realexander |
22-01-2013 10:18 |
Quote:
Originariamente inviata da Luca_fish12
(Messaggio 1062053376)
Scusa ma come si può rispondere a questa domanda?!? E' come se ti chiedo come si riconosce un pesce marino da uno d'acqua dolce... #13
Dipende dalla specie, ci sono pesci palla d'acqua dolce, alcuni d'acqua salmastra, altri d'acqua salata.
Se ne vedi uno, leggi il nome della specie e poi verifica in che acqua vive! :-)
|
Si, dal negoziante leggo il nome. Sicuro!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Doveva essere una domanda veloce e invece stiamo andando troppo OT.
Quote:
Originariamente inviata da ANGOLAND
(Messaggio 1062053342)
alcune famiglie hanno specie fortemente distinte e riconoscibili, altre hanno specie simili e apparentemente indistinguibili: prendi i brachygobius. prima di comprarli ho cercato d'informarmi ma nella letteratura il riconoscimento a occhio è dato per impossibile. si tratta di sezionare un cadavere e osservare la morfologia delle pinne!! ci sono decine di specie molto simili e interfertili, quindi aggiungi anche le ibridazioni e le mutazioni, un campo vastissimo che non si può cogliere se non con l'esperienza diretta
stessa cosa per i palla: tutti simili ma così diversi come abitudini, comportamenti ed esigenze. tuttora penso di avere dei B. doriae, ma uno ha delle macchie che non dovrebbe avere!
|
Grazie Angoland, mi ero perso la tua risposta, adesso è decisamente più chiaro. purtroppo dalle mie parti è difficile trovarne e spesso il negozianti sono disonesti, per cui è facile che te ne passano uno di acqua salmastra per uno di acqua dolce.
|