![]() |
OK!! cercherò di metterlo intorno allo zero sperando che lo scarto non sia enorme come adesso..... :-D
Graziieee |
Allora ho montato il tutto e direi che abbiamo risolto! I TDS d'ingresso sono 326 quelli di uscita 0,05 - 0,02. Sono tornato a "produrre" 5 litri all'ora e il fusso di scarto è visibilmente 4 volte maggiore .... direi che + contento di così non potrei essere. GRAZIE!!!!!
Per pura curiosità....avevo informato il mio negoziante sul fatto che avevo un flusso enorme di scarto con un rapporto di 40 a 1 per dire poco e spiegato la soluzione trovata (valvola a spillo in sostituzione di quella interna) guardate cosa mi ha risposto: Purtroppo è propio così che funziona l'osmotizzatore. Lo scarto (e dipende molto dalla qualità dell'acqua: per esmpio la mia zona è calcarea e lo scarto è del 30 contro 1) è molto elevato e il fatto di mettere una valvola a spillo altera la qualità di produzione. Controlla solo che la qualità in uscita sia sempre buona: vedrai che all'inizio non avrai problemi ma con il metodo della doppia valvola, andando avanti, il filtro osmotizzatore ridurrà la capacità di filtrazione è la produzione perderà di qualità. In uscita deve essere a PH 6,5 e 0.6 di durezza carbonatica. La valvola originale è dimensionata per produrre in questo modo: il grande problema dell'osmosi è lo scarto d'acqua in proporzione alla produzione utile. Se dovessi avere altri problemi contattami tranquillamente. Buona giornata. Corrado |
Sono contento che il problema sia stato risolto con la semplice installazione di una valvola a spillo che controlla la quantità di concentrato scaricata.
Ricordati solo di mantenere la membrana sempre bagnata (io ho messo dei rubinetti di intercettazione sulle tubazioni del permeato e del concentrato) e di far lavorare l'impianto almeno 1 volta a alla settimana anche per pochi minuti per non far ristagnare sempre la stessa acqua a contatto con la membrana. Se l'impianto dovesse rimanere fermo per periodi molto lunghi bisognerebbe prevedere la conservazione della membrana. |
Scusate se mi intrometto, ma visto che c'è un esperto ne approfitto, EASTON che ne pensi del mio impiantino? :-)) Grazie... :-)
|
Mariolino62 dovresti dirmi che cosa è installato nei bicchieri portacartucce e nella cartuccia in linea dell'impianto RO.
Comunque se ho capito bene ti sei creato la possibilità di prelevare l'acqua prefiltrata con filtro antisedimenti e a carbone attivo. |
Allora, 1° filtro sedimenti, quello con la corda tutta avvolta, 2° e 3° filtro carbone, a breve sostituisco la cartuccia del 3° con una nuova, e quella la metto al posto della 2° che elimino del tutto, l'altra a fianco alla membrana è la cartuccia in carbone che era in dotazione alla stessa al momento dell'aquisto.
ti chiederei cortesemente se pensi che così possa andare bene e se è necessario sostituire, e dopo quanto, la cartuccia di fianco alla membrana, tieni conto che produco settimanalmente circa 40 lt di osmotica e circa altri 50 dall'uscita prefiltrata.... Grazie per tutti i suggerimenti EASTON.... :-) #36# -69 |
E' inutile avere 3 filtri a carbone in serie perchè i filtri a valle del primo sono efficaci solo se questo è esaurito.
Con un impianto come il tuo ti suggerisco di installare quanto segue: 1° filtro Cartuccia antisedimenti con grado di filtrazione 5 micron, io preferisco quelle in polipropilene sinterizzato ma vanno bene anche quelle in filo avvolto. 2° filtro Cartuccia a carbone attivo 3° filtro Cartuccia antisedimenti con grado di filtrazione di 1 micron. Tale cartuccia eviterebbe che le piccole particelle che riescono a passare attraverso il filtro a 5 micron (il grado di filtrazione è nominale e non assoluto per cui riescono a passare anche particelle più grandi) ed eventuale polverino di carbone rilasciato dal 2° filtro possano arrivare alla membrana intasandola e riducendone nel tempo la produttività. Il filtro a carbone in dotazione con l'impianto lo eliminerei collegando direttamente l'uscita delle cartucce con il contenitore della membrana. Ciao |
Grazie EASTON, sei stato molto gentile.... #25 provvederò.... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl