![]() |
L'acqua di rete è un indicazione di massima, sarebbe da vedere la data in cui sono state fatte le analisi (nel migliore dei casi le fanno ogni 6 mesi ma non mi meraviglierei se fossero di qualche anno) ... e bisogna vedere se nel giorno delle analisi ci siano state piogge o meno ... lo so, sono malfidato :-D
In ogni caso la situazione in vasca diventa sempre ben diversa da quella dell'acqua di rubinetto ;-) ... poi la spesa ormai è fatta, piuttosto che lasciarlo nel ripostiglio e farlo scadere meglio usarlo, se il negoziante ci tiene al cliente magari gli cambia il test, in ogni caso un idea di massima si può avere anche con l kit del magnesio #70 |
#70 ok, sono d'accordo.
X MVM, se riesci a farti sostituire il kit con quello del Ca sarebbe meglio...... se non è possibile, facci sapere cosa riesci ad ottenere dal kit. Le indicazioni relative al dosaggio rimangono valide. Il test ti aiuterebbe a capire le %li di Mg e, come conseguenza, del Ca a partire dal GH. Per questo il test del Ca potrebbe essere di magiore precisione. Scriptor, se ho scritto delle c...te, correggimi senza pronlemi. Ciao a tutti |
Per il test non ci sono problemi...me lo cambia tranquillamente.
Se non ho capito male i valori dell'acqua di rete vanno divisi per 2 perché io ho un taglio di 1 a 2...se usavo un taglio di 1 a 3 dividvo per 3 giusto? Per tutto il resto mi sono perso.#rotfl# Stesera mi rileggo tutto con calma e vedo di capirci qualcosa....sono ignorante ho la 3º media ragazzi. Se penso che quando presi il mio primo acquario ci misi l'acqua i pesci le piante e via subito mi viene da ridere#rotfl# |
Tranquillo, io ho sempre preso 4 in chimica ma alla fine ... mi sono imparato :-D
ps. comunque non è proprio andata male, pensavo ci avessi mandato a ... ca ... ca ... cantare #rotfl# Comunque la cosa è più semplice di quello che pensi appena inizia a farla in pratica ;-) Ti misuri il GH e poi, in base al test, ti trovi il Calcio o il Magnesio e per differenza ottieni la restante parte ... certo se ti fai dare il test del Calcio al posto di quello del Magnesio è ancora più semplice pss. non dovrei dirlo altrimenti ti rovino la sorpresa, ma la cosa più bella è quando sbagli i calcoli e ti ritrovi con un GH negativo :-D |
Ciao MVM,
il ragionamento riguardo l'aggiunta di osmosi è corretto. Per tutto il resto hai beccato sia me che lo Scriptor appena alzati, ed abbiamo scritto molto :-)) In parole povere: il test del magnesio sarebbe poco significativo per il dolce. Conviene portalo indietro, anche perche costa...... Posta il dato del GH che hai in vasca. Nel frattempo, vai in farmacia e fatti dare 150 gr di sale inglese (MgSO4), butta il tutto in una bottiglietta ed aggiungi acqua di osmosi fino a 250 cc. Teoricamente dovresti aggiungere 13 cc della soluzione per correggere il magnesio, considerando le analisi della tua acqua potabile. Per il momento limitati a 5 cc e vedi come va. Per i cambi, dovresti aggiungere 2 cc di soluzione a 10 lt di acqua tagliata RO a 50%. Se poi vuoi sapere quanto magnesio hai in vasca, ti conviene chiedere al tuo pescivendolo di farti un test del calcio in un campione 4 volte superiore a quello indicato dal fornitore. Con quel dato disponibile, è possibile desumere anche il quantitativo di Mg. Scriptor, cosa ne pensi? |
... ammesso e non concesso che gli faccia il test (nel caso sarebbe l'ideale) dosare elementi a casaccio non lo vedo un buon sistema, sicuramente è meglio che niente ma a quel punto basta usare un normale fertilizzante che in genere contiene anche Magnesio (da mia esperienza, ma l'avrò già scritto, è l'elemento che le piante consumano di più del GH ... non che il calo del GH sia visibile ma, nel tempo, si può anche arrivare ad un qualche scompenso ... ecco perchè, da quello che ricordo, è facile trovare un fertilizzante che contiene Magnesio e non Calcio)
In caso di carenze le foglie nascono accartocciate ... ma con un GH di 14 la vedo molto difficile |
Ok, grazie per la risposta.
In gamba |
Faccio il punto della situazione...se vedete fumo all'orizzonte tranquilli è il mio cervello che fuma#28g
58 mg/l di Ca è dato dal fatto che io taglio l'acqua in rapporto 1 a 2 e qui non ci piove. 58 mg/l diviso 4 perché il rapporto Mg/ Ca deve essere 1 a 4 giusto? ( se il rapporto era 1 a 5 dividevo per 5 ) Non ho capito perché devo moltiplicare per 5 però. Comunque suguendo lo schema di Piergiu mi tornano i calcoli. Piergiu ti faccio una domanda che non c'entra niente con questa discussione...nella discussione della co2 mi scrivesti che lavori in quel settore. Noi ( l'azienda dove lavoro ) abbiamo un contratto con una azienda di PD per la fornitura di ossigeno liquido, azoto e altre miscele in bombole. Non so se posso fare il nome dell'azienda ma credo che hai capito...ma lavori da loro? |
OT
Ciao MVM, no, non lavoro per quella ditta, ma ho lavorato per parecchi anni usando idrogeno ed azoto forniti dalla ditta che intendi tu. Lavorando con gas ad alta pressione (l'idrogeno a 50 bar è difficile da gestire,,,,,) ci prendi un pò la mano. Hai poi risolto i problemi con l'atomizzatore? |
Comunque hai ragione: maltiplicare il Ca/4*5 era un'inutile complicazione......... sai, la mattina presto, tutti sti numeri..... :-D
Sarebbe interssante approfondire la suddivisione del GH fra Ca ed Mg: non ho mai fatto il test Ca ed ho sempre considerato il rapporto delle analisi dell'acqua di rete, fatte con frequenza quadrimestrale (almeno cosi dicono....) e, ovviamente, tenedo sotto controllo il GH. Vedo di procurarmi un test Ca e vi faccio sapere. In gamba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl