![]() |
Non conosco la biologia dei cianobatteri. Pur volendo dubitare dell'attendibilità del sito devo però riportare di aver osservato zone demarcate di necrosi tessutale delle colonie di sps al contatto dei ciano, così come descritto nell'articolo. Probabile soffocamento locale, azione di tossine, alta concentrazione di Po4 o altro. Un biologo potrebbe chiarirci le idee.
Rimango però convinto che i ciano possano localmente danneggiare il tessuto delle colonie. Chiaramente la mia è solo una osservazione empirica che non ha la pretesa di avere valenza scientifica. Pertanto se affermi che i coralli non vengono danneggiati dai "rossi" ne prendo atto sperando che sia così. |
Venuta fuori super discussione, che ficata!
Ritornando sulla parte pratica quindi nessuno ha la medicina, solo piccoli accorgimenti. In tutte questo mi sono accorto che due neon non funzionavano, potrebbe essere quella una delle cause? |
Quote:
è molto probabile. Ora, se hai capito il senso di questa discussione, sai già che cambierai i neon ma i ciano resteranno e la lotta sarà lunga e dura. Ma tu non ti abbatterai. :-D :-D :-D |
Nessuno ha la medicina perché una medicina non esiste.
Le cause possono essere molte ,per eliminarli bisogna eliminare queste. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ah, dimenticavo... a volte basta non mettere le mani nella vasca per un mesetto e spariscono.
|
A parte che amo mettere le mani in vasca, adoro quando i cromis vengono a mozzicarti le dita :D
A parte questo, non facendo nulla (solo riaggiustando quei due neon e pulendo un po' tutto) mi pare che vada meglio. Nel senso che non aumentano dopo che li ho levati, tranne in due zone che, temo, siano raggiunti male dalla corrente. Rivalutando la mia rocciata mi rendo conto che è fatta male, non viene raggiunta dalla corrente in tutte le parti e mi chiedevo: se mette tre pompe invece che due? Si può fare? O meglio aumentare la potenza delle due esistenti? In ogni caso appoggio (con la mia nulla esperienza) la soluzione ''biologica''. Ricontrollare tutte le cmponenti nell'acquario e provare a modificare qualcosa, senza aggiungere niente di chimico. Pensavo anche all'aggiunta di batteri. Può essere un buon modo per aumentare i competitori e ridurre i ciano? |
Sicuramente li metti in competizione, ma non è detto sia la soluzione o meglio la soluzione alla causa,puoi però provare.
Naturalmente movimento, ossigenazione ,rr e tutto il resto devono essere perfetti a prescindere. Il mettere Le mani in vasca piace a te molto meno alla vasca e allo Skimmer che si inibisce all'istante Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sono stato cazziato #19 Per mani intendo un dito, perdonatemi :-)) |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl