![]() |
Quote:
Dato che il seachem fluorish iron integra solo il ferro mentre il dennerle integra tutto, usa quest'ultimo. Dato che con 5ml un giorno si ed uno no eri a 0,05ppm di ferro in vasca, proverei a fare un 7ml un giorno si ed uno no, vediamo se ci sono migliorie (probabilmente cambia poco, ma voglio procedere lento) l'NKP direi di non dosarlo, non mi piacciono i prodotti unici perchè dosi anche qeullo di cui non hai bisogno (infatti hai i nitrati a 25). Usa solo il clismalax Niente acqua ossigenata, spruzza sulle alghe direttamente l'excel, piena dose ogni giorno |
L'excel sta funzionando le alghe stanno cambiando colore e sembra che di stiano diradando un pochino.
Ho controllato no3 dell'acqua d'osmosi del negozio, sta tra 2 e 5 con test salifert... Ma non dovrebbe essere a zero? Mi fido di più del test o dell'acqua del negozio? Non ho trovato il clismalax ma ho comprato potassio Fosfato monobasico. Ho trovato un programmino per capire come diluirlo.. Ma non ho il bilancino di precisione.. Ho comunque i cucchiaini dei test da 0.05 ml, con tale prodotto sapete a quanti grammi può corrispondere di tale prodotto? |
Quote:
Quote:
|
Kh 0
Gh 0 Po4 0 Nitrati tra 2 e 5 Sono stato solo sulla farmacia del mio paese... Prima di partire da casa ho cercato sotto quale forma potevo aggiungere fosfati in vasca.. Visto che i farmacisti delle mie parti non spiccano ne per la simpatia e nemmeno per la loro curiosità, cerco di metteri piede meno possibile.... e fra tutto avevano un vasetto di fosfato di potassio monobasico..dopo un accurato interrogatorio sono riuscito a farmelo dare... Non dirmi che non va bene, ti prego! |
semplicemente non lo conosco, vediamo se
@scriptors
ci può aiutare
|
Ho messo 7 g mettendo 17.5 cucchiaini da 0.4 ml di Fosfato monobasico di potassio su 500cc per ottenere 0.1 mg/l in ml.... Ho aggiunto 7 ml e ora ho raggiunto 1 mg/l
Volevo stare più basso devo aver sbagliato qualcosa Ho trovato il calcolo su una app del play store.. Magari la conoscete |
A dirla tutta non ho molta voglia e tempo per mettermi a fare i calcoli #12
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrogen...to_di_potassio Bisognerebbe saperne il grado di idratazione visto che i calcoli cambiano non poco se cambia il grado di idratazione ... ma tagliamo la testa al toro visto che già hai fatto la soluzione ed hai già integrato i PO4 in vasca arrivando ad 1mg/l Resta fermo così e non continuare il dosaggio, almeno fino a quando non sei di nuovo pieno di piante, se poti spesso è vero che elimini parecchie alghe ma, come ti hanno già detto, elimini anche le loro principali antagoniste. Uno dei principali fattori scatenanti delle alghe è il Ferro, specialmente se non dosato correttamente, concordo per l'utilizzo di un fertilizzante generico con Ferro e microelementi da dosare settimanalmente. BBA e staghorn amano le acque pulite quindi la migliore soluzione è far crescere velocemente le piante e portare via le alghe con le potature ... ma senza svuotare la vasca #70 L'altro fattore scatenante per le alghe è una non veloce ed ottimale nitrificazione da parte del filtro, verifica bene il movimento d'acqua in vasca che sia uniforme e non ci siano zone "ferme". Se il filtro è regolabile dovresti trovare la portata migliore in modo che la misura dei NH3/4+ sia la più bassa possibile, dovrebbe essere sempre a zero ... tutto questo porta via tempo e soldi per il test kit ... è importante ma puoi anche farne a meno ... ricordatene per il futuro. Continua con i cambi per non saturarti di Excel, l'acqua ossigenata non va molto d'accordo con il fertilizzante, lo ossida e lo fa precipitare inquinando il fondo, specie se si usano fertilizzanti non chelati come i Seachem ... una buona sifonata del fondo non farebbe male se non fosse che vai anche ad eliminare un bel po di batteri nitrificanti ... tieni anche questo a mente per il futuro e/o decidi come meglio agire In ogni caso osserva prima la vasca e verifica se le alghe sono in regressione o meno, poi effettua sempre una singola "contromossa" alla volta, altrimenti perdi la gestione della vasca e non riesci più a trovare la dritta |
Grazie mille scriptors, ne farò sicuramente tesoro! Facevo 20 litri di cambio a settimana.. Mi sa che era troppo! Per il momento l'acquario sta migliorando, le piante si stanno riprendendo e le alghe regrediscono. Lascio crescere le piante per almeno una settimana, diminuisco un pelino la portata del filtro, uso solo scaper's green dennerle per fertilizzare, dimezzo il seachem excel, faccio i test e aggiungo la soluzione di Fosfato di potassio monobasico al bisogno. Ho fatto un cambio massiccio pochi giorni fa... Ho solo questo dubbio, fra quanto mi consigluate di fare il prossimo cambio? L'acqua e il fondo sono pulitissimi.
|
Il cambio sempre del 10% a settimana, in caso di valori sballati (se in eccesso) si aumenta.
ps. occhio sempre alla temperatura, indebolire la mucosa dei pesci con cambi a temperatura più "fredda" è un attimo e poi il minimo è l'ichtyo ;-) |
I pesci stanno benone.. Sono voracissimi quando li nutro.. L'acqua dei cambi la porto a temperatura con un Riscaldatore prima di versarla. Il mio errore era sulla quantità a quanto pare.. I macro probabilmente sono sballati perché l'osmosi del negozio non ha Nitrati a zero.. Cambio il 10% fra qualche giorno e lascio la vasca in pace per un po'.
GRAZIE MILLE PER IL VOSTRO GENTILISSIMO AIUTO. AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI VOI! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl