![]() |
questa sarebbe un'iniziativa editoriale ottima (lo avevo accennato e sto pensando di lanciarla) che , fra l'altro, trova applicazione giornalmente in altre branche scientifiche. Purtroppo e' molto difficile selezionare coloro che oltre ad essere preparati sono anche "saggi" e "moderati". Infatti come dice fappio, molti forumisti puntano solo a cose spaziali e non considerano acquari di modeste pretese. Nelle risposte e nel futuro, ipotetico, libro bisognerebbe sempre tenere conto di costo/aspettative o.. costo e basta visto che ad arrivare a 6000 euro si fa molto presto.
|
Mi hanno segnalato questo topic, se volete posso rispondere a domande o anche solo fare 4 chiacchiere...
Aggiungo solo una cosa, anche A ME piacerebbe un libro diverso, più completo e più graduale ma un conto è quello che si vuol fare e un conto è quello che l'editore ti fa fare... a meno di non fare l'editore di sè stesso. Chiaro, no? ;-) |
Re: PIU LEGGO E MENO CAPISCO....
Quote:
Quote:
Quote:
Chi vuole solo un velo di sabbia per fini estetici, è meglio sel o mette dopo 2 settimane dopo aver ben spurgato il fondo dai detriti. NON lo ritengo comunque consigliabile rispetto alle due soluzioni precedenti. I primi ospiti dopo un mese direi che è proprio il momento giusto, per la mia esperienza, naturalmente con "ospiti" non intendo squali e cernie ;-) ma un misto di "spazzini" fatto di molluschi e crostacei assortiti. Fondo di 6cm. : la denitrificazione avviene in natura in fondi di sabbia (tecnicamente la sabbia è quella con granuli di pochi decimi di millimetro, granuli di 2-3 mm sono ghiaia, non sabbia) a partire da 1 (uno!) cm, basta che l'O2 scenda a livelli leggermente più modesti che nella colonna d'acqua sovrastante e i batteri denitrificanti vivono benissimo. In alcuni casi bastano i pochi decimi millimetri di spessore del muco che ricopre le sclerattinie per avere insediamento di batteri denitrificanti. Quindi se qualcuno si stupisce che in 6cm ci sia denitrificazione chissà come sarà stupito di averla anche in pochi mm! Per buttarla sul pratico e fare nomi e cognomi, se fai un fondo di aragamax sugar size denitrifichi più che certamente in 6 cm., ovvio che se ci metti della ghiaia più che denitrificare ci allevi i copepodi. |
ecco le spiegazioni ai quesiti che ci tormentavano, è passato un anno, ma 'la pazienza è la virtù dei forte' :-D
ora è più chiaro, grazie alessandro! #25 |
Quote:
Quindi il movimento dipende da quali organismi vuoi allevare, nessuna regola ha molto senso senza specificare questo. |
3 risposte
1) maturazione 2) sabbia 3) movimento date da (appunto) Quote:
Infine non capisco perche' un libro che e' stato ritenuto interessante, e' esaurito (a quanto ne so, forse sbaglio?) e attivamente ricercato (di questo sono certo) non va in ristampa, o meglio, in riedizione al fine di "affinare" alcuni passi alla luce di 3-4 anni in piu' di sagezza Editorialmente non credo sarebbe un danno, anche se sono certo di non saper valutare il lavoro editoriale (e sarei anche convinto che ogni tanto anche gli editori non sanno ben valutare cosa sia giusto pubblicare e cosa non pubblicare :-) ) |
Sig.Alessandro mica sa se ci sara' una ristampa aggiornata del suo libro?
Lo chiedo perchè vorrei leggerlo ma non sono proprio riuscito a trovarlo. Scusate L'OT |
Secondo me il problema maggiore del libro e' che bisognerebbe dedicarne un per ogni tipologia di acquario.
Solo molli.....molli e lsp.....lps e sps...solo sps. Ci sono grossissime differenze tra come si allestisce un acquario di solo moli e uno di soli sps.... Tipo di illuminazione...schiumatoio....movimento....reatto re al calcio..integrazioni....quantita' pesci....e via dicendo..... Credo che per quanto ci si possa sforzare sia impossibile racchiudere(anche senza forzature dell'editore ;-) ) tutte le tipologie di acquari marini...... In piu' ci sono le varie "scuole di pensiero" ad aggiungere ancora altre strade...... Vedi i vari metodi di gestione come Zeovit Xqua Elos e chi piu' ne ha piu' ne metta..... Non ultima l'esperienza personale......sicuramente Rovero avra' basato il libro anche sulla sua esperienza personale......che puo' influire non poco...... |
mauro56, Juancarlos, il libro non ha bisogno di essere aggiornato , l'acquariofilia si sta evolvendo solo con alcune attrezzature , la base è comunque quella scritta sul libro di rovero . se un domani dovessero inventare una lampada miracolosa o un super schiumatoio ,per fare un esempio , si useranno quelli ...giangi secondo me ha ragione , ha citato comunque metodi avanzati come zeovit, ma quelli non fanno parte dell'abc , e comunque di pubblicità , secondo me ne hanno già fin troppa ,
|
Fappio forse mi sono espresso male, volevo dire una nuova ristampa. :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl