AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Finita vasca 120x60x60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=59936)

vitto 07-11-2006 09:24

ciao settembrino complimenti un bel lavoro ! il prezzo del vetro mi sembra un po esagerato , però io sinceramento non avrei fatto la prova della tenuta in casa immaginati 370 litri d'acqua in casa se non dovesse andare bene ! ciao

settembrino 07-11-2006 10:44

Hai perfettamente ragione, però vicino a dove ho posizionato la vasca per fare la prova c'è una portafinestra che dà sul balcone nel caso in cui fosse uscita acqua sarebbe uscita dal balcone :-D :-D
Purtroppo non avendo uno spazio dove poter fare il lavoro mi sono dovuto arrangiare.
Il costo del vetro non è poco, considera che è extrachiaro da 12mm e ti assicuro che è tutta un'altra cosa rispetto al vecchio acquario commerciale che avevo con float azzurro
ciao

BlackBass87 18-11-2006 17:07

in termini indicativi sono delle barre che "legano" tra loro i vetri anteriori e posteriori della parte superficiale della vasca ed evitano che i vetri abbiano un sovraccarico di pressoione che potrebbe portare appunto i vetri allo splanciamento

Poecilide 18-11-2006 20:07

SETTEMBRINO...complimenti x la vasca!!!....visto che sta per arrivarmi una vasca quasi identica alla tua, vorrei sapere in quale piano di casa è posizionata la tua vasca xkè anke la mia una volta riempita,e in + con il peso del mobile, supereranno i 500kg............

settembrino 18-11-2006 23:21

Sono al primo piano, è posizionata in un angolo vicino ad una colonna

weiss75 28-11-2006 20:40

Quote:

Originariamente inviata da reizel
X incollare i vetri ci sono 2 metodi principali:
1- mettere il silicone su un vetro ed appoggiarlo sopra l'altro, il silicone che deborda va poi tolto con una lametta, questo metodo va bene per vasche piccole e medie.
2- mettere in posizione i 2 vetri da incollare tenendoli separati con 2 o + stuzzicadenti (quindi si crea uno spazio d'aria di circa 2 mm) quindi si "intrude" il silicone nella fessura tra i 2 vetri. Questo metodo e' il + preciso perche' le lastre sono gia' preposizionate, poi altro vantaggio e' che si puo' procedere con piu' calma e il lavoro finale e' inneccepibile. Ovviamente il silicone in eccesso va tolto con la solita lametta, vanno anche sfilati gli stuzzicadenti e i buchetti riempiti con un po' di silicone.
Questo e' l'unico metodo per farsi in casa una vasca grande, perche' maneggiare lastre di 30 o + kg e' dura... (meglio posizionarle prima e poi incollarle)


ciao
vorrei maggiori ragguagli se possibile, sull'uso degli stecchini,
insomma .. stili lo strato di silicone con gli stecchini a far spessore tra i vetri,
poi vorrei capire a che punto togli gli stecchini:
se lo fai subito .. penso che il peso di una grande lastra schiacci il silicone
e nn permetta i 2 mm di spessore;
se invece lo fai dopo .. i buchi come li chiudi? se il silicone indurito .. tapparli con altro silicone .. nn garantirebbe la presa.

-28d#

puoi aiutarmi?
grazie ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09831 seconds with 13 queries