![]() |
ti prego metti le foto diritte o dovrò continuare a girare il monitor del pc :-)
Richy |
Perfetto Pitonello, grazie (:
@swing scusa è che quando le carico le gira da solo -.-" non so perché forse perchè gliele faccio ridomensionare...la prossima volta prova a ridimensionarle prima e vediamo se le mette dritte :-D Comunque in merito alla rocciata un po' ammassata...avevo anche pensato a togliere un paio di rocce...però perderei quasi 1 kg di "filtraggio" non creerebbe problemi? |
Ragazzi c'è un nuovo arrivo =)
http://s9.postimage.org/opzb9l23v/20121214_194936_1.jpg E' una Tubastrea Faulkneri, presa da MobyDick...Ero lì per prendere un riscaldatore per l'acquario dolce (che poi neanche ho trovato), ho dato uno sguardo alla vasca dei coralli giusto per curiosità ed era in un angolo tutta chiusa e con alcuni polipi che avevano tirato...voleva 30 euro #07 ma alla fine me l'ha messa 15 e così l'ho presa :-)) L'ho messa nella zona meno illuminata che ho, ambientata con il led bianco spento per 2-3 ore e infatti si stava aprendo un pochino, poi ho acceso le luci del tutto e si è richiusa...Ma quando ho alimentato la vasca i polipi sono tornati a fare capolino, così l'ho "innaffiata" (a pompa spenta) con del cibo in polvere specifico per lps...che però non è uscita a mangiare #07 Ma per quanto ho capito è normale perché deve abituarsi a mangiare di giorno...poverina a dire il vero deve abituarsi a mangiare e basta, al negozio era in una vasca con i molli quindi non credo proprio che qualcuno si prendesse la briga di darle da mangiare >:-( |
non hai una zona di ombra totale dove metterla?
|
No purtroppo no ):
|
Nuovi arrivi #70
Della settimana scorsa: Sphaerella krempfi Black (Alcionaceo Azooxantellato dell'Indo-Pacifico), sulla sua roccetta ci sono anche un discosoma blu/celeste con puntini viola e alcuni zoanthus con tentacoli verdi, disco viola e bocca arancio http://s7.postimage.org/9003tzwvr/DSC04041.jpg Seriatopora Caliendrum color crema e Stylophora Pistillata Rosa...prese marroncine, stanno riprendendo colore...anche se purtroppo quello della Stylophora in questa foto si vede male #07 http://s7.postimage.org/qjxa3fg3b/20121222_133547.jpg Questi invece sono arrivati ieri...e dopo un'oretta tutti accettavano artemie congelate :-)) Fungia Cyclolites, verde/giallo evidenziatore http://s7.postimage.org/6p6n3kbhz/20121222_133504.jpg Trachyphyllia Geoffroyi, verde pastello, rosa e arancione http://s7.postimage.org/fyderf9rr/20121222_133521.jpg Caulastrea Echinulata, l'avevo puntata in negozio da un po'...però ero un po' indeciso perché degli 8 calici, due sono morti e due conciati maluccio con un pezzo di scheletro a vista...alla fine l'ho presa perché mi ha fatto un prezzaccio, ieri però uno dei calici "malati" ha mangiato e oggi è bello gonfio, quindi conto di farlo riprendere #36# http://s7.postimage.org/igz3s3vhz/20121222_133525.jpg Rocordea Florida...in foto non rende ma dal vivo è uno spettacolo #27 Polipi arancione acceso su corpo blu/grigio...era attaccata ad una delle griglie della vasca degli sps e avevo chiesto al negoziante di staccarmela e mettermela da parte quando poteva...l'ha fatto e me l'ha fatta pagare 30 € per questo #23 Però è davvero bella! :-D http://s7.postimage.org/5s4t8fpdj/20121222_133530.jpg Per finire due panoramiche di come appare ora la vasca http://s7.postimage.org/6qprogs3b/20121222_133602.jpg http://s7.postimage.org/tnkz3idyv/20121222_133607.jpg Sto alimentando giornalmente la Tubastrea orma da una settimana (e qualcosa scappa anche per l'euphyllia) con artemie surgelate ocean nutrition (a loro piacciono, voi che ne pensate sono di buona qualità?)...lei ormai di notte spolipa completamente, ad inizio foto periodo si chiude e dopo un paio d'ore inizia ad aprirsi di nuovo fino a farsi trovare completamente aperta verso le 19/20 quando la alimento...devo considerarla svezzata e cominciare ad alimentarla 3 volte la settimana? Ho ridotto la somministrazione di amminoacidi a 2 volte la settimana dopo che mi è stato spiegato che affamano la vasca non la nutrono (il che infatti spiega perché dopo l'inizio della somministrazione No2 e Po4 sono scesi a 0 e la montipora digitata ha sbiancato), ora sto utilizzando 3 gocce al giorno (circa un terzo di decimo di ml) di una soluzione di Prodibio Reef Booster diluito in 3 ml di acqua d'osmosi, no2 e po4 sono sempre a zero, ma la montipora si sta riprendendo e si vede molto più zooplancton (ho i vetri invasi dai rotiferi)...unico lato negativo ho qualche alghetta...credo che dipenda anche dal recente cambio di illuminazione+aumento del fotoperiodo di 1 ora (circa 3 settimane fa), comunque nulla che il granchio (che mitrax non è perché si mangia le artemie) non riesca a gestire#70 |
la tubastrea è un animale difficile da allevare!!! swcondo me hai un po azzardato!! comunque prova a metterla in basso a sinistra in quella grottina che vuole ombra!!!
|
Quote:
In quella grottina non ci entrerà mai è troppo grande #07 probabilmente in foto le dimensioni sono falsate e non si nota Comunque dove è ora di luce ne prende molto poca...che poi non è che voglia l'ombra in realtà (certo non dico che si possa mettere sotto il sol leone) semplicemente non necessita di luce #36# |
devi misurare gli no3 non gli no2 che è normale che siano a , ci sono troppe alghe per non avere inquinanti.
Che acqua d'osmosi utilizzi? te la fai o la compri eventualmente misura i silicati |
secondo me sta venendo su molto bene... penserei a modificare un pochino la rocciata e aumentare la luce (ma non ditelo alla turbastrea)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl