![]() |
Quote:
|
Quote:
La mia modifica: Marchino!!!!!!! Questo forum un và!!!!!! Cambiare server subito!!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Quote:
OT dal metodo ottomano sei passato al pal, ora i tuoi coralli ti portano le ciabatte e il giornale? :-D |
Quote:
Se è vero che i primi si presentano "anche" sotto forma di piaghe per l'acquariofilo (i tappetini di cianobatteri...), mi risulta che siano anche i principali "veri" nitrificanti che abbiamo in vasca... e seppur lenti nella loro moltiplicazione, anche i più efficaci...(e senza rischio di riconversione...) I chemiosintetici delle "fumarole" mi sà che son gli stessi che si insediano e si usano nei denitrificatori a zolfo, o forse mi sbaglio... boh, allo zolfo non ci ho mai pensato. #19 :-D |
Quote:
|
Io cmq in 40 giorni sono riuscito a portare i fosfati da 0.22 a 0.01, ed i nitrati da 25 a 2.
Adesso sono in fase discendente, sto tornando lentamente a zero vodka senza notare variazione dei valori. |
*Tuesen!*, veramente non ho guardato quell'articolo, anche se penso sia quello sul portale... ho un Atlante Scientifico della Microbiologa Cristina Praglia, dove parla di diverse famiglie di ceppi batterici e ne menziona di diverse specie nitrificanti non strettamente fotosintetiche. Famiglie che ovviamente sono presenti nelle nostre rocce vive, dato che comunque il picco di nitrito tipico della maturazione e la sua successiva riduzione (ops, ossidazione...) avviene durante la fase di buio tipica dei primi giorni...
Qui tra l'altro è espressamente indicato, cito la frase tratta da www.microbionet.com.au "These are Gram-negative, non-sporing non-acid fast rods, which may be pleomorphic or coccoid (Nitrobacter), some are slender rods (Nitrospina), cocci (Nitrococcus) or spiral to comma-shaped (Nitrosipra). They may be motile. They are characterised by their ability to use nitrite as the only energy. They are facultaive or obligate lithoautotrophs. They fix CO2 autotrophically through the Calvin cycle but are not photosynthetic." "Essi fissano la co2 in maniera autotrofa tramite il ciclo di Calvin ma non sono fotosintetici" ... all'incirca. ;-) |
#24 allora sòn parecchio ganzi..... cerchiamo qualcosa sul ciclo di calvin..... :-))
|
azz....robe grosse......
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Calvin ciò capito 'na mazza..... #07 O meglio...sembra che tale ciclo dipenda molto dalla fase luminosa.....dice che tale cilco sfrutta i prodotti della fase luminosa (ATP e NADPH) per sintetizzare il glucosio sfruttando la CO2 disciolta.......è sta fase luminosa che non mi torna mica eh? |
*Tuesen!*, qui si và sul difficile, ci siamo buttati in mare aperto... :-D
Vado a spanne: se non ho capito male il ciclo di Calvin si trova a metà strada nella "catena di montaggio" batterica tra il lavoro degli autotrofi fotosinteci e il processo di glicolisi. Se a monte non c'è il lavoro dei fotosintetici il processo non si innesca... quindi questo mi conferma che senza ossidazione il ciclo non parte. A questo punto mi viene da pensare che forse in assenza di luce siano i chemiotrofici a mettere in atto la prima fase, ma non ho idea se essi siano in grado di fornire l'ATP necessario per far partire il ciclo... #24 Servirebbe qualcuno in grado di togliere il dubbio... chi lo chiappa alexalbe? :-)) Ganziale la parte dopo invece, sulla glicolisi... tutta la fosforilazione, la mia preferita... :-D Tieniti forte, su Wikipedia è completa in ogni processo... http://it.wikipedia.org/wiki/Glicolisi Qui invece è molto più facile da capire, c'è anche il filmino... :-)) http://www.muscolab.net/Biologia_7_d...e_glucosio.htm Il glucosio, che ganzata. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl