![]() |
Davvero interessante!! Grazie!
E secondo te a contorno andrebbe bene proprio un piccolo branco di Pseudomugil furcatus o avevi in mente altre idee? Nello scenario che si sta delineando cosa andrebbe inserito come pesci da fondo/alghivori? PS: stasera finalmente si saprà il GH dell'acqua del mio rubinetto |
o niente, o dei corydoras aeneus o paleatus... oppure ci sono dei gobidi australiani, ma non si trovano facilmente...
|
Quote:
Niente pesci da fondo per due motivi: - occupano lo stesso spazio delle tataeurdina e possono infastidirle - in 120lt con una coppia di tataeurdina e una decina di furcatus hai già un discreto carico organico, di più diventa troppo ;-) secondo me se vai per questa via non te ne penti, sono pesci stupendi ;-) Ricrodati di prevedere per le ocellicauda delle cavità cilindriche (dei tubi da 3cm di diametro occultati, cilindri di terracotta, legni con delle cavità o piccole cortecce di sughero arrotolate) che useranno come sito di deposizione (maschio e femmina si distinguono bene se non son piccolissimi, visto che il primo ha la testa grande e la fronte prominente, al contrario della compagna) se vuoi approfondire, leggi questo articolo di Entropy ;-) http://www.acquaportal.it/_archivio/...ateurndina.asp |
l'articolo l'ho letto appena ho visto il tuo precedente post (troppo bello questo portale, c'è di tutto! #70).
_______________________________ Abbiamo quindi l' OPZIONE 1: 2 Tataeurdina Ocellicauda 10 Pseudomugil Furcatus _______________________________ Grazie ancora! Vediamo se tra gli altri del forum salta fuori qualche altra idea. Ho ancora un po di tempo perchè sto facendo fare da un falegname un cassettone da mettere come base del supporto originale. Così la vasca è più visibile e ho più spazio per riporre l'occorrente (mi ci sto mettendo d'impegno -39). |
finalmente ho tutti i valori per l'acqua del mio rubinetto:
gh 8 kh 4 ph 7.5 l'opzione 1 e´ delineata e mi sto studiando le schede dei 2 pesci scelti. Vediamo se avete anche altre combinazioni fattibili per la mia vasca. Grazie |
Sembra che non ci siano altri suggerimenti ;-)
Volevo chiedervi, nella combinazione che abbiamo ipotizzato... Quote:
|
mmmmmmmm direi che finirebbero predate :-)
con quei valori puoi pensare anche a un gruppo di Danio margaritatus e una coppia di tricogaster chuna o lalius |
Grazie. Mi informo e ci faccio una pensata.
Mi sto anche interessando agli Apistogramma Cacatuoides. Vediamo che viene fuori. X le caridibe inserite nella combinazione 1,ahimè, l'avevo immaginato. Peccato, mi piacciono molto. |
vista la forma quasi cubica della vasca (più corta di un 120lt standard), eviterei gli apistogramma, specialmente i cacatuoides....sono pesci territoriali e aggressivi, la lunghezza della vasca aiuta a creare più barriere visive e nascondigli.
andrebbero bene delle due i ramirezi, ma te li sconsiglio caldamente in quanto più esigenti in quanto a valori dell'acqua....oltretutto i ram di allevamento intensivo (quasi tutti quelli offerti nei negozi,a parte rarissimi casi) sono pure parecchio cagionevoli di salute....ti basta guardare nellla sezione "pronto soccorso ciclidi" quanti sono i post sui ram ;-) |
Mi sembra chiaro che tu sei favorevole all'opzione 1 :-))
Comunque grazie x tutti questi avvertimenti xke non voglio fare scelte sbagliate. Quale altra combinazione vedresti bene? Stavo pensando anche ad una combinazione con gli endler. Secondo me x ottenere un bel risultato non é necessario inserire a tutti i costi pesci particolari. Le soluzioni più semplici pagano sempre e gli endler sono belli e robusti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl