![]() |
pure il mio pesce rosso ci stava nella boccia. ma dopo qualche mese decideva di andare in un posto migliore.... ma poi ho capito ed ho trasformato una vasca che raccoglieva acqua da una fonte montana nella campagna di mio nonno in una vasca per pesci rossi,10 mila litri d'acqua peccato che potevo mettere solo pesci rossi.
|
Nirvana d'accordo su tutto, non metterò un amphirion in vasca però mi sembra che molte cose sugli articoli sono in contrasto con le cose che mi sono state consigliate sul forum, ad esempio la sabbia corallina, che nell articolo dice di metterla all'inizio, sto parlando di metodo naturale eh?, non ho sentito parlare di resine, e non ho sentito parlare di mese di buio. Il fatto è che mole fonti=molti pareri, e io che sono un neofita nel marino vado in confusione. -28d# -28d# -28d#
|
come pesce al massimo pui mettere un gobidion o un gobiosoma,
ma a quel punto anche una coppia di gamberetti vedrei meglio. |
Quote:
però il mese di buio è quello che in genere da meno problemi, la sabbia non te la consiglio visto che conviene o metterne un 10 cm. per avere i migliori risultati. le resine non le vedo indispensabili, però all'inizio ti evitano picchi di fosfati, poi col tempo la vasca dovrebbe stabilizzarsi e quindi dovresti poterne fare a meno. |
ecco, ora tu mi dici un altra cosa, nella guida c'è scritto che la sabbia deve essere massimo 5 cm. non so che pesci prendere è proprio il caso di dire.
|
ti consiglio di affidarti ad una persona preparata come può essere leletosi,
e di leggere tanto per farti una tua idea :-) |
diciamo che molti articoli andrbbero aggiornati....
il 90% degli articoli che ci sono sull'allestimento sono abbastanza datati e non parlano di resine, po4,silicati e tante altre cose ripeto...la mia idea di partenza è legata all'allevamento dei coralli duri che richiedono grossi sforzi per ottenere valori dell'acqua impeccabili. una volta dedicata la vasca a questo genere di allevamento so di cosa parlo. ecco dunque che se una vasca parte per ospitare sps (coralli duri) ha come obiettivo quello di avere valori perfetti nel più breve tempo possibile.....anche una vasca nano deputata all'allevamento di molli si troverà nelle più ottimali condizioni per far crescere e convivere animali meno esigenti..... in parole più grezze.....i valori perfetti ti permettono di tenere a bada le alghe e di allevare organismi difficili.....e allo stesso tempo ti permetono ovviamente di tenere animali facili come i molli. quindi non vedo perchè tenere 1 mg/l di po4 quando si possono abbattere in 15 gg con normali resine..... non so se mi spiego....ditemi voi |
ok leletosi ho capito che intendi, cmw io vorrei cominciare con i molli per il momento.
Io vorrei procedere così, - un filtro caricato a resine - due pompe di movimento - 6; 7 kg di rocce vive - una spruzzata di sabbia corallina comincerei avviando filtro e pompe (tutto a luci spente) e riempiendo l'acquario facendolo girare con sola acqua osmotica poi sale e appena raggiunta la giusta densità metterei gradualmente le rocce vive sei chili di base, in caso riempirei eventualmente dei punti troppo vuoti poco per volta. questo è quello che vorrei fare in fase di allestimento, che ne dite?? |
prima delle rocce puoi fare così, ottimo....
le resine però solo dopo le rocce, non prima compra un rifrattometro e cominci col piede giusto ;-) |
ehm cos'è un rifrattometro?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl