AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Problema Abbassamento PH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465121)

Athanor 28-07-2014 22:14

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062455975)
Proviamo a fare un paragone, se la matematica non mi tradisce (visto anche l'orario soporifero):

bollicine in uscita da diffusore con 400 ppm (aria normale)

bollicine in uscita da diffusore con 1.000.000 ppm (bombola CO2)

#70

eheheh c'è una certa differenza in effetti ^^

Quote:

Originariamente inviata da Ghiuta Alex (Messaggio 1062456023)
Per avere lo stesso effetto di un impianto a CO2 con 30 bolle al minuto dovremmo immettere in acqua 75000 bolle di aria al minuto, cioè 1250 bolle di aria al secondo...
Mmmm.... fattibile ma dubito che i pesci e/o piante gradiranno un flusso simile :D :P

LOL bisognerebbe farlo in una sezione separata dell'acquario... tipo quella del filtro interno, e poi immettere l'acqua "arricchita" in vasca, ma ho idea che farebbe un rumore terribile...
Forse è meglio l'impianto di CO2 in effetti... oppure soffiare nel tubicino dell'aria, ahahah. Quanta CO2 immetteremmo a ogni respiro? :-D

ilVanni 29-07-2014 00:37

Quoto senz'altro il fatto che lo scambio gassoso aria/acqua fornisca un minimo di CO2, ma è fuorviante dire che "aumentando in proporzione le bolle d'aria" si fornirebbe la stessa Co2 dell'impianto. In aria c'è un sacco di CO2, ma questa si scioglie in acqua solo in minima parte per la legge di Henry. In soldoni, la pressione parziale della CO2 in aria è bassa (la CO2 è percentualmente poca in aria), per cui se ne scioglie poca pur essendo molto solubile. L'impianto funziona in maniera efficente perché immette in acqua CO2 pura, per cui se ne scioglie molta di più che immettendo la stessa quantità di CO2 miscelata ad una grande quantità di aria.
Usando (di nuovo, idealmente, non fatelo a casa!) un'atmosfera di sola CO2, si potrebbe arricchire l'acqua molto di più (l'acqua gasata si fa così).

Piergiu 04-08-2014 22:56

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062456343)
Quoto senz'altro il fatto che lo scambio gassoso aria/acqua fornisca un minimo di CO2, ma è fuorviante dire che "aumentando in proporzione le bolle d'aria" si fornirebbe la stessa Co2 dell'impianto. In aria c'è un sacco di CO2, ma questa si scioglie in acqua solo in minima parte per la legge di Henry. In soldoni, la pressione parziale della CO2 in aria è bassa (la CO2 è percentualmente poca in aria), per cui se ne scioglie poca pur essendo molto solubile. L'impianto funziona in maniera efficente perché immette in acqua CO2 pura, per cui se ne scioglie molta di più che immettendo la stessa quantità di CO2 miscelata ad una grande quantità di aria.
Usando (di nuovo, idealmente, non fatelo a casa!) un'atmosfera di sola CO2, si potrebbe arricchire l'acqua molto di più (l'acqua gasata si fa così).


Grande ilVanni #70
Ottima spiegazione

ilVanni 04-08-2014 23:19

Troppo buono!;-)

Piergiu 04-08-2014 23:41

No no, è vero. E' sempre un piacere leggere i tuoi post, oltre che istruttivo.
In gamba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10259 seconds with 13 queries