![]() |
Ciao Johnny e Niko,
mi intrometto solo per informarvi che io ho dei rami di rosmarino in vasca e, al momento, non danno problemi di marcescenza. Sono dei legni stupendi. Ciao a tutti ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo le immagini: http://s30.postimg.cc/pbq2tc5f1/2014_05_16_17_20_46.jpg http://s23.postimg.cc/l10prnhbb/2014_05_16_17_21_00.jpg http://s2.postimg.cc/th7egnitx/2014_05_16_17_21_00.jpg La vasca ha da poco terminato la fase di maturazione. Ciao Piergiu |
I miei rami sono molto simili, sono davvero spettacolari, da quanto li hai in vasca?? Che valori hai ??
Visto che non posso mettere gli scalari che pesci mi consigliate (sudamericani) che siano tranquilli e non mi rovinino le piante o scavino il fondo? A dimenticavo devono convivere con neon e corydoras..... |
@Piergiu
hai fatto bene ad intervenire. Io non avevo mai viso i rami del rosmarino usati in acquario.
Se l'esperimento procede bene aggiungi le foto nella discussione dedicata ai legni in "allestimento e manutenzione". ;-) Come pesci protagonisti ne avevamo già parlato. Puoi tenere dei ciclidi nani. In coppia o trio. Ricordati, per queste specie acqua acida e tenera. |
Il problema dei ciclidi è che son casinisti.... una mia amica ha i nigofasciatum ma dice che smuovono il fondo e staccano le piante anche da rami.....sono tutti così?
|
I ciclidi nani non sono così. Rovistano il fondo, ma giusto un minimo.
Potresti mettere dei Pelvicachromis pulcher o degli Apistogramma borelli. Questi ultimi li alleva @briciols in una bella vasca. ;-) |
Grazie mille allora vedrò di scegliere
|
Quote:
I valori della vasca sono: KH: 6 GH: 9 NO3: 4 (sto correggendo con KNO3) PO4: 1 (vedi sopra con eccesso di dosaggio :-))). Obiettivo 0,5 mg/l Fe: 0,1 pH: 7,5 In vasca ho solo platy. Non mi dilungo oltre: vedo di presentare la vasca al più presto, non appena sistemati i valori dell'acqua; X Johnny: ho già inserito la foto nella sezione allestimento -> legni. Purtroppoo il post è diventato lungo ed è difficile seguirlo. Per il rosmarino ho visto che qualcuno lo usa (pochi per la verità) ma non ho avuto evidenza di risultati a lungo termine. Tengo aggiornato il post con il comportamento del legno in vasca. Ciao |
Rilasciano molto colore a lungo termine?? I miei dopo già 15 giorni non ne buttavano più ma avendoli nessun ammollo in una tinozza scura non capisco se ancora ne butta in piccole quanità .......
|
Ciao Niki,
stò notando un leggerissimo rilascio di colore, che riesco a controllare con i cambi d'acqua. Quanto hai lasciato asciugare il legno? Io l'ho prelevato da una pianta morta da qualche tempo, quindi asciugato davvero bene. |
La pianta era secca ma l'ho messo ammolli 7 gg poi infornato e poi rimesso a bagno altri 7 giorni che dici posso inserirlo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl