![]() |
Quote:
ottima idea.. una sola tunze (se non riesci a prendere il controller) è sufficiente, le altre due le metti sul vetro opposto una per avanti e una verso dietro |
Quote:
Ciccio guarda che Ci sono i diritti d'autore sulle dritte in mp :D:D:D:D:D:D:D:D Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ahahha Mauro Tene ha ragione, me l'ha dato prima lui questo consiglio ;) Ho contattato Alvenom e mi ha detto che ci sono solo due resistenze una per 12 e una 24.. Quindi sarei obbligato a prendere anche il controller.. Sennò rimanendo tunze, senza controllo e con flusso fisso non regolabile, che litraggio/h dovrei prendere? Contando sempre che la userei assieme alle mie acquarium..
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Io opterei sempre per il controllo regolabile,cmq i tamper ci sono con vari voltaggi.
Almeno io ne ho diversi Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Può funzionare, ma devi provare, perché molto dipende dalla rocciata.
Tu le monti e poi le sposti fino a che il movimento non ti soddisfa. Altrimenti metti la 6065 su un angolo posteriore a sparare a poco più del centro del frontale, le altre due sull angolo opposto una diretta verso la superficie l'altra più in basso sempre verso poco più del centro dell frontale Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Fai sempre in tempo a prendere una 6085 al posto delle acquarium quando puoi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Nella scelta di queste pompe è importante considerare ciò che alleverai. Nel Tuo caso non potrai usare flussi troppo potenti e/o concentrati perchè rischi che le Euphillya non si aprano o che ancora peggio si danneggino comprimendo il tessuto contro il loro scheletro. I coralli molli, non hanno bisogno di forti correnti.
Tornando alle pompe, è necessario dire che una pompa regolabile Ti permette di arrivare a trovare il giusto flusso proprio tramite la loro elettronica, mentre con quelle fisse, dovrai spostarle in varie posizioni o direzionarle in modo da trovare le condizioni giuste per gli LPS. In definitiva una pompa regolabile, è molto più versatile e facile da impiegare dato che si presta a condizioni estremamente variabili, inoltre può riprodurre varizioni di corrente nell'arco delle 24 ore come accade in natura. |
Comunque oggi grazie all'idea di mio padre, con una cannuccia e un pezzo di plastica leggera a forma di bandiera, immettendola nell'acqua la corrente arriva quasi dapper tutto, non fortissima ma nemmeno bassissima.. Preferisco non prendere le regolabili per risparmiare, sò che sarebbe la cosa migliore, ma non posso.. Ora penso la cosa più giusta da fare sarebbe comprare una 6065 e fargli condividere il lavoro come descritto prima con le mie AS.. Magari più in là sostituirò anche le due.. ;) Grazie Mille Ragazzi per tutti i consigli!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl