![]() |
Calma... se uno vuole può farsi l'acqua partendo dall'osmosi pura con kh e gh pari a quella del rubinetto. Se l'acqua di rubinetto ha i nitrati alti o i fosfati alti non va usata, o durezza eccessiva, visto che in quei litri è possibile solo caridinaio
Le bioball non ci sono perché è il modello più grande ad averle. Lì devi vedere se le spugne sono decenti le tieni, sennò le cambi. E un po' di minisiporax. Quando fai la modifica il flusso deve rimanere simile all'originale o magari non ridotto troppo che non vada troppo lenta. Sennò può lavorare male o intasarsi Io cmq userei acqua d'osmosi... sono pochi litri da cambiare... metti una volta nel rubinetto esce una sostanza dannosa le caridine lo noti. Intanto fai i test, e sistema il filtro, Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ragazzi, le piantine non hanno un bell'aspetto, si stanno ingiallendo i contorni delle foglie ed alcune presentano qualche buchino. Cosa si fa in questi casi?
Un'altra domanda: che comportamento devo aspettarmi in queste settimane dall'acquario? Ci sono aspetti visibili ad occhio nudo che mi permettono di capire se il ciclo procede correttamente? |
Se le piante non stanno bene, vuol dire che qualcosa non va. Fai delle foto e prendi i valori
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Ragazzi, ho acquistato i cannolicchi SERE - siporax e spugna con doppio strato (piu e meno fine). Per non fare cavolate, e dopo avere letto tutti i consigli vostri vi riassumo quello che sto per fare: Tolgo il filtro precedente (fatto di spugne e carboncini, senza cannolicchi) e lo sostituisco, partendo dal basso cioè da dove entra l'acqua nella pompa, con: spugna grossolana, spugna fina e nella parte piu alta i cannolicchi. Può andare? Il mio dubbio ora è questo: avendo capito che i cannolicchi svolgono un importante lavoro di tipo "biologico" e non vanno toccati, mentre ogni tanto va lavata la spugna....se metto i cannolicchi sopra, come faccio periodicamente a togliere la spugna per lavarla senza togliere pure i cannolicchi? Li devo per caso mettere in un contenitore/retina? |
mm... è un po' problematico in effetti. Questi filtri non sono fatti molto bene purtroppo.
Comunque si , i cannolicchi li devi mettere in una retina o in una calza da donna. Vuol dire che quando dovrai pulire il filtro, dovrai prima togliere i cannolicchi, cercando però di non farli stare fuori dall'acqua dell'acquario per più di qualche secondo. In alternativa, cambia filtro e prendine uno divso per scomparti, così non ti crei questi problemi. |
Cannolicchi basta spostarli piano senza agitare o smuoverli, li togli con dei guanti in acqua nel secchio del cambio o se prendono aria, senza lasciarli fuori più di pochi secondi,x rimettterli in acqua. È inevitabile perché i filtri interni necessitano cmq di una maggiore manutenzione rispetto gli esterni. Era meglio i mini siporax, hanno già il retino e maggior spazio x i batteri in posti piccoli
Comprati i test se devi seguire la maturazione e a fine maturazione, impostare i valori x la specie che metterai. Cmq non inserire nulla prima di 1 mese e mezzo. Se leggi il link della pagina precedente che ti ho mandato, è spiegato tutto sul ciclo dell'azoto Le piante per le crypto se le hai, servono pastiglie fertilizzanti da mettere vicino le radici, le microsorum ovvero le felci non hanno grosse necessità, basta non hai interrato il loro rizoma che sarebbe il fusto orizzontale. Ti consiglio di non mettere piante complicate, in modo che, oltre le tabs x il fondo, usi solo potassio e carbonio, che non è dannoso x le caridine Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
AGGIORNAMENTO (dopo 14 giorni dall'avviamento dell'acquario):
Sono andato quattro giorni fa a farmi analizzare acqua in negozio. Con mio stupore, il commesso me l'ha analizzata con semplice striscetta che ho anche io a casa. Insomma aveva una durezza un po' troppo alta e mi ha consigliato cambio acqua con acqua osmotica. Dopo 10 giorni dall'avvio, quindi, ho fatto cambio acqua (5 litri su 20) con acqua osmotica. Ho appena rianalizzato con striscetta (tra oggi e domani ordino su internet test a reagenti), e paragonando valori con quelli di 4 e 10 giorni fa, non noto grandi differenze. Probabilmente il KH più basso, ma i valori di Nitriti e Nitrati, seppur poco accentuati sono comunque presenti (spugnette non completamente bianche ma rosate). I vetri dell'acquario presentano macchioline che stanno aumentando coi giorni, si tratta di alghe? Mentre le foglie di alcune piante presenteno delle "Diatomee" (cosi come ho letto dalle vostre schede), che non dovrebbero preoccupare da come ho letto. Allego foto. Che consigli potete darmi? Come procedere nella gestione dell'acquario? Avrei intenzione di fare cambi dell'acqua ogni due settimane con acqua osmotica, dovrò poi integrare con qualcosa? Altre operazioni necessarie? grazie mille per il supporto :) |
Mi sono dimenticato che pesci devi mettere. Cambi d'acqua non ne devi fare per ora. È normale che adesso siano presenti gli no2.
Se vuoi usare solo acqua di osmosi devi usare i sali, perché l'osmosi ha gh e kh 0 quindi non si può usare da sola |
http://s13.postimg.cc/fhoe6qjkz/20150107_155930.jpg
http://s28.postimg.cc/f91w7qo3t/20150107_155948.jpg http://s15.postimg.cc/xwlapmrav/20150107_160002.jpg ------------------------------------------------------------------------ La pianta nella seconda foto ha una crescita rapidissima! Le foglie in primo piano e di colore un po' diverso dalle altre sono sbucate fuori e cresciute cosi tanto nel giro di tre giorni :-) Alcune foglie delle felci presentano invece tante macchioline di robetta bianca, però comunque non mi sembrano in cattivissima forma. Adesso a breve le legherò ad un legno, perché inizialmente avevo sbagliato e pensavo si dovessero semplicemente poggiare sotto la ghiaia le radici. Ho letto poi nella scheda e nei vostri consigli che preferiscono ancorare le radici a dei supporti... |
Quote:
Però non ho capito se col mio piccolo acquario questa seconda possibilità è sconsigliata del tutto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl