![]() |
Nella terza foto c'è un'Anubias barteri, nella quarta invece una Vallisneria (difficile però dire quale sia la specie e la varietà precisa)..nella prima vedo anche del lucky bambù..:-)) ;-)
|
Grazie avevo dimenticato il nome . Sono buone per fitodepurare l'acqua?
|
L'egeria si. La vallisneria non male, l'anubias inutile. Il bambù non saprei
|
Esatto.
Se hai una vasca aperta potresti aggiungere qualche talea di Photos in superficie.. Le radici crescono in basso e assorbono moltissimi nutrienti, le foglie invece le lasci crescere esternamente (visto che è una pianta terrestre).. è facilissimo da tovare in quanto è una comune pianta d'appartamento, così come il Philodendron scandens..;-) |
Come ho già detto qualche commento fa (si vede nella prima foto) ho un'intera pianta di photos. Le radici sono immerse nel contenitore per filtro interno nell'acquario. Tipo vaso :) Non so se però in questo modo riesca a fitodepurare tutta l'acqua dell'acquario o solo quella che entra nella scatola nera :) Se pensate che convenga posso spostare qualche talea proprio in acquario :)
Volevo chiedervi un'altra cosa: non ho capito bene la questione luce per i pesci. Io ho due lampade, entrambe posizionate in direzione della zona emersa. Una è uvb-uva al 5% e una spot normale che fa calore. L'acquario è illuminato in parte, cioè ci sono ovviamente delle zone un po' più in ombra (in particolare la parte sotto la zona emersa). Mi chiedevo se queste zone ombra potessero dare fastidio ai pesci (siccome ho sempre visto acquari illuminati interamente da lunghi neon) e se i pesci necessitino di qualche lampada che emetta particolari raggi :) |
Hai ragione, l'avevo letto pure, ma me ne ero scordato ! Scusami..:-D
Comunque le radici puoi lasciarle crescere anche direttamente in vasca.. Per le zone d'ombra è il contrario, di solito cioè i pesci le gradiscono.. I pesci comunque, a differenza dei rettili, non hanno bisogno di illuminazioni particolari, bastano semplicemente lampade a luce solare (le 6500 K sono ottime).. ;-) |
Ok, grazie mille per le info :)
Ancora qualche domanda: Ma in quanto tempo diventano adulti i guppini? Nel caso fossero troppi in acquario, noto che il numero non decresce per il momento, potrei venderli o regalarli nei negozi di acquari o esiste qualche norma che lo vieta? Come pulite la sabbia nell'acquario? La mia si sta sporcando sempre di più... ci sono pezzi di radici, pezzi di cibo ed escrementi. I più grandi li tolgo con il retino...ma per i pezzettini più piccoli? So che alcuni puliscono l'acquario utilizzando un tubo che aspira l'acqua e la sabbia (scusate, non ricordo come si chiami). Potrei utilizzarlo anche io o gli avannotti correrebbero il pericolo di essere risucchiati? |
La maturazione sessuale la raggiungono anche a 2 - 3 mesi dalla nascita (ovviamente se sono alimentati adeguatamente e tenuti a temperature idonee), mentre per quanto riguarda la crescita, questa tende a rallentare nei maschi quando diventano maturi, mentre continua per tutta la vita in genere nelle femmine (anche se non evidente come quando sono poco più che avannotti)..
In genere comunque le dimensioni finali possono essere influenzate (anche se in parte) anche dalla temperatura alla quale vengono allevati, in genere a temperature alte maturano prima e rimangono più piccoli (oltre che vivere molto meno).. Quando diventano troppi potresti vedere se qualche negoziante può prenderli.. Per la pulizia del fondo invece puoi usare una campana aspirarifiuti, che è in pratica un sifone che tramite pompaggio dell'acqua ti rimuove anche i detriti accumulati sul fondo..;-) |
Grazie :) 24 ° vanno bene ?
|
In inverno anche 22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl