![]() |
Non saprei, il plexi non si taglia ma il vetro sintetico si taglia tranquillamente.
Per quanto riguarda la colla l'unico accorgimento che ho adottato è stato quello di passare con la carta vetrata le superfici prima di mettere il silicone. Per ora non si sono ancora scollate. |
Visto che le cose stanno andando abbastanza bene:
- La calli sembra apprezzare molto la plafoniera led - La brasilensis sta mettendo qualche nuova fogliolina - La Marsilea sta faticando ma, visto che arrivava da una cup, richiede un po' di adattamento - Sono comparse un po' di diatomee ma niente di che ho fatto un altro passetto ed ho inserito la prima pianta di secondo piano: http://i64.tinypic.com/2cfyw0.jpg Ora la vasca si presenta così: http://i65.tinypic.com/2mdqflw.jpg To be continued ;-) |
Wow... il colpo d'occhio sarà incantevole da finita... non vedo l'ora di poterla apprezzare quando sarà completa!
L'idea sembra molto carina e parecchio pratica. Soprattutto, ti consentirebbe di "obbligare" le piante entro uno spazio predeterminato... L'unica cosa che mi chiedo è come pensi reagirebbe in un contesto simile una piante che per natura va avanti per stoloni? Ovvero, non pensi che ci sia la possibilità a vasca completa e matura che gli le piante possano stolonare tra una vaschetta e l'altra? Chiedo per ignoranza e curiosità, non vuole assolutamente essere una critica, anzi! Sono molto curioso e affascinato da questo lavoro! |
Salvatore88 non so esattamente dove andrò a finire, come hai visto dal titolo è un esperimento e magari alla fine si rivelerà una gestione più complessa del normale.
Neanche a farlo apposta tutte le piante che ho messo fino ad ora si propagano per stoloni, se servirà provvederò a potarle ma, per ora, ho il problema opposto. |
Nonostante la comparsa di qualche filamentosa la situazione procede. La cally cresce molto bene ma le altre piante stentano un po'. Ho aggiunto della Limnophila sia per contrastare le alghe che per aggiungere una sezione di piante da fondo vasca.
http://i65.tinypic.com/124d8cw.jpg to be continued ... |
...situazione abbastanza stabile. Tutte le piante, chi più chi meno, stanno crescendo. La cally striscia bene, segno che la luce è sufficiente ( non male per soli 36W di consumo ).
Le alghe sono sotto controllo in realtà stanno diminuendo anche se quelle che restano danno parecchio noia ... questo weekend vedrò se riesco ad aggiungere una nuova tessera http://i67.tinypic.com/30arwgo.jpg ... to be continued |
Visto che tutte le alghe sono sparite ho potuto procedere con l'allestimento introducendo altre due porzioni con relative piante:
Una pianta rossa per valutare a pieno l'illuminazione led http://i64.tinypic.com/28gqcub.jpg E una piante un po' più "seria" oltre che molto bella. http://i65.tinypic.com/2vufnr8.jpg Intanto chi deve crescere sta crescendo, http://i65.tinypic.com/2s7vpft.jpg chi deve strisciare sta strisciando http://i66.tinypic.com/vrdbft.jpg http://i68.tinypic.com/t4w9qr.jpg inoltre ho alzato il livello dell'acqua e aumentato la fertilizzazione. E questo è quanto: http://i65.tinypic.com/x4jazn.jpg ... to be continud |
Decisamente molto interessante! Seguo con interesse gli sviluppi che sta avendo questo progetto!
Che fertilizzanti usi? Di quant'è il fotoperiodo? Integri il fondo con qualche pastiglietta? Grazie, Stefano 99 Inviato dal mio Moto G 2015 (American Soak Test V2) |
E' tutto scritto: sia il fondo che la fertilizzazione liquida è Seachem, comprese le apposite tabs. Il fotoperiodo è di 8 ore.
|
Me l'ero perso, pardon [emoji16]
Grazie mille ;-) Stefano 99 Inviato dal mio Moto G 2015 (American Soak Test V2) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl