![]() |
visto che sei alla prima esperienza ti sconsiglio Manacapuru e similari, anche per via della vasca, troppo corta per un gruppo, parti con le specie più comuni magari con la colorazione ancestrale, altrimenti in molti listini puoi facilmente reperire scalari peruviani.
sono di riproduzione e non hanno location però per iniziare vanno bene. se vuoi fare una gestione più soft allora meglio che vai di osmosi più sali, se vuoi inacidire leggermente senza ad andare ad intaccare il kh puoi usare degli acidificanti naturali più blandi come ad es. catappa e pignette di ontano che ti abbassano il ph e ambrano leggermente l'acqua. |
Manacapuru, nanay, ecc sono tutte specie "selvatiche" che prendono il nome dal fiume o dal luogo che occupano in natura. Sicuramente non li trovi in tutti i negozi e non ti costano 3-4€ alcune specie arrivano anche a superare i 50€ e per averle devi avere contatti con grossi allevatori, anche esteri.
Io ti consiglio la forma classica, niente pinne a velo (che sono un impaccio per i pesci) e col argento con bande nere, il classico scalare nella colorazione selvatica, in questo modo sarà più naturale il tutto, infatti in natura non esistono pinne a velo e colorazioni strane, quella è opera della selezione dell'uomo |
Poi inseguito sceglierò , comunque in linea di massima ho capito , quindi uso osmosi piu sali e potrei mettere anche delle pigne d' ontano o capatappa per acidificare un po ?
Mentre quali specie posso affiancarci ? Soltanto corydoras e otolocinclus non danno fastidio ? O anche loricaridi ? |
Gli otocinclus sono loricaridi.
Se vuoi riprodurre gli scalari, ti consiglio di mettere solo nannostomus e otocinclus, che non si mangiano i piccoli degli scalari. Si fai solo osmosi più sali, arriva a gh 5-6 e kh 4,così se il ph è troppo alto, puoi abbassarlo con le sole pigne e foglie che hanno un effetto molto lieve |
Ho visto i nannostomus ma sono dei caradici e quindi possono dare fastidio alla prole , come mi suggeriva davide
|
non sono caricidi e mangiano solo microorganismi
|
I nannostonus essendo dei caracidi sono comunque potenziali predatori, anche se l apparato boccale é piu piccolo di altre specie se una larve entra in bocca se la pappano
|
Ma sono caracidi? Io mi ricordavo di no
|
I loricaridi me li sconsigli o ce n 'é qualcuno in particolare che personalmente hai provato ?
|
I nannostomus appartengono all ordine dei characiformi e alla famiglia dei lebiasinidae
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl