AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto per la scelta dei pesci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91566)

Rita71 09-07-2007 18:25

Grazie anche per il link!


Anche io sogno un bell'acquario mediterraneo :-)

artdale 09-07-2007 18:30

Ho aggiunto qualche considerazione al post precedente (ho giocato con l'akadama qualche tempo fa quindi ho ricordi non troppo vicini).

Per le piante sarebbe stato opportuno metterle dopo...Magari cambia meno spesso ed attenzione alla temperatura.
La maturazione viene ritardata..non saprei dirti di quanto.

L'akadama è giapponese.... vuole molta pazienza... :-)) :-)) :-))

Rita71 09-07-2007 18:36

Va bene, ci andrò un po' più soft :-)
Spero di non combinare pasticci -b09

islasoilime 09-07-2007 20:17

Scusate ma ho visto solo ora

artdale, il problema di rilascio che mi citi, per ora (5 mesi più o meno) non l'ho avuto, spero non succeda nulla....

Per le proporzioni,lasciando perdere le soluzioni)ho riempito un piccolo contenitore portamine in plastica trasparente(piccolo cilindretto o parallelepipedo con piccola apertura superiore) e poi l'ho svuotato tutto in 5 litri di acqua osmotica(kh =0)
ti faccio un esempio numerico molto semplice: metti che abbia incrementato il kh a 10, faccio10 tacche lungo il lato lungo del portamine, in modo che ogni tacca corrisponda al bicarbonato che aumenta il kh di un grado( in 5 litri d'acqua)
quindi 1 tacca di bicarbonato= +1°kh in 5 litri
sapendo questo, fai 120L/5L= 24 tacche per avere +1°kh in 120litri (cioè due portamine interi e mezzo)
ovviamente raddoppi se vuoi aumentare di 2° ma se tieni conto del problema di prima, per evitare sbalzi e arricchimenti troopo rapidi, meglio 1 grado a ogni 2 giorni(più graduale di così)
è più difficile dirlo che farlo.... #12 #12 #12 #12

Insomma io mettevo il mio quantitativo stabilito per innalzare circa di 1grado il kh ogni due giorni(ovviamente ben mischiati in un bicchiere con acqua dell'acquario) e di problemi per ora non ne ho visti.
Ovviamente è il quantitativo che innalza il kh se non ci fosse l'akadama, quindi all'inizio non cambierà nulla, ma piano piano...

Secondo me il metodo del, dei bicarbonat(i o dei sali da acquariologia che cmq quello sono) è più consigliabile dei cambi perchè ti permette appunto di non fare alcun cambio(se non sbagli le proporzioni) che allunga i tempi di maturazione.

Il mio acquario, con questo metodo, e un pò d'acqua e cannolicchi dell'altro acquario, è maturato completamente in 3 settimane, quindi anche prima del tempo!

L'akadama è un gran fondo, perchè essendo poroso permette ai batteri di colonnizzarlo molto bene diventando una zona importante alternativa al filtro, di filtraggio biologico



cmq secondo me fare i cambi in questa fase ;-) ;-)

Rita71 09-07-2007 20:56

Mi sento un po' un'idiota, ma non so se ho ben capito la tua storia del portamine #12
Vediamo un po': hai preso 5 litri di acqua osmotica e ci hai buttato dentro un "portamine di bicarbonato", ottenendo un kH di 10. Per cui hai dedotto che un decimo di quella roba facesse aumentare di un grado il kH di altri 5 litri di acqua osmotica. A questo punto ti sei calcolato la quantità necessaria a far aumentare di un grado il kH di 120 litri.
E' giusto?
Mi sembra di giocare al piccolo chimico -85 :-D
Quindi in un bicchiere mi preparo questa sorta di bomba e la aggiungo nell'acquario -d12
Se è così sono pronta a sperimentare :-D :-D

islasoilime 10-07-2007 00:05

In effetti sarei potuto essere più chiaro.... #12 #12 #12

Il portamine, l'ho usato perchè era il contenitore che meglio si adattava, essendo abbastanza lungo, ma anche sottile e trasparente. insomma, conteneva delle quantità adatte al mio scopo(ma io ho un 40 litri)

cmq alla fine hai capito!! :-)) Ovviamente non è un procedimento molto preciso, ma tanto si tratta alzare di 1grado o anche un grado e mezzo non cambia più di tanto, quando te lo assorbe in mezza giornata

L'unico problema, a mio avviso e quello di rischiare di trovarsi un gh troppo basso rispetto al kh finale, anche se il gh viene assorbito per molto meno tempo, quindi non dovresti avere problemi!!

Fatte le tue prove, deduci per proporzionalità il tuo quantitativo di bicarbonato per innalzare di un grado, lo sciogli nel bicchiere o ancora meglio in una bottiglia di acqua minerale (ovviamente riempita con l'acqua dell'acquario) e poi... splash!!!
Buon divertimento!

artdale 10-07-2007 09:55

Se devo dire dove l'ho letto non me lo ricordo....
Ricordo solo che decisi di andare con calma con l'akadama in quanto avevo letto che qualcuno ci aveva provato ad accelerare i tempi mescolando il bicarbonato con il terriccio e si era ritrovato dopo un pò con tutti i carbonati in acqua.
Per quel che so finora non ho letto di problemi con un avvio graduale.

Unica precisazione (credo importante). Quando suggerivo che con Kh bassi di rubinetto potrebbe essere importante usare sali e non solo il bicarbonato da cucina era per evitare di ritrovarsi con troppo sodio in vasca e nel fondo, cosa che ritengo possa incidere sull'equilibrio per le piante.

Rita71 10-07-2007 12:37

Ieri ho provato a fare il "giochino" del portamine e mi sembra che stia andando tutto bene :-))
La questione del sodio mi preoccupa, ma io il bicarbonato di potassio non so dove trovarlo #07
Ho provato anche su ebay. Mi sa che mi compro una bustina di sali #28c
Islasoilime, tu hai avuto problemi col sodio?
Che faccio continuo così o lascio perdere? #24
Forse avrei fatto prima ascegliere un altro tipo di fondo #28f

artdale 10-07-2007 13:54

E' vero, è scomparso il ragazzo che vendeva il pmdd ed i sali per la durezza su ebay..
Io li avevo comprati non più tardi di 15-20 giorni fa.
Magari sarà in ferie?

Per il discorso del sodio la precauzione è dovuta sia all'articolo di Walter Peris (che è un acquariofilo piuttosto noto e mescola anche carbonato di potassio) sia ad un articolo sul PMDD di acquaportal.
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp

Il ragionamento che feci è: se uso acqua di rubinetto dura avrò si carbonato di sodio ma anche di calcio, di magnesio, di potassio, etc.. Cosa può accadere se uso solo carbonato di sodio in acqua osmotica? (o molto tenera?)

Potrebbe anche non succedere nulla, o magari posso avere problemi con le piante per la presenza eccessiva di un elemento.
Non avendo alcun problema per me fu facile evitare (la mia acqua di rubinetto ha kh>14 ed il bicarbonato l'ho quindi usato sporadicamente).

Comunque, visto che la cosa incuriosisce anche me, apro un topic nella sezione piante, magari qualcuno ha maggiore esperienza.

artdale 10-07-2007 14:00

Ho postato nella sezione fertilizzazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08220 seconds with 13 queries