AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema inizio diffusione Co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7786)

Santuzzo 03-06-2005 16:15

Auguri...visto il forum direi "in cu--o alla balena.
Comunque, la prossima volta prendi quelli per saldatura, anche se fosse a parità di spesa, ne guadagni in qualità.

Se vuoi approfondire http://www.siad.it/documento.asp?rec=432

Skotty81 03-06-2005 16:33

sono daccordo che siano buoni, però sno anche più grandi o no?!?
Pio non so se si possono collegare alle usa e getta mi sa che perforza bisogna prendere una ricaricabile no?!?

Santuzzo 03-06-2005 16:43

Già, dimenticavo che avevi segnalato l'uso delle rcaricabili.
Come dimensione, direi che sono leggermente più grandi, più che altro i manometri.

Skotty81 03-06-2005 16:46

e per la mia elettrovalvola?


Tornando invece al discorso manometri e riduttori per saldatura....
Es:
prendo un riduttore per saldatura

che bombola gli abbino?Se ne trovano di grandi al massimo 2-3 Kg sennò sono enormi.


Per l'elettrovalvola...ne esistono da collegare direttamente al riduttore?
Poi come faccio a raccordare il tutto al mio contabolle e diffusore che hanno attacchi più piccoli e richiedono un tubo più piccolo di quello che montano quegli impianti.

RaMaS 03-06-2005 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Santuzzo
Auguri...visto il forum direi "in cu--o alla balena.
Comunque, la prossima volta prendi quelli per saldatura, anche se fosse a parità di spesa, ne guadagni in qualità.

Se vuoi approfondire http://www.siad.it/documento.asp?rec=432

Santuzzo ha detto una cosa giustissima,i riduttori per acquriofilia,magari anke se piu' "belli",e di dimensioni ridotte,hanno tutti un certo deficit quantitativo rispetto a quelli da saldatura

Santuzzo 03-06-2005 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
e per la mia elettrovalvola?

che bombola gli abbino?Se ne trovano di grandi al massimo 2-3 Kg sennò sono enormi.

Nessun problema, parti da quelle standard per acquaristica, passi attraverso quelle per saldatura, giri a fianco di quelle per i bar, e alla fine, probabilmente compri un ex estintore, e fai cambiare la valvola di intercettazione.





Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Per l'elettrovalvola...ne esistono da collegare direttamente al riduttore?
Poi come faccio a raccordare il tutto al mio contabolle e diffusore che hanno attacchi più piccoli e richiedono un tubo più piccolo di quello che montano quegli impianti.

Nessun problema neanche quì, l'elettrovalvola e la valvola a spillo le hai, in uscita dal riduttore di pressione, eventualmente monti un nipplo (nottolino) ed al limite una riduzione. Se gli acquari sono vicini, un gruppo con due valvole di bilanciamento (spillo) e sei a posto. Non sò quante usa e getta fai fuori all'anno, fai quattro conti se ti conviene. (in qualità sicuramente sì, ed anche in praticità)

Skotty81 03-06-2005 17:16

per ora ho calcolato 4 usa e getta circa.
Mi domandavo però se esistevano le riduzioni per attaccare la mia elettrovalvola che necessita di un nottolino più piccolo, al riduttore di pressione x saldatura che ne monta uno più grandicello.
Poi la valvola a spillo regge vero....basta ad esempio se essa è tarata per 6 bar non superarli, è cosi no?!?
Per l'estintore, che valvola devo fare cambiare e che valvola devo fare mettere
?Chi me lo fa e soprattutto è sicuro?

Per l'elettrovalvola intendevo il rumore che fa la mia della ruwal che ho citato in un post precedente...posso mettere il teflon per evitare che il magnete sbatta contro la parte in ottone per evitare il ronzio oppure meglio cambiarla?

Ma siete dei maghi voi, grazie per le mille info che mi state dando.

Santuzzo 03-06-2005 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
per ora ho calcolato 4 usa e getta circa.

Minimo minimo 50 €, considerando già la quantità di co2 che comunque devi comprare.
In un anno ammortizzi tranquillamente il costo di una bombola.
In un primo momento puoi anche usare i tuoi riduttori (sempre che siano previsti per le ricaricabili) comprando l'adattatore (anche se non mi piace)

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Mi domandavo però se esistevano le riduzioni per attaccare la mia elettrovalvola che necessita di un nottolino più piccolo, al riduttore di pressione x saldatura che ne monta uno più grandicello.

Si tratta di normale raccorderia in ottone, grezzo o nichelato. In tutti i negozi di pneumatica..(anche di idraulica e qualche ferramenta ben fornita)


Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Poi la valvola a spillo regge vero....basta ad esempio se essa è tarata per 6 bar non superarli, è cosi no?!?

Infatti, sul lato di "bassa" non vi sono problemi, anche se sbagli non ci sono grossi problemi, diverso è il discorso per l'alta. Inoltre sul circuito di bassa è montata la valvola di sicurezza. superata la pressione max prevista, questa apre, scaricando l'eccesso di pressione. Dovresti vederla, assomiglia a quelle montate nella parte inferiore delle caffettiere (moka) e dovrebbe riportare stampigliata la pressione limite.

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Per l'estintore, che valvola devo fare cambiare e che valvola devo fare mettere? Chi me lo fa e soprattutto è sicuro?

devi far sostituire la valvola rapida con pescante (per intenderci quella a leva, in più pesca la parte liquida non gassosa) con una valvola standard per co2. E' assolutamente sicuro, sempre che la bombola sia collaudata, nella parte superiore, vicino alla valvola, si riportano i dati del gas che si può immagazzinare, un numero di matricola, produttore bombola, e soprattutto fino a quando è valido il collaudo, ad esempio dicembre 2012.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10190

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9931

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Per l'elettrovalvola intendevo il rumore che fa la mia della ruwal che ho citato in un post precedente...posso mettere il teflon per evitare che il magnete sbatta contro la parte in ottone per evitare il ronzio oppure meglio cambiarla?

Se per magnete intendi la bobina che sbatte, cioè balla, ti ho già detto di provare a stringere il bullone che la fissa, altrimenti un pò di teflon può andare, poco, e soprattutto solo da una parte, altimenti la bobina non dissipa il calore tramite il corpo dell'elettrovalvola.

Skotty81 03-06-2005 18:31

Ottimo ho capito.
Secondo te quanto può costare una ricarica di co2 su una bombola da 500g o di 1 Kg?

Altra cosetta, secondo te le bombole usa e getta dell'askoll vanno bene per il riduttore aquili?

Santuzzo 03-06-2005 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Ottimo ho capito.
Secondo te quanto può costare una ricarica di co2 su una bombola da 500g o di 1 Kg?

Se non trovi il classico furbo, qualche euro. Direi assistenza estintori o servizi per i bar. Considera che la co2 in sè é tra i gas più economici.
E' più il costo del servizio che la ricarica.
Prova a guardare anche nei siti di vendita online tedeschi.


Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Altra cosetta, secondo te le bombole usa e getta dell'askoll vanno bene per il riduttore aquili?

Penso che rispondano ad uno standard, anche se costruttivamente sono leggermente diverse. Per maggior sicurezza dovresti chiedere nel forum chi usa tale abbinamento. Oppure manda una mail a qualche negozio online che tratti ambedue.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,93174 seconds with 13 queries