AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Rio 125 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444304)

monterrey 23-01-2014 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062292989)
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...Pensiero personale...#70#28-14-

#28#28 e grazie per il tuo intervento

Non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... #12, ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà" #rotfl##rotfl#

Sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie

Mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:

La somministrazione della CO2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto CO2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (CO2 Artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo? :-))

Stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gH con Seachem Equilibrium, se una persona del calibro di Scriptors scrive sul suo sito personale che un GH 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di Calcio e Magnesio ma consiglia un GH di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di Calcio e Magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta :-))

La fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)

Sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa? :-D:-D

Avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?

Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie :-D ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? quanti litri? che piante hai? che luci utilizzi? ci dai i valori? ecc. ecc. di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi #36#

Con simpatia #28#28#28#28

monterrey 23-01-2014 20:12

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062293096)
Quote:

Non so voi ma qui tra taniche tanichette caraffe tubi e tubicini appesi ad asciugare mia moglie troppa pazienza tiene, meglio averla alleata che nemica
:-) mai letto cosa più vera... e io sono solo ancora fidanzato... :-):-)

beh... in questo caso ..:-) ordini superiori :-)


#28#28

Più che ordini superiori, ordini supremi #rotfl##rotfl#


Quote:

Originariamente inviata da gemon01 (Messaggio 1062293112)
io mando tutti a dormire e poi verso mezzanote mi alzo per fare il "lavoro sporco"
e pensare che il mio 44 litri l'ho riempito alle 2 di notte con una sola bottiglia da 1,5 di acqua, da considerare che l'acquario sta sul soppalco con 15 gradini di scala a chiocciola #06


#28#28

Vedila così prendi 2 piccioni con una fava, fai il "lavoro sporco" e stepping contemporaneamente :-D



Quote:

Originariamente inviata da Fabio:) (Messaggio 1062293170)
Quote:

Originariamente inviata da monterrey (Messaggio 1062292414)
Quote:

Originariamente inviata da Fabio:) (Messaggio 1062291845)
Bella vasca e gestione molto più tecnica della mia... Il lay-out però non mi convince del tutto, la disposizione delle piante non da molta profondità e l'Alternanthera mi sembra non risalti molto, la metterei più in vista e alla luce. Ma i neon li hai cambiati o sono quelli di serie? Nel mio c'erano 2 Day da 9000K°

Grazie per il tuo intervento e dei complimenti, la gestione in verità non porta via molto tempo durante la settimana, si limita alla fertilizzazione giornaliera e qualche potatura nulla di chè (test a parte), la domenica invece mi porta via quasi tutta la mattina o pomeriggio (lavoro 1 domenica si e una no)

Per quanto riguarda l'Alternanthera hai perfettamente ragione, è una pianta di non facile coltivazione (ho 56 watt/litro) è stato un errore da principiante (come lo sono io #07) comprarla , infatti nella foto non si vede perchè è stata potata (sta alla dx della noce di cocco) ma già so che non si riprenderà e dovrò toglierla del tutto

I neon si chiaramente l'ho cambiati entrambi la prima settimana inserendo anche i riflettori, quelli in dotazione erano come i tuoi (2 Day da 9000K°), l'unico dubbio è come posizionarli, ovvero ora ho la Nature 4100 K° anteriore e la Colour 6800 K° posteriore, insomma posizionati a caso, è indifferente oppure c'è un criterio di come posizionarli in base alle piante? Tu cosa mi consigli?

Per l'Alternanthera non devi arrenderti, è una pianta molto bella e non vedo perchè non potrebbe crescere bene, come puoi vedere nel mio post io ce l'ho senza CO2 e cresce più che dignitosamente (chiaro che qualche alghetta e qualche sofferenza soprattutto nelle foglie basali c'è), è già arrivata più volte in superficie e l'ho anche suddivisa in 2 zone, l'importante per me è metterla il più possibile alla luce e senza piante intorno che le facciano ombra.
Per i neon, avendo ancora gli originali non so darti un consiglio preciso, per quello che leggo molti mettono la Nature dietro e io penso di fare così, sulla colour vedo opinioni contrastanti. Ma comè che sei stato così deciso a cambiare subito i neon? Perchè non ti piaceva il tipo di luce o perchè non erano adatti per le piante o i pesci?


#28#28
Si ho visto il tuo 3D complimenti, spero di riuscire a salvarla, altrimenti ne compro un'altra.....e ci riprovo #07

Per i neon ti ho risposto sul tuo 3D

Quote:

Originariamente inviata da Gippy (Messaggio 1062293189)
secondo me il calendario di manutenzione del filtro è esagerata, toglierei definitivamente la spugna nera, quella verde la puoi usare come filtrante meccanico, in pratica non cambierei mai nessuna di quelle spugne, al massimo una sciacquata nell'acqua da cambiare
i sassi...bè.. quando le piante da primo piano si estenderanno di più potrebbero "accidentalmente" coprirli #18


#28#28
Pure secondo me, ma inizialmente ho deciso così ed ormai ho già sostituito la nitrax e comprato la spugna grossa da cambiare a marzo, probabilmente più avanti dilaterò ulteriormente nel tempo le sostituzioni -35-35

spero precisamente che la calli cresca e copra quei sassoni #27

Marimarco69 23-01-2014 22:59

Quote:

Originariamente inviata da monterrey (Messaggio 1062293671)
Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062292989)
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...Pensiero personale...#70#28-14-

#28#28 e grazie per il tuo intervento

Non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... #12, ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà" #rotfl##rotfl#

Sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie

Mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:

La somministrazione della CO2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto CO2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (CO2 Artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo? :-))

Stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gH con Seachem Equilibrium, se una persona del calibro di Scriptors scrive sul suo sito personale che un GH 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di Calcio e Magnesio ma consiglia un GH di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di Calcio e Magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta :-))

La fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)

Sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa? :-D:-D

Avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?

Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie :-D ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? quanti litri? che piante hai? che luci utilizzi? ci dai i valori? ecc. ecc. di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi #36#

Con simpatia #28#28#28#28

...Mi spiace che ti sei ritenuto preso in causa, forse mi sono espresso male, ma il discorso era in generale, confesso che avevo intuito che sei un "precisino" nella gestione, e mi riferivo ai tanti che, convinti da pubblicità o altro, attrezzano dei veri "laboratori" usando attrezzature che molte volte sono superflue, NON era una critica personale...#70
#28-14-

monterrey 25-01-2014 21:26

Quote:

Originariamente inviata da marimarco69 (Messaggio 1062293955)
Quote:

Originariamente inviata da monterrey (Messaggio 1062293671)
Quote:

Originariamente inviata da marimarco69 (Messaggio 1062292989)
...mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... Discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...pensiero personale...#70#28-14-

#28#28 e grazie per il tuo intervento

non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... #12, ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà" #rotfl##rotfl#

sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie

mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:

La somministrazione della co2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto co2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (co2 artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo? :-))

stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gh con seachem equilibrium, se una persona del calibro di scriptors scrive sul suo sito personale che un gh 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di calcio e magnesio ma consiglia un gh di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di calcio e magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta :-))

la fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)

sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa? :-d:-d

avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?

Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie :-d ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? Quanti litri? Che piante hai? Che luci utilizzi? Ci dai i valori? Ecc. Ecc. Di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi #36#

con simpatia #28#28#28#28

...mi spiace che ti sei ritenuto preso in causa, forse mi sono espresso male, ma il discorso era in generale, confesso che avevo intuito che sei un "precisino" nella gestione, e mi riferivo ai tanti che, convinti da pubblicità o altro, attrezzano dei veri "laboratori" usando attrezzature che molte volte sono superflue, non era una critica personale...#70
#28-14-

#28#28

#70#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20787 seconds with 13 queries