AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Elassoma evergladei (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418222)

Rentz 28-10-2013 10:32

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062187549)
Sono pesci piuttosto rari al giorno d'oggi, anni fa risultavano invece molto popolari. In particolare le femmine sono rare perché hanno una sex ratio molto spostata verso i maschi (significa che nascono molti più maschi rispetto alle femmine)

immaginavo :(

maurolan 14-12-2013 11:02

Ciao Andrea (Entropy), purtroppo non riesco a contattarti in MP (continua a richiedermi l'accesso) ho bisogno di mettermi in contatto con te.
Se non ti disturba troppo mandami un MP con la tua mail.
Grazie Mauro

Davide-1985 28-12-2013 01:03

Richiesta
 
Ciao, per caso ha ancora disponibili gli elassoma evergladei?

malù 28-12-2013 01:25

Davide controlla qui, in prima pagina:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439485

daniele.cogo 29-12-2013 00:28

E' possibile avere maggiori informazioni sulle piante presenti nell'habitat di questo bellissimo pesce, oltre la Sagittaria Subulata? Mi piacerebbe anche avere informazioni sul tipo di fondo e il colore, se sabbioso, roccioso, ecc...

Dato che è difficile trovare le femmine, i maschi come convivono tra di loro? Vivono bene da soli oppure in gruppo? Sono territoriali?

Non so se ci sono informazioni in merito a queste domande, sono pesci molto interessanti.

D.

Entropy 29-12-2013 18:16

daniele.cogo, riguardo al biotopo delle Everglades della Florida (da cui proviene Elassoma evergladei) dai una letta qui.
Riguardo alla convivenza tra i maschi, se c'è un folto gruppo di maschi in una vasca spaziosa, la loro territorialità è fortemente inibita.
Se invece si lasciano 2 o 3 maschi con (o senza) femmine, i rischi di scontri e lotte sono molto più elevati.
In tal caso, solitamente, i maschi dominati assumono una livrea più sobria e "spenta", mentre il maschio dominante rimane nero e blu elettrico.
Comunque il mio consiglio è quello di cercare una coppia (o un trio di 1M e 2F) e farli riprodurre.
Sono uno spettacolo come livrea e come comportamento.
Io molto probabilmente (se otterrò abbastanza coppie) li porterò a Piacenza al prossimo AcquaBeach, così da diffonderli e farli conoscere meglio.

Davide-1985 30-12-2013 00:24

Grazie Malù :-), ho mandato un messaggio a Entropy. Spero risponda presto :-)

pomodorodimare 06-01-2014 00:46

in un paio di mesi ho letto questo post almeno 5 volte...e mi chiedevo:figurano come pesci di acqua fredda,e,visto che ho deciso di smontare e rimontare 3 vasche,ne possiedo una da circa 80 litri,ipotizzavo di inserirla fuori di casa,ma si trova in un posto riparato dove il sole non "picchia direttamente",ma dovrebbe illuminare più o meno tutto il giorno.dici che la vasca csì è troppo grande?ne prendo 3 coppie? o divido l'acquario in 2 acquari da 40 litri?
come accennato tempo addietro,non è che dalle mie parti si trovi molto...suggerimenti su dove trovarli?:-)

Entropy 07-01-2014 19:31

La vasca da 80 litri va benissimo per l'allevamento e la riproduzione di un paio di coppie, se riescono a spartirsi bene i territori. Direi anche 2 maschi e 3 o 4 femmine. 2 mop disposti ai lati opposti ed un tappeto di Sagittaria subulata con qualche legno.
Al massimo, il maschio dominante si prenderà tutta la vasca, e il dominato modificherà la propria livrea per evitare confronti. Se poi riesci ad allestire anche un a piccola vasca da 30 litri per la riproduzione di una coppia, é ancora meglio.
Cosí la vasca da 80 litri la utilizzi per l'allevamento e la crescita della prole.
Comunque consiglio una seconda vasca.
Io al prossimo AcquaBeach cercherò di portarne il più possibile, così da diffonderli maggiormente.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

pomodorodimare 07-01-2014 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062274396)
La vasca da 80 litri va benissimo per l'allevamento e la riproduzione di un paio di coppie, se riescono a spartirsi bene i territori. Direi anche 2 maschi e 3 o 4 femmine. 2 mop disposti ai lati opposti ed un tappeto di Sagittaria subulata con qualche legno.
Al massimo, il maschio dominante si prenderà tutta la vasca, e il dominato modificherà la propria livrea per evitare confronti. Se poi riesci ad allestire anche un a piccola vasca da 30 litri per la riproduzione di una coppia, é ancora meglio.
Cosí la vasca da 80 litri la utilizzi per l'allevamento e la crescita della prole.
Comunque consiglio una seconda vasca.
Io al prossimo AcquaBeach cercherò di portarne il più possibile, così da diffonderli maggiormente.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

ma quello è tra mille miliardi di mesi:-D che poi non ho capito: in 30 litri ci tsa una coppia,in 80 ce ne stanno 2.più aumenti la vasca e più non cambia la situazione? sono così territoriali?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26853 seconds with 13 queries