AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe azzurre o cosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470909)

plays 05-10-2014 00:57

Vai qui nel forum sezione Alghe, vai su Schede alghe, è spiegato bene. Di solito almeno le diatomee che ho avuto io, non sono dure da rimuovere. I ciano invece sono piú gelatinosi, tipo si sfaldano.

Cmq ripopolare di piante e fertilizzarle correttamente è di pari importanza al rimuovere le alghe, se non superiore.

Forse linneo qui sul forum potrebbe identificarle, ma in linea di massima questi sono i suggerimenti

Inviato dal mio Asus Memopad 10

miko 09-10-2014 10:17

C'è da dire anche che in acquario di discus andrebbero inserite poco piante per poter sifonare bene...oggi vedo se riesco a recuperare il test silicati.

plays 09-10-2014 22:34

Il mio era un suggerimento in generale. Puoi anche usarle solo al bisogno ad esempio, come le piante rapide e poi rimuoverle, in modo sottraggono per un periodo sostanze alle alghe facendole regredire

Inviato dal mio Asus Memopad 10

miko 15-10-2014 12:06

Sembra impossibile , test silicati non se ne trovano!!!

Sabato se avrò la possibilità vado al Petfestival , si dovrebbe trovare qualcosa...credo che dovrò munirmi anche di un test co2, non so ma ho un dubbio. Ho lampade nuove, fondo fertile, mi sono rimesso anche a concimare leggermente ma questa piante non crescono assolutamente!
Ho acquistato 2 ciuffi di limophila visto che la mia era da sbattere via, inseriti venerdì in acquario e non sono cresciuti nemmeno di un millimetro...

Nel frattempo ho pulito l'acquario dalle alghe o quel che era nel miglior modo possibile...ma set piante che non crescono mi fanno venire gli incubi!

miko 16-10-2014 12:49

giusto sabato ho fatto un restyling totale dell'acquario, ho buttato via tutte le foglie infestate pulito i vetri etc, ho tolto tutte le piante malate e comprate di nuove...oggi rivedo rispuntare quella patina sulle foglie di echinodorus!

Sinceramente non sembra patina algale ma sporcizia a vederla! Solo non si riesce a toglierla, quando la foglia è piena di quella roba devo tagliarla...

miko 22-10-2014 21:24

Allora, sono stato al Petfestival ed ho potuto fare incetta di prodotti ma ironia della sorte non ho trovato ancora una volta il test silicati!!! #07 Deve essere destino, non so darmi una ragione.

I valori misurati sono i seguenti:

Ph 6,8
Kh 6
PO4 1 mg/l
NO3 meno di 5,0 mg/l (la scala cromatica da 0 o 5, mi sembra sinceramente tra le due)
CO2 test sera, speravo di ottenere un numero ma questo test dice solo se la CO2 disciolta è poca, troppa o giusta. Si evince che la CO2 disciolta è nella quantità giusta, ma quanta non si sa...ci sono rimasto un po'male.#30
NO2 assenti

Detto questo sono felice di annunciare in pompa manga che le piante hanno ricominciato a crescere!!!

Non so se per via dei neon sostituiti, oppure per via dei cambi d'acqua che sono diventati meno frequenti e abbondanti oppure per aver ricominciato a fertilizzare in piccole dosi, non saprò mai a cosa è dovuto questa magia ma alcuni vostri consigli hanno prodotto un risultato evidente.
A questo si aggiunge il fatto che la proliferazione algale sembra aver preso meno piede e nonostante sia ricomparsa devo annotare sul diario che è molto meno invasiva di prima.

Tuttavia osservo che il valore dei PO4 non è nella norma e sarebbe utile provvedere a dei cambi d'acqua, nonostante i nitrati non me lo richiedano...perchè?#24

atomyx 23-10-2014 00:11

Dalle foto che hai postato... Cianobatteri non se ne vedono proprio... Per riconoscerli, fai una semplicissima prova. Munisciti di spazzolino da denti NUOVO, prova a srtofinarlo sulle alghe, sul fondo, sui vetri o dovunque si formino le alghe. I ciano sono un ammasso di batteri in continuo movimento ed in continua evoluzione e non aderiscono mai alle superfici. Non appena li tocchi si sfaldano e iniziano a seguire le correnti in agglomerati gelatinosi facilmente rimovibili utilizzando le setole dello spazzolino come retino. Inoltre hanno un pungente odoraccio classico dei ciano che fa ricordare l'acqua ferma nei vasi di fiori del cimitero.
Se non riscontri questo, fidati dei consigli di plays.

miko 23-10-2014 10:32

Nessuna di quelle inserita nelle schede si riconosce o si avvicina, per questo avevo il dubbio. Comunque sembra che il cammino intrapreso stia portando dei frutti. A dir il vero ho notato la comparsa sui vetri da qualche giorno di modestissime quantità di alghe verdi puntiformi, forse siamo sulla retta via...

Cosa faccio con i fosfati? Potrebbero essere dati dalle presenza di lumache? Le sto debellando piano piano sbarazzandomene e facendoli guerra con delle Helena che hanno fatto anche un bel gruppetto di piccoli -34...ma ci vorrà del tempo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09596 seconds with 13 queries