraneo, cosa che non so, ma sicuramente più di qualche anno, non pensi? Il fatto che si sia riprodotto non significa niente, il ciclo vitale si accorcia, non cambia

Infatti a me è rimasto in vasca 5 anni e non so quanto è vissuto ancora perchè poi ho tolto la vasca e ho dato via tutto, anche gli animali. ;-)

ale_nars 18-08-2007 16:19

ragazzi questa è una classica discussione che non finisce mai...non penso si possa arrivare ad una verità assoluta,conosco la storia del metabolismo accelerato,ma non so quanto siano veritieri certi studi fatti in laboratorio,non so ad esempio se valgono per tutti gli animali,se così fosse per aumentare la crescita dei coralli basterebbe alzare la temperatura invece di cercare 1000 stratagemmi....così aumentiamo il metabolismo del corallo....so ad esempio di actinodiscus messi in una vasca mediterranea tenuta sui 20°C che si riproducono regolarmente eppure il loro metabolismo dovrebbe essere rallentato di parecchio...cioè,qui si va per ipotesi,per me alla fine l'importante è che gli animali stiano bene.
La frase di luciafer, la dice lunga,se in mare trova un predatore che lo mangia puo campare anche un mese e basta,chi dice che gli ho accorciato la vita?

Pfft 18-08-2007 16:31

Meglio che non risponda.. evidentemente non riesco a farmi capire .. il punto è :
gli studi sui metabolismi ci sono .. possiamo parlare di tutto.. ma non mettiamo in discussione quelle cose che sono certe .

ale_nars 18-08-2007 16:35

Pfft, ho capito bene il tuo punto di vista,la domanda era: gli studi sul metabolismo su che animali sono stati fatti?valgono per tutti?quanto è la differenza di temperatura che serve ad accorciare la vita in maniera SIGNIFICATIVA ad un paguro?non credo si possa rispondere...tutto qui.

Pfft 18-08-2007 16:43

evito di rispondere..

ale_nars 18-08-2007 16:50

per me non è un problema io un'idea me la sono fatta,mica deve essere legge.

GreenPeace 22-08-2007 13:42

secondo me se si iniziano a prelevare lumache,paguri ecc..dai nostri mari per inserirli in acquari tropicali oltre al danno sulla fauna ,ormai già irrimediabile, si rischia di perdere le basi di una vasca di barriera rischiando solo di fare un fritto misto...in alternativa si potrebbe riprodurre una vasca con allestimento mediterraneo ma, per favore... non iniziamo a mischiare il tutto !!!

ale_nars 22-08-2007 14:13

scusa ma di che danno stai parlando?cioè l'acquariofilia fa danni al mediterraneo?
Il frittomisto di cui parli è innanzitutto poco realizzabile perchè la maggior parte degli animali med non sopravvive a 25°C,stiamo parlando di particolari organismi che vivono in acque molto basse e nelle pozze di marea,inoltre le vasche di barriera sono già un frittomisto perchè animali indonesiani vengono mischiati ad animali del mar rosso ecc...gli animali del mar rosso ad esempio,tanto per fare un po di chiarezza, dovrebbero stare ad una salinità intorno al 40x1000,il resto delle barriere in media dai 33 ai 35x1000,il mediterraneo sta sui 38x1000.......di solito si tende a considerare solo la temperatura,a questo punto dico che dovremmo fare solo acquari tematici,come da tempo fanno con i ciclidi o con altri biotopi d'acqua dolce,ma visto che nel marino non va di moda non importa e si colpevolizza chi mette paguri di pozza in un tropicale,non ha molto senso #23

LucaTeli 22-08-2007 15:22

La mia domanda per Kocch è: visto che ormai sono qui e di sicuro nel bidone dell'immondizia non sopravviverebbero... non era meglio metterli nell'acquario punto e basta, senza scatenare sto' putiferio :-)) ?
Ovviamente scherzo...
Per quanto riguarda l'obiezione di green peace a riguardo del "danno" non è sbagliata se vista in quest'ottica: se ogni proprietario di una vasca marina andasse al mare e prelevassi pesci o rocce o invertebrati...
Insomma, un pò come se tutti buttassero la carta delle caramelle #07 ...
Ciao
Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09217 seconds with 13 queries