![]() |
Quote:
Approfondiamo, ma vorrei arrivarci per gradi. In merito alla parte che invece ho evidenziato in grassetto: io sostengo da anni (puntualmente contestato da molti) che lo schiumatoio deve essere giusto o un po' sovradimensionato (un po'!) ma anche che lo schiumatoio deve essere scelto tra quelli ben progettati ed efficienti. Il motivo è ovvio: se io monto uno schiumatoio adeguato e ben progettato, ottengo risultati (in termini di schiumazione) che mi consentono di tenere "in ordine" la vasca; se monto uno schiumatoio mal progettato e poco efficiente, dovrò necessariamente sovradimensionarlo. Nel secondo caso non è detto che i risultati non siano soddisfacenti, ma probabilmente sarebbe bastato uno schiumatoio più piccolo e dal minor consumo per ottenere gli stessi risultati, semmai anche con un costo inferiore all'acquisto. Torniamo alla domanda iniziale, però. Come premessa dobbiamo ipotizzare di avere a disposizione due schiumatoi ben progettati, di ottime prestazioni, adatti però a vasche diverse. Creiamo un enorme divario tra i due schiumatoi ipotizzando che uno sia colonna di contatto diametro 120mm, altezza 40cm, collo diametro 80mm, alto 15cm mentre l'altro ha una colonna di contatto diametro 240mm, altezza 40cm, collo diametro 160mm, alto 15cm. Ho volutamente espresso le misure in cm e mm, per mettere in evidenza che alcune misure (le altezze) sono identiche, mentre i diametri sono raddoppiati nel secondo skimmer. Diamo per scontato che si tratti di due schiumatoi ben progettati, efficienti e messi a punto il piccolo per trattare 300 litri, il grosso 2500 litri (diciamo che sono prestazioni abbastanza attendibili per queste dimensioni di skimmers). Se montiamo il primo a servire una vasca da 200 litri molto popolata, la schiuma che si formerà genererà una spinta sufficiente a portare i surfactanti nel bicchiere (le bolle, se cariche, quando piccole all'imboccatura del collo esplodono, si aggregano e spingono più su quelle più grosse formatesi un momento prima, in una sorta di "treno di bolle" che porta al bicchiere); man mano che si formano proteine (limitiamoci a parlare di queste), queste si "attaccano" alle bolle e si genera una spinta continua. Questo skimmer diremo che sta trattando 300 l/h di acqua. Ora prendiamo il secondo skimmer e lo montiamo sotto la stessa vasca, con lo stesso carico organico. Bene! in pochi minuti, 15 per la precisione (tratterà 1200 l/h di acqua), sottrarrà all'acqua lo stesso carico proteico del fratello minore, ma il "treno di bolle" che si sarà formato, già non sufficiente a spingere la schiuma in un collo da 160mm, sarà arrivato in stazione :-)) e non avrà più forza per andare avanti in quanto il carico proteico sarà già stato smaltito. Avremo sporcato il collo alla base, probabilmente, anche tutto se c'era molto carico, ma difficilmente sarà traboccato. Questo risponde parzialmente alla domanda iniziale. Perchè se montiamo un piccolo skimmer sotto una vasca molto più grande e/o affollata di quello per cui è stato concepito, lavorerà in continuo senza fermarsi? Semplicemente perchè avrà un carico costante su cui lavorare. Il problema è che certamente le proteina avranno il tempo per trasformarsi (lo schiumatoio tratta troppo poca acqua in un'ora rispetto al volume ed al carico della vasca) per cui nonostante l'efficienza di questo skimmer, avremo un forte accumulo di nutrienti. Domande?:-) |
Sei un mito..
Ti scrivo in privato per il tuo/mio 900...non sempre ci capiamo.. |
Quote:
Quote:
La dimensione corretta lo è sia per uno schiumatoio piccolo che per uno grosso. Quote:
Per farla breve, è tutto il progetto, nel suo insieme, a determinare la validità di uno schiumatoio. Una cosa certa è che (anche se non c'entra col discorso che stiamo facendo) è molto più facile fare un buono schiumatoio grosso che uno piccolo. Quote:
Quote:
Quote:
|
Bene, questa è la spiegazione di ciò che ho osservato secondo la mia esperienza. Geppy ti ringrazio molto perché hai spiegato in modo molto semplice come deve essere scelto lo schiumatoio;-) inviterei i moderatori a evidenziare questo post, magari modificandone il titolo;-)
Con la spiegazione data da geppy si riassume la miriade di post di domande sul dimensionalento degli skimmer;-) Grazie ancora a geppy!! Sent from my double Termignoni |
Straquoto..pochi messaggi, chiari e precisi..
..molto utile..Andrebbe messo in evidenza .. |
Molto interessante come teoria , grazie purtroppo pero in pratica siamo sempre al solito quesito lo danno per mille litri poi pero allevo sps allora di utile sara un trenta per cento quindi trecento litri , cosi ad es spiega tunze sul 9410
Ma non e finita perche se abbiamo dsb o usiamo tipo zeovit rispetto ad un berlinese le cose cambiano o berlinese con poche o giuste rocce , e dove mettiamo il numero di pesci Concludo che ovviamente su trecento litri non valutiamone uno da tremila litri per logica ma potrebbe andar bene uno da 500 come uno da 1500 dati dalla fabbrica e quindi secondo me quello che fa la differenza a meno che non siamo negozianti avendo la possibilita di provare vari skimmer sulla vasca in questione , la differenza la fa il forum e in seguito il mercatino per scambiare pareri e eventualmente tecnica Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Geppy e' stato esaustivo, cosi' almeno non se ne va' per un idea su come funzioni realmente la schiumazione. Il problema che resta e' capire realmente come sceglierne uno veramente giusto, ma questo credo possa dettarlo solo l' esperienza e le prove sul campo. per il resto, tra' esperienze altrui e dati di fabbrica, tocca avere una buona dose di fortuna.
|
Quote:
Purtroppo ci sono molte persone (troppe) che sui forums consigliano senza avere reale conoscenza di cosa offre il mercato e che non hanno esperienza se non per quello che hanno sotto la vasca (e spesso è il primo skimmer per cui il "io mi trovo molto bene" non ha alcun valore), o che consigliano un prodotto che loro desidererebbero provare/acquistare ma che in realtà non hanno mai visto funzionare, così come ancora troppi sono i negozianti incapaci/ignoranti e troppi quelli che guardano solo all'utile a discapito del buon funzionamento delle vasche. Però c'è anche un buon numero di negozianti seri, capaci e di cui ci si può fidare.... così come di forumisti con vera esperienza..... Vero anche che i dati di fabbrica, troppo spesso, sono dati di pura fantasia ed anche questo non aiuta.... mi auguro che, prima o poi, si comincino a fare tests di confronto.....;-) |
Credo valga ancora l' idea di " grosso e costoso".
nell'approfittare della tua disponibilita' ti chiedo. Visto che sono acquariofilo da trent'anni, ma che in materia di reef, non sono un portento, distruggimi o convalidami l' idea che ho avuto per anni sugli skimmer. Io credo che il giusto skimmer non debba schiumare perennemente,altrimenti vuol dire che sottodimensionato, ma deve schiumare in maniera discontinua nell' arco della giornata. sulla mia vaschetta, circa 120lt. Netti, ho trovato il giusto compromesso con uno skimmer dichiarato per 300lt. ne ho avuto in precedenza uno per 150lt., ma era in perenne schiumazione. con il nuovo invece, visibilmente vedo aumentare o diminuire la schiumazione durante alcune ore del giono o durante Defecamenti di Lps. puo' essere un buon metodo di valutazione, o si e' obbligati a ricorrere a formule superscientifiche? in sostanza, a colpo d'occhio cos'e' che bidogna osservare in uno skimmer in funzione per valutarlo? |
Secondo me avrebbe senso una valutazione a"carico organico" tipo..
Gestisce bene fino a 5 acanturidi..o cose così.. Tanto le moli di inquinanti sono sempre quelle (se il numero e la specie di pesci è lo stesso) che tu abbia 200 litri o 500 .. Anzi è fuorviante dire "per un 500" che in confronto ad un 200 ugualmente popolato avrà poi filtrazione biologica (rocce..).. ------------------------------------------------------------------------ Capisco chiaramente che per i neofiti una tabella per schiumatoi, del genere sarebbe folle da interpretare.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl