![]() |
simonegaletto, Non serve impazzire a tenerla a 35 per mille,anche se vedrai che col tempo ti verra' naturale.
Ma serve a tenere la vasca piu' stabile possibile.Se incominci ad alzarla vuol dire che hai messo sale in piu',che assieme a altre sostanze ha anche alimenti,calcio e altro,che vuol dire che la vasca dovra' abituarsi alla nuova situazione.Lo stesso vale per il contrario...... Sinceramente non so' come si e' giunti a definire il 35 per mille un valore giusto. |
giangi1970, #18 #18 io non ho i ciano!! #19 #19 da decenni nelle barriere coralline la salinà è a 35x1000 x questo nelle nostre vasche cerchiamo di tenere questo valore il + possibile
|
manuelpam, non e vero cio che dici....nel mar rosso va dai 40 ai 50 per mille....credo che il valore di 35 per mille sia un valore medio....
dipende dall evaporazione dell acqua,e il mar rosso essendo piu caldo l evaporazione e maggiore e la salinita e piu alta...e come si sa il mar rosso e il paradiso delle barriere coralline...un motivo ci sara no? |
manuelpam, Aspetta ti verranno...la sfiga colpisce quando meno te l'aspetti.....
Sei propio sicuro che la salinita' in mare sia 35X1000..e' semplicemente una media. Leggi qua'... http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=2517 http://www.vivereilmare.it/argomenti...ario/m005.html |
giangi1970, nei libri che possiedo parlano tutti di 35 36 x mille. :-))
i ciano a te, e le belle fighe a me! :-D :-D |
manuelpam, un pezzo dell articolo postato da giangi....
nei mari caldi delle fasce tropicali, dove massima è l'evaporazione, si registrano valori di 36-37 g/l; nei bacini interni le variazioni sono più ampie a causa della scarsità di comunicazione e di mescolamento con le acque oceaniche: così, nel golfo di Botnia (Mar Baltico sett.) la salinità è anche inferiore a 5-6 g/litro, mentre nel Mar Rosso supera i 40 g/litro. |
manuelpam, Ti ripeto e' una media......
Non potendo,per ovvi motivi,avere varie salinita' si opta per quello medio. Anche perche' a varie provenienze dei coralli dovresti avere varie salinita',che logicamente,non e' possibile ottenere. Un conto e' quello che abbiamo in vasca un conto e' la situazione al naturale. |
manuelpam, ancora....La salinità media superficiale degli oceani è normalmente compresa tra il 33‰ e il 37‰; tuttavia in zone più chiuse con scarsi apporti d'acqua dolce, dove l'evaporazione è maggiore, arriva fino a valori di 40 g/litro, mentre in zone soggette a scarsa evaporazione e a ingenti apporti di acqua dolce si misura una salinità superficiale bassa o addirittura molto bassa fino quasi a raggiungere i 5 g/litro
a questo punto mi tranquillizzo.....non ho fatto danni...ho capito ch el importante e tenere sempre la stessa salinita...e se si decide di variarla bisogna farlo lentamente....in modo da far abituare la vasca..... |
giangi1970, certo...anche i pesci che mettiamo noi vengono da varie provenienze e salinità diversa. ;-)
|
manuelpam, E allora non dire che sono decenni che in mare c'e' il 35x1000 di salinita'........
Per i pesci il discorso e' ancora piu' ampio......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl