![]() |
Ecco qua le immagini:
(ho notato che alcune foto si vedono leggermente sfocate quando ingrandite, forse non le ho ridimensionate adeguatamente. Scusate ma è la prima volta che carico delle foto.#13) http://s4.postimg.cc/aq9ut7dah/20150825_233710.jpg http://s4.postimg.cc/3x9hwxmh5/20150825_234437.jpg http://s4.postimg.cc/dzo9zo1e1/20150825_234458.jpg http://s4.postimg.cc/rcrf2a689/20150825_234559.jpg http://s4.postimg.cc/pbwa3pkp5/20150825_234631.jpg http://s4.postimg.cc/oc5z805jd/20150825_234723.jpg http://s4.postimg.cc/nvpczb761/20150825_234744.jpg http://s4.postimg.cc/hzvfbwrux/20150825_235024.jpg Mi è venuta l'idea di creare una foresta sfondo di vallisnerie nella parte posteriore della vasca tra le 2 microsorium, ma non essendo molto esperto volevo da voi un consiglio se inserire vallisneria spiralis o vallisneria gigantea; considerate che l'altezza dal ghiaietto alla superficie dell' acqua è di 35cm. Oltre alla sottospecie vorrei sapere la quantità da inserire e se sono abbastanza resistenti ai carassi, grazie :-)) Il neon che vedete è un 10.000 kelvin, a settembre arrivera in negozio il 6500 k e montando questo porterò il fotoperiodo a 8 ore, sotto al ghiaietto ci sono 5 kg di amazon base e 1 volta a settimana metto 10 cc di sicce hyperflora; che ne pensate ? Infine ho alcune cose da farvi notare: 1- la pellicola batterica nonstante il mese di maturazione stia finendo mi sembra molto densa e spessa. 2-sull' anubias coffeofolia si forma uno strano sedimento marroncino; precedentemente avevo notato una piccola lumachina in acqua, sarà questa oppure saranno alghe ? 3-su tutte le pareti interne del vetro della vasca si forma uno strato di polverina bianca, che una volta smosso si disperde in acqua rendendola un po torbida e poi si deposita sul ghiaietto diventando verde. Aspetto le vostre riposte o commenti. #28 PS: l' anubias nana non ha il rizoma interrato ma solo le radici, è tenuta ferma poi da 2 pietre di granito. |
Per creare l'effetto che desideri io andrei di vallisneria gigantea(è piu' folta e rende meglio l'idea di fitto) oltre a piegarsi e fluttuare con la corrente quando cresce e arriva in superficie, inoltre la inserirei su tutto il lato posteriore e non solo tra le due microsorum. Come numero potresti inserirne 5 e vedere col tempo come va, se rimangono spazi aperti puoi colmare e alternare con la spiralis. I puntini bianchi come gia detto sono batteri. Le chiazze marroncine sull'anubias potrebbero essere il risultato dell'ambientamento delle piante al nuovo habitat sommata alla luce troppo fredda che stai fornendo, quando cambierai il neon aumenta gradualmente come gia' spiegato il fotoperido. Se davvero fosse una lumachina quella che hai visto tienila d'occhio, perchè i buchi sulle foglie non mi convincono molto.
|
ok, grazie mille per le informazioni #70 #25!
Comunque la lumachina la vedo raramente, dopo un po pensavo che fosse morta per il picco dei nitriti e invece l' ho rivista pochi giorni fa; penso che si nasconde sotto il ghiaietto. Ma in qualsiasi caso una lumachina cosa potrebbe fare ? Ho letto in molte schede sul forum che i gasteropodi fanno bene all'aquario.#24 Un ultima cosa, la vallisneria gigantea crescendo, quando le foglie si piegheranno, coprirebbe quasi tutta la superficie dell'acqua? Perché ho letto che questa specie può arrivare ad una altezza di 1 metro.#30 Grazie ancora per tutte le risposte che mi dai ;-) (PS vedo che sei passato a ciclide !!) #70 |
Hai ragione avevo tralasciato la colonna d'acqua di 35 cm #06 procedi con le spiralis per la "foresta" che hai in mente#36#. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp ..."Marisa cornuarietis" pare sia una specie che riesce a mangiare le anubias e miscrosorum, per questo dicevo occhio, non tutte fanno bene #36# aiutare ed essere aiutati è una buona cosa quindi non c'è problema#70
|
ok, grazie:-)
Vallisneria spiralis è anche lei a crescita veloce ? E le sue foglie superano o no i 35 cm? Perché mi piacerebbe che le foglie si piegassero leggermente sulla superficie dell' acqua |
si crescita medio-veloce e abbastanza invasiva quindi tranquillo per l'effetto che vuoi creare #70.
|
ok, quindi per ora comincio con 5/6 spiralis e vedo come va ?
Comunque quando ci saranno dovrò aumentare la dose di fertilizzante ? Inizialmente io avevo chiesto fertilizzante per anubias e microsorium e il negoziante mi ha dato SICCE Hyperflora; di questo ne metto 10 ml a settimana.#24 |
anubias e microsorum puoi anche evitare di fertilizzare, quando avrai la vallisneria in vasca limitati a meta' dosaggio(c'è gia' il fondo fertile) direi che 5o6 per iniziare vanno bene.
|
ok, grazie #70
|
Secondo voi potrebbe provocare danni alla maturazione dell' acquario (anche se tra qualche giorno finirà dato che oggi i nitriti sono tra 0 e 0,1, valori misurati con strisciette quindi non è precisissimo) sostituire la lana filtrante che ho da 1 mese e che ho sciacquato 3 volte; perché diverse volte l' ho trovata sporca di una densa polverina gialla; ? Dato che ora è sfaldata, con molti spazi vuoti e non più compatta e ho l'impressione che non filtri tutta l'acqua che l'attraversa ( i pesci non ci sono mica ) #24
Secondo me non dovrebbe essere un problema, dato che i batteri si trovano nei cannolicchi, ma chiedo il parere dei più esperti :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl