![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Per il PMDD anche quello con una certa esperienza può andar bene ;-) |
cavolo sta cosa del rame non la sapevo..non pensavo si potesse arrivare a livelli così dannosi col pmdd! #17
Giuseppedona appunto esperienza.. è il mio primo acquario quindi esperienza zero.. -20 ma per la linea seachem servono tutti i prodotti o qualcuno è inutile in certi casi? grazie :-) |
ftoggos ho visto nel tuo profilo che anche tu hai l'hygrophila rosanervig..
ma anche a te le foglie più in alto diventano di un colore strano tra il bianco-verde-rosso?o la pianta assume la sua colorazione verde con striature rosse? secondo me le mie hanno qualcosa che non va... #23 |
Quote:
Se comunqu evuoi approfondire il discorso fertilizzazione Seachem dai uno sguardo quì http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm Quote:
|
giuseppedona grazie per il link anche se usando la funzione cerca avevo trovato un topic dove tu lo consigliavi ad un altro utente!quindi dovrei prendere:flourish(che ho già),potassium,iron,excel e trace..GIUSTO???? per la rosanervig si ho letto di una specie di virus ma non ho capito molto..è na pianta strana comunque!volevo chiederti,visto gli ottimi consigli che fin ora mi hai dato,una cosa sulle potature..sia per la cabomba che per l'hygrophila ho effettuato il taglio sotto il nodo(non so se si chiama così insomma proprio dove partono le foglie)e ho ripiantato la parte di sopra e rimasto così quella già nella ghiaia.ho fatto bene?no perché la parte già nella ghiaia ha questo pezzo di stelo(sopra l'ultimo nodo con le foglie)e non capisco se va bene così o la pianta dovrebbe sempre terminare con nodo e foglie..cavolo mi sono spiegato uno schifo...!
|
in effetti ti sei spiegato un pò maluccio ;-) per la potatura è ok io normalmente tolgo le due foglioline che rimangono proprio sopra il nodo (quindi nella talea) per interrare maggiormente lo stelo. la cosa è molto semplice.
per la rosanervig io ho diversi steli uno oggi ho notato che è tutta verde con nervature rosse, le altre invece hanno le foglie superiori rosate...ma cos'è sta cosa del virus?? nn la sapevo... giuseppedona sei davvero un bravo piccioto e ben informato.... |
Grazie per il picciotto (con due "t");-) ftoggos, ma mi piace molto leggere, documentarmi e capire le complessità delle cose a volte ci riesco altre no...ma per lo meno ci provo.
Per quanto riguarda il "virus" che diceva prima Maiden, non penso esista, ma sia dovuto al fatto che questa pianta messa in condizione di ben prosperare smette di produrre antocianina e perde le venature rosate virando verso un colore verde. Poi questa è una pianta che risente molto della carenza di fosfati e di Azoto. In alcuni casi (come il mio) dove attualmente non misuro con i test nè gli NO3 nè i PO4 ha assunto una crescita quasi strisciante. Da quello che ho letto in giro questa è una prerogativa di questa pianta che in assenza di P e N emette molte radici aeree, si estende parallelamente al fondo proprio perchè "sente" la presenza di queste sostanze precipitate nel fondo. Comunque a parte le stranezze resta sempre una gran bella pianta. Per quanto riguarda le potature, queste vanno fatte, come per tutte le piante a stelo che si propagano per talea, tagliando proprio sotto un internodo e ripiantando la talea nel sub strato (magari scegliendo un internodo su cui siano comparse delle radici aeree), mentre il moncone che resta sulo stelo "madre" và lasciato così proprio per stimolare la schiusa delle gemme dormienti e farsì che da lì riparta la crescita. ;-) |
chiedo scusa davvero non sapevo come dirlo..comunque grazie dell'ottima spiegazione penso sia tutto più chiaro ora..solo una cosa..per moncone intendi il pezzetto di stelo senza foglie che parte dal nodo sotto di lui e che rimane dalla potatura?comunque per il virus non ho detto una cavolata..non so se è vero però l'ho letto su un articolo di AP e sulla scheda di tropica.com..ma per i fertilizzanti seachem mi servirebbero quelli che ho elencato prima giusto?
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
spero avere capito cos'è il nodo...grazie per le spiegazioni ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl