![]() |
sergio43, si , ma si dovrebbe dissociare in questo modo h+ ho- ... sembra il procedimento inverso delle pile al carbone , solo che non capisco , come venga rilasciato il carbonio ... #23
|
Quote:
A differenza tua, a me il lampeggiare nn è mai successo . Piuttosto dopo 4/5 gg le bollicine iniziano a diventare è grosse e a questo punto è più difficile la dissoluzione e ho maggiore dispersione. Inoltre ogni 15gg le piastre in acciaio che tengono l'elettrodo sono piene di incrostazioni e devo pulirlo , una volta pulito le bollicine ritornano piccole e tutto inizia daccapo. Cosa ancora più importante ho verificato un abbassamento del valore del Kh . a voi le repliche |
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Le incrostazioni che “avvelenano” l’elettrodo metallico e riducono l’efficienza del sistema forse sono carbonati. |
Quote:
Se come dici tu la C02 mi abba anche il KH non avremmo più un riferimento univoco sulla tabella, ma un valore variabile con la conseguenza di non avere punti fissi . ma magari ho sempre preso cantonate |
ipdesign, si , aumentando la kh si aumenta l'effetto tampone , di conseguenza diventa più difficile abbassare il ph
|
Quote:
In questa pagina trovi la spiegazione e l'equazione che correla i tre parametri. http://www.gaem.it/content/view/68/107/1/4/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl