![]() |
Io rimango del principio che Forti ha esposto nel suo ultimo messaggio.
Nella mia vasca continuo a non avere nitrati, nonostante le poche rocce e una "normale" illuminazione (960w di T5 su 1200 litri). Come già detto, lo scopo del filtro che avevo posizionato era quello di verificare se accade quanto tutti dicono e per cui sconsigliano un filtro biologico: produzione di nitrati. Io ho sempre sostenuto che in una vasca marina correttamente allestita (secondo i miei canoni), nitrati e fosfati non sono un problema. Nel forum si continua a sostenere che servono 1kg di rocce ogni 5 litri di acqua. Per me è inutilmente costoso e antiecologico. Credo che se io mantengo nitrati zero con 70kg di rocce in 1200 litri senza metodi arcani o filtri galattici, ma anzi conuno skimmer che chiunque in questo forum direbbe sottodimensionato... Luca |
I tapporti rocce /litri, skimmer e quant'altro, vengono ripetuti in funzione del metodo berlinese, quando richiesto, di varianti ce ne sono tantissime, e lo scopo e' sempre e solo "UNICO", qualsiasi medoto si adotti! Quello di cui si e' parlato fino adesso, non e' un biologico, in quanto per definizione o meglio....gergo acquariofilo, il biologico non fa altro che trattare nitriti e rilasciare nitrati. Il vascone di corallina jumbo o siporax, e' altra cosa,....quindi, se vuoi nitrati in vasca, metti un filtro a spugne e cannolicchi ceramici, diminuisci la luce e sei a posto,......purche'
|
sembra che il 50 % della denitrificazione avvenga nei sedimenti,i maggiori flussi di nitrato sono diretti proprio verso i sedimenti , credo che il biologico se non toccato o pulito , a distanza di tempo,qualsiasi sia il flusso, abbia un forte potere denitrificante,a meno che il flusso non sia talmente forte da rimanere pulito
------------------------------------------------------------------------ ci sono anche denitrificazioni non canoniche fatte da altri batteri ,annamox,archeobatteri che ossidano direttamente l ammonio ad azoto gassoso, maggiore sarà la sedimentazione e maggiore sarà la denitrificazione |
Be',...io ho il fondo della sump ricoperto di puremax mini, ovviamente sk e react sono poggiati su cilindri di gomma. Lo scopo e' proprio quello di catturare la sedimentazione ed avere un letto di melma tra' i cannolicchi ed il fondo sump.Ma per ovvi motivi, non me la sentirei di consigliarlo a nessuno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl