![]() |
aragorn torno a ripetere di andarti a leggere le leggi prima di dire min**iate..
suppongo che tu abbia una laurea in ingegneria per dimostrare quello di cui parli.. |
Caro Dani io le costruisco le case e so per certo quando scarichiamo un pacco di qualsivoglia materiale e sotto non è più puntellato, non esiste alcun pericolo vita natural durante (parlo di pacchi che pesano oltre i 6 quintali). poi se quello che dici tu lo leggi sui libri ...............non so che dirti.....sappiamo tutti che la teoria è una cosa, la pratica è un'altra. E per finire il mio acquario lungo 1,35 x 0,85 x h 0,60 è proprio situato come lo vuole posizionare Andreama , visibile cioè nei 2 lati lunghi e un lato corto anche se sotto al solaio vi è un tramezzo. PS: è chiaro che la sruttura della casa sia antisismica ,che abbia almeno cioè un solaio spesso cm.20. ciao #22
|
un solaio di 20 cm non fa di una struttura una struttura sicura dal rischio sismico..ma ne sto sentendo di tutti i colori..
la teoria a che serve allora?? qualcuno me lo spieghi.. |
GRADIREI CHE SI PARLASSE CON COGNIZIONE DI CAUSA, NON PER SENTITO DIRE O CON RIFERIMENTO DI DATI TROVATI IN RETE SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO ALCUNO. GRAZIE
Detto questo e per evitare di ripetermi vi consiglio di leggervi almeno i seguenti link: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...olaio&start=15 http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ghlight=solaio Allora, i 200kg su mq sono per ogni mq, e sono carichi DISTRIBUITI, non accidentali. UN ACQUARIO DIVENTA UN CARICO DISTRIBUITO PERMANENTE, ed ha una valenza ben diversa di chi fa un giro su un solaio... Il testo trovato sopra dovrebbe essere quello di Maurizio Ghelli, che si trovano nelle faq del NG, purtroppo SONO SBAGLIATE E TERRIFICANTI!!! Sono 2 anni che ho parlato con maurizio e dovrei riscriverle ma purtroppo ho ben poco tempo. IL PROBLEMA VERO NON E' IL PESO IN SE MA IL MOMENTO Riporto qua un po' di normativa: Carichi e Sovraccarichi sulle strutture D. M. del 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (G.U. n. 29 del 5 febbraio 1996) (Sostituisce il decreto del 12 febbraio 1982) Circolare M. LL. PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996 Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996. (G.U. n. 217 del 16 settembre 1996 – suppl.) che alla fine riportano i 200kg/mq per civili abitazioni... in parole povere esistono: ¨ Carichi permanenti: quelli non rimovibili durante il normale esercizio della costruzione (pesi propri delle strutture, dei tamponamenti, dei pavimenti e degli intonaci); ¨ Sovraccarichi variabili: in funzione della destinazione d’uso. I primi vengono dal calcolo schietto, il secondo è il sovraccarico... |
per Paolo Marzocchi
hai scritto Quote:
Prendi la solita bottiglia da 2 litri, non credo tu abbia problemi per alzarla con un braccio no? Ora metti il braccio aperto, esteso e perpendicolare al corpo... con la stessa bottiglia in mano... quanto resisti? 5 minuti? ecco... quella è la FATICA Ma senti te se qualcuno deve sparare delle ******* su un discorso di questo tipo... 20 cm perché sia sismico... rotfl #25 #25 #25 E non credere che abbia paura che tu mi dica che ti manco di rispetto... che non è il caso... ma quello che stai dicendo, oltre che falso, è molto molto pericoloso... pensaci... e leggiti i due post evidenziati |
***dani***....torna a leggere libri che me sa che fai la meglio cosa
|
bravo..bella risposta aragorn da esperto..!! #25 complimenti certo che se questi sono i consigli che dai a chi chiede puoi anche evitare di scriverli..non sai di cosa parli però ti riempi la bocca e oltretutto senza tener conto dei rischi che potrebbero avere le tue sufficienti affermazioni..
|
Andreama ti consiglio di farti fare una perizia da un ing civile..e stai più tranquillo
|
CON RIFERIMENTO DI DATI TROVATI IN RETE SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO ALCUNO. GRAZIE
***dani*** il link http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm premetto che non è assolutamente una polemica, ma sto dicendo la mia #24 #24 HO CHIESTO UN PARERE A CHI E' ESPERTO , in modo che mi potesse dire sono informazioni giuste o sbagliate..... l' ho chiesto in un forum di discussione... sta a chi si vuole servire delle informazioni per metterle in pratica, lo deve fare con cognizione e responsabilità, e non leggere sul forum per trovare fondamento scientifico allora consiglio vivamente, x chi volesse piazzare un peso rilevante su di una normale soletta ecc che col tempo, si corre il rischio di minare la solidità delle propie abitazioni, nonchè l'incolumità delle persone (non è da sottovalutare) di chiedere all'ufficio tecnico del comune di residenza ecc chiedere x un sopralluogo di un ingegnere, e se il Comune non ha questo tipo di servizio, sicuramente i geometri del comune sanno indicare dove reperire un ingegnere che venga a fare un sopralluogo, si paga quel che si paga, e ci mettiamo il cuore in pace; questo è agire con responsabilità verso gli altri che condividono le strutture della casa ho visto i link del forum......... senza mancare di rispetto, sono sempre dati in rete, e non discuto che siano sbagliati, anzi sono anche giustissimi....... ripeto sta alla responsabilità delle persone, chi azzarda sono cavoli suoi! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl