![]() |
emio forse hai fatto anche troppe cose insieme credo che per permettere al sistema di rimangiarsi i ciano ci vuole propri pazienza e un periodo di stabilita visto che le alghe sono le prime a saper trarre vantaggio da ogni cambiamento
|
per i ciano io un anno fa risolsi prendendo acqua da un altro acquario maturo naturalmente senza ciano
......ora mi sono ritornate (a distanza di un anno) ed anche io come te ho valori prossimi allo zero e in 130 litri due pompe da 2500 litri... #24 |
Ora a parte che la vasca in questione non presenta ciano, non mi pare di vederne, però sembra che essi vengano dal nulla anche con molta luce e movimento.....quindi considerando di avere ottimi parametri dell'acqua, potrebbe influire la schiumazione??? Cioè facendo lavorare lo skimmer con uno schiumato più bagnato anzichè più asciutto o viceversa? Che possa essere lo spettro luminoso anche con lampade seminuove che possa scatenare ciò? O l'alimento per pesci e coralli?
Certamente non stò parlando di vasca appena allestite, ma di vasche che girano da un anno o quasi, già abbastanza piene di animali. Scusate se stò utilizzando questo post, ma credo che riguardi un pò tutti noi cercare di capire come mai da non avere ciano, ti ritrovi la vasca piena pur non avendo fatto nessun cambiamento o quasi. Dai raccontate le vostre esperienze....... #24 |
mirco
i tentativi, ovviamente sono stati fatti uno alla volta e dando tempo per vedre se le cose cambiavano..................la situazione si trascina da molti mesi e va semptre peggio |
hai per caso sabbia fine come fondo?
|
come potete vedere dalle foto non ho nessun fondo sabbioso.qualche piccola macchiolina di ciano è attaccata sul vetro di fondo della vasca #23
|
Ciao emio io per i ciano ho usato con successo e senza danneggiare
nessun animale in vasca , un antibiotico ERITROCINA a bustine.ciao |
ragazzi ho dedotto una cosa magari già scontata. il movimento totale si può avere solamente allevando animali con tolleranza elevata. appena si prendono in acquario spirografi, euphillia e molti altri comincia il problema. dove li collochi hai sempre problemi di turbolenza che li porta a morire. ho una euphilia che sto sclerando per posizionarla in acquario. ovunque sembra essere tormentata. tra l'altro non gradisce nemmeno la forte illuminazione #07 .
il concetto è di informarsi oltre che sulla robustezza anche del movimento che abbiamo in vasca e quelo che le bestioline possono sopporare. io sto avendo dei problemi ma anche questa è esperienza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl