![]() |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Ottimo allora non ci sono problemi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Allora, mi sono procurato il test KH della Tetra, e finalmente ho potuto misurare il valore KH dell'acqua del mio acquario, che è risultato pari a 8.
Quindi, riepilogando: - pH 8 - KH 8 - GH 9 - NO2 0 In base a questi dati, vorrei capire che tipo di pesci e piante posso inserire nell'acquario, nell'ipotesi di nessuna integrazione con impianto di CO2 (qui in Svizzera i costi sono assolutamente proibitivi...). ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
allora... piccola precisazione ( ma importante per trovare informazioni di qualità ;-) ) sono pesci ora classificati nel genere Puntius :-)
puoi fare un gruppo di 15 -20 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ;-) ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?:-) per abbassare il ph, e anche un pelo il kh puoi utilizzare della torba (anche quella da giardinaggio, in approffondimenti dolce c'è un topic sugli acidificanti naturali: conferirà alla vasca un colore ambrato molto naturale e protegge le mucose dei pesci... però... devi togliere le pietre bianche che impediranno l'abbassamento del ph :-) (vedi che torniamo al discorso scegliere prima i pesci e poi allestire ;-) ) la co2 come ti ho già scritto non ti serve :-) |
Quote:
Come si riconoscono le forme di selezione, e come si distinguono da quelle selvatiche? |
Quote:
|
Effettivamente il titolo della discussione era esplicito.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
:-D mica posso andarmi a memoria per tutte le misure di tutte le vasche :-D
si sono consigliabili vasche monospecie, o al massimo abbinandoci dei loaches sul fondo... come i pangio per esempio, ma il fondo deve essere sabbioso, cosa che tu non hai :-) ) oppure, abbinandoci un gruppo di almeno 10 Trigonostigma heteromorpha o espei, ma personalmente ritengo che dia un effetto migliore un gruppo unico più numeroso rispetto a 2 :-) i puntius sono pesci molto vivaci che vanno ospitati in gruppi numerosi per stemperarne l'aggressività :-) le forme selvatiche le distingui in base alla specie, se cerchi la specie in rete ci sono varie foto :-) in linea generale hanno una forma più armoniosa e allungata (non sono baloon) e colori tipici (non albini, o monocolore nel caso del tetrazona arancione con le fascie nere) :-) ma in base alla specie posso essere più preciso |
Quote:
A questo punto, visti i consigli che mi hai dato, credo di dover scegliere tra due alternative: - acquario di Poecilidi (Platy, Guppy e Molly), molto belli, colorati e adati alla mia acqua, con l'unico neo che a tratti mi danno un po' di "artificiale", soprattutto i Guppy (almeno questa è la mia impressione); - acquario di Ciprinidi (Puntius e Trigonostigma), che mi danno l'impressione di essere più "pesci veri" (scusate il termine poco ortodosso...), ma che mi farebbero perdere un po' di colore e che necessitano di un ambiente più acido. N.B.: se chiedo se posso tenere degli scalari, mi spari? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl