![]() |
belle foto
come va con Eleocharis acicularis ??? io ho smantellato l'altro ieri un mio acquario dove l'avevo piantata da poco + di un mese e hastolonato di besia...sopra e sotto la flourite...addirittura cresceva sotto un tronco di legno bello grosso |
Insomma, sopravvive bene ma non esplode... rispetto al substrato fine ha perso mordente. Come fertilizzi?
|
bella vaschetta..
la eloacaris nel mio con fluorite stolonava bene ma era la parvula ma non penso ci sia grandissima differenza nella crescita come velocita |
con la linea seachem...oltretutto nell'ultimo periodo, avendo in progetto di allestire il nuovo acquario, fertilizzavo diciamo a caso ... molto raramente
a quanto hai nitrati e fosfati? p.s. la mia flourite era però vecchia di un anno |
secondo me lo stai pompando troppo, questo andrebbe bene su grosse vasche, ma le piccole lo reggono per poco tempo il super-lavoro, io farei così:
1) cambio d'acqua dell'ordine 50% 2) rimuovere manualmente le alghe 3) inserire delle caridine 4) ridurre drasticamente la fertilizzazione, e di conseguenza la co2 5) diminuire il FP a 8hh 6) nel seguito procedere con cambi di 10% e non di più, ogni 7gg e non di più. farei ste cose in base alla mia esperienza con le mini vasche. ho sempre avuto solo quelle. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Avevo già attuato tutto il 'programma' da te citato. Le alghe puntiformi persistono. Devo inserire un paio di oto, ma non se ne trovano in sardegna |
Ci sono molte piante, che preferiscono substrati più maturi ed è per questo che probabilmente Matteo ha riscontrato meno problemi.
Io ho provato a piantare un ciuffetto nella fluorite e ora saranno almeno 18-20 nel giro di un paio di settimane. Vero è però che l'eleocharis preferisce i fondi morbidi. In questo caso l'ideale è un substrato ADA con già qualche mese alle spalle. |
caspita, fatto tutto?! e non so + che dirti.
ma da quanto hai diminuito? forse devi dare + tempo |
3 settimane circa. Comunque credo sia un problema di pulitori, le concentrazioni di nutrienti e la luce sono ridotte al minimo
|
Chissa se l'interruzione del fotoperiodo(metodo dennerle o ada nn ricordo bene -28d# -28d# -28d# ) può tornarti utile.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl