AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Carbone attivo...che fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69297)

Kenzo 07-01-2007 23:46

Quote:

Originariamente inviata da blackrose

Che piante sono? :)

Anubias bar. nana
Vallisneria gigantea
Echin. "rose" (alcune foglie con venature rosse,penso normale e altre tendono ad arricciarsi ai bordi verso il basso)
Ludw. Palustris
Hygropila Polysperma (le foglie piu ln alto sono diventate gialle)
Micranthemum umbrosum (si spezzano le punte)
Nymphaea stellata (le foglio sono diventate trasparenti e cadono a brandelli)
[/quote]

Angelo551 07-01-2007 23:51

Per il momento, non buttare nulla, prima capiamo cosa c'è nel filtro...
(ho provato a guardare nella tua scheda ma il tuo filtro non lo conosco...)
come è composto? di solito c'è lana perlon, spugne e cannolicchi. Il tuo è così? se no, cosa contiene? Sicuramente il carbone non serve, ma il resto è fondamentale...
Certo il tuo PH è mooolto alto e se non erro la ninphea vive in acque piuttosto acide...
Se il valore dei nitrati è quello dell'acqua del rubinetto in effetti sarebbe meglio usare l'acqua di osmosi in modo da abbassare un po' i valori di GH e KH (oltre a non inserire nitrati)
Un po più di luce aiuterebbe certamente!

Angelo551 07-01-2007 23:53

una piccola aggiunta...
per le esigenze di luce delle piante, guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
;-)

Kenzo 07-01-2007 23:57

Angelo551, e un filtro biologico. con allínterno la sede per il riscaldatore.

ha due cestinidi forma rettangolare apribili..
in ordine flusso acqua:
1 cestino
lana di perlon
Spugna non fine
sottile strato di perlon
Spugna non fine
spugna a carbone della juwel (tolta oggi)
100 grammi torba in granulati della sera in collant di mia moglie

2 cestino
blocco spugna grob in tedesco...sarebbe il contrario di fine
blocco spugna fine...entrambe per batteri

blackrose 08-01-2007 00:08

La nimphea probabilmente non migliora per via della poca luce, scusa magari l'hai gia scritto, pero' non ricordo il rapporto w/lt.

Il micra e l'echino, probabilmente soffrono quanto la stellata, le altre invece reggono bene.

Nel tuo filtro mancano i cannolicchi o elementi ceramici.. :O

Ti consiglio di sostituire le due spugne nel secondo cestello con dei cannolikki ultra porosi. Tipo i biomax della askoll.. :)

Kenzo 08-01-2007 00:12

blackrose,

ma le ultime due spugne sono vendute per "supporti per batteri"

190 litri...ma e terrazzato quindi litri effettivi molto meno e 2 neon 25w con reflettori

Kenzo 08-01-2007 00:14

per sta sera chiudo...notte a nutti dalla Germania!
GRazie e ciaoooo

Angelo551 08-01-2007 11:35

Kenzo, il filtro che hai credo che possa anche andare bene anche così. infatti, se non ricordo male, esiste un tipo di filtro (che mi par di ricordare che sia chiamato Tedesco...) che non usa i cannolicchi ceramici ma delle spugne. Visto che stai in Germania, probabilmente è così. Se è così quelle spugne devono essere toccate il meno possibile per non danneggiare i batteri insediati.
Per verificare la maturazione del filtro ti conviene controllare spesso i nitriti, fino a quando si alzeranno moltissimo per poi tornare a zero (puoi anche inserire un attivatore liquido per accelerare la maturazione)
Per le piante serve + luce e probabilmente un po' di fertilizzazione liquida (molte piante si nutrono dalle foglie e non dalle radici!)
Ciao

blackrose 08-01-2007 19:25

Il problema principale per le piante e' la luce, devi aggiungere almeno altri 50W...

fappio 08-01-2007 20:36

di problemini , ce ne sono parecchi , se ha messo acqua del rubinetto con quei livelli di carbonati , non avendo pesci , terrei in considerazione dil fatto di rifare tutto , il filtro si potrebbe tenere in un secchio con pompa di movimento , fino a nuoco riellestimento , cosi , potrai ripartire dopo pochi giorni , l'acqua del rubinetto oltre che avere una chimica estremamente differente dei laghi acidi, contiene una enormità di sostanze che nutrono le alghe tipo minerali nutrienti organici , silicati .... anche le piante potrebbero essere salvate , basterebbe metterle vicino vetri di una finestra ...cosa dite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07278 seconds with 13 queries