AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   mi ci cresce la calli in questo acquario? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47711)

mattegm 22-06-2006 20:11

uhm....cioè?in che modo lo determino il giusto quantitativo?vorrei evitare di acquistare i test sia di gh che kh, visto che ne ho fatto a meno fino ad ora...
Quale sarebbe la procedura che dici tu?
ciao!

Entropy 22-06-2006 20:26

Tra i pochi test che servono realmente, io metterei senz'altro quelli di kH e GH.
Guarda queste tabelle (in quella della Dennerle, i valori giusti sono quelli verdi.....) :-):

http://www.acquaportal.it/Convertitori/dolce.asp
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

mattegm 22-06-2006 20:32

ma ecco..per dire...io ho GH 18 (dai valori convertiti della durezza dell'acquedotto, non so a quanto corrisponda il KH)...sulla base di questo KH che ho (ipotizziamo 15) io vado sulla tabella e come la adopero?Metto tanta CO2 in modo tale da rientrare nella zona verde???Che poi il ph compreso tra 7.2 e il 7.5 è proprio quello che caratterizza la mia acqua di rubinetto...

spiegami un po!!!:)))

Il discorso è: quali valori sono fissati e quali variabile?
ciao!

flavia puy 22-06-2006 21:43

X Entropy - originariamente sul cubotto c'era una lampada alogena, mi era difficile modificare; ho preso questo spot per acquarietti, non mi sembra indichi i Kelvin, comunque ho preso i dati della lampada e la sostituiro`.
Ci sono le neocaridine dentro, pero`io sapevo che quel tipo di piante vuole un fondo maturo.fertilizzato. Io ho utilizzato H2O di rubinetto che pero`sta a 5-6 KH, avevo aggiunto, nel primo periodo , un po' di bicarbonato, l'akadama assorbiva tutto; in realtà non capisco perchè il PH non si abbassa almeno a 7 ( KH è 4-5 ) So anche che la calli stenta un po' prima di partire, vedro`quando la rimettero`

PS ho visto il topic del tuo acquarietto, bello, anche col legno, anche se un po' grande, era bello; belle le pietre, io ho messo tre sassi vulcanici, ho dovuti rompere uno grande !

Entropy 23-06-2006 12:09

X mattegm:
il GH ed il kH sono 2 cose diverse: il primo indica la concentrazione dei ioni calcio e magnesio (cationi=ioni positivi), mentre il secondo indica la concentrazione dei carbonati (anioni=ioni negativi). Solitamente il GH è sempre maggiore del kH, ma non è sempre così (vedi ad esempio acque trattate da resine a scambio cationico....).
Quindi devi misurare necessariamente il kH, il cui valore dovrebbe oscillare da 4 a 7 (valori standard) a meno di allestimenti particolari. Il fatto è che il kH è il responsabile dell'effetto tampone, cioè influenza direttamente il pH, mantenendolo a valori neutri (intorno a 7) o alcalini (più alti). Così, quando si aggiunge CO2 (un acido), i carbonati (il kH) reagiscono con gli H+ sprigionati dalla CO2, neutralizzandoli e vanificando il nostro tentativo di abbassare il pH (il cui valore è legato in maniera inversa alla concentrazione di H+).
Quello che devi fare tu è, quindi, innanzitutto misurare il kH, se è troppo alto portarlo a valori tra 4 e 7 (ma anche fino a 8-9 va ancora bene; per abbassarlo miscela l'acqua che usi con quella di osmosi), dopodichè dosare la CO2 misurando contemporaneamente il valore del pH, che deve stare nei valori (a secondo del kH) in cui la CO2 sta tra i 20 ed i 30 mg/l.
Per fare un esempio: misuro il kH, il suo valore è 6; quindi doso la CO2, mettiamo 10 bolle al minuto (parti sempre da valori più bassi). Dopo 24 ore ( un paio d'ore dopo aver acceso le luci) misuro il pH : il valore è 7.3. Controllando sulla tabella vedo che a kH=6 e pH=7.3 la CO2 disciolta è insufficiente. Allora aumento il numero di bolle al minuto ( mettiamo a 20) e dopo 24 misuro di nuovo il pH, fino ad arrivare al giusto quantitativo di CO2 disciolta.
Se però si hanno valori di kH molto alti, l'azione tampone dei carbonati è così forte che, per quanta CO2 si immetta in vasca, non si riescirà mai ad abbassare in maniera consistente il pH.
Al contrario valori troppo bassi di kH (<3) sono pericolosi perchè, non esistendo un valido effetto tampone, minime variazioni di CO2 portano a grandi oscillazioni del pH (il chè è male...).
Calcola comunque che questo tipo di tabelle non sono affatto precise (partono da equazioni esatte, ma calcolate su molte meno variabili di quelle che solitamente possiede un'acquario....) e che solo la tua costante osservazione e l'esperienza possono regolare alla perfezione il tutto :-)
Riguardo l'acqua da utilizzare, quella della fontana sembra ottima (4 gradi francesi corrispondono a 2.24 gradi tedeschi.....), mentre ti consiglio anch'io di abbassare il GH a valori intorno a 10.

X flavia puy:
Se prima hai aggiunto bicarbonato, probabilmente è per questo che ora il pH non scende: è vero che il bicarbonato è stato assorbito dall'akadama, ma è possibile che ora lo stia ricedendo e reagisca con gli ioni H+ producendo un effetto tampone....
P.S.: Grazie per gli apprezzamenti al mio 6 litri :-) :-)

flavia puy 23-06-2006 13:15

X Entropy - nel primo periodo ho aggiunto un po' di bicarbonato ( i volta, resto H2O di rubin. ), ma ora il KH è tra 4 e 5, per cui comunque non capisco, sarà la poca CO2 !!
Ora ho cambiato la bottiglia , sembra che l'erogazione sia piu`costante, domani misuro e vedo.
Comunque grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07490 seconds with 13 queries