AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Inizio la mia avventura col marino! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401343)

angyemery 08-11-2012 23:11

Come hai collegato la sump al juwell??come posso farlo anch'io?mi conviene visto che ho gia l'attezatura?quanti soldi ci vogliono da un vetraio per fare la sump e le misure? vaschetta affianco?grazie
ps...mio padre fa il falegname e il mobile me lo sta costruendo lui e me lo porta sabato prossimo e quindi sabato prossimo inizio ad allestirlo

angyemery 08-11-2012 23:38

sto vedendo un pò sul forum com'è strutturata una sump,e vedo che ci sono tanti accessori e ci vogliono tanti altri soldi,penso che non mi conviene farla...

frenk79 08-11-2012 23:43

quali accessori?
se metti una sump in più ti occorre solo una pompa di risalita....
il reattore di calcio per ora non ti occorre e l'osmoregolatore prima o poi ti occorre anche ora, anzi direi da subito.... è molto importante, gli sbalzi di salinità possono creare disastri.

angyemery 08-11-2012 23:46

il problema è come collegarla all'acquario?come costruirla,piu o meno un costo generale.non so nemmeno da dove iniziare se potete spiegarmelo dettagliatamente o formirmi una guida semplice che mi fa capire cosa devo prendere e come collegare la sumpo all'acquario.inoltre consigliatemi se mi conviene farlo o meno visto che tengo gia lo schiumatio interno comprato.grazie

frenk79 08-11-2012 23:57

la sump serve ad alloggiare tutti i vari accessori che occorrono per far funzionare la vasca: skimmer, reattori , riscaldatore , osmoregolatore....
non è obbligatoria, ma utile si!
per farla ti occorre una vasca da tenere dentro il mobile ( di solito ) , qui sul forum se cerchi nella sez fai da te trovi sicuramente i vari modi come realizzarla e progettarla
------------------------------------------------------------------------
alla vasca la colleghi o forando il vetro e mettendo uno scarico , oppure tramite un tracimatore ( in caso tu non volessi forare la vasca )

GPe 09-11-2012 13:00

Quote:

Originariamente inviata da angyemery (Messaggio 1061923388)
Come hai collegato la sump al juwell??come posso farlo anch'io?mi conviene visto che ho gia l'attezatura?quanti soldi ci vogliono da un vetraio per fare la sump e le misure? vaschetta affianco?grazie
ps...mio padre fa il falegname e il mobile me lo sta costruendo lui e me lo porta sabato prossimo e quindi sabato prossimo inizio ad allestirlo

Secondo me stai facendo le cose con tanta fretta e rischi di spendere piu' soldi di quanto tu possa immaginare!
La sump l'ho collegata all'acquario tramite l'overflow che va appeso a bordo vasca. Il costo della sump dipende dalle dimensioni,la mia e' costata 120 euro.La vaschetta x il rabbocco l'ho pagata 25 euro.
Prima di avventurarti dovresti documentarti anke sull'attrezzatura...
Il rabbocco e' indispensabile x evitare sbalzi di salinita'....tieni conto ke l'acqua evapora ma nn i sali ke in questo modo tendono ad aumentare!
Nn voglio demoralizzarti,ma dirti di fare le cose con piu' calma, procurarti l'attrezzatura necessaria (il mercatino qui sul forum e' un'ottima fonte) e dopo ke avrai tutto comincerai a riempire...anche se dovrai aspettare qualche mese!L'acqua ke dovrai usare x il rabbocco o da salare x i cambi parziali dovra' essere acqua osmosi di ottima qualita' e nn acqua di rubinetto,hai pensato anche a questo?
Saro' ripetitivo,ma il rischio di spendere tanti soldi,avere pochi risultati e smontare x mancanza di soddisfazioni e' tanto!

angyemery 09-11-2012 13:26

capito,allora meglio non buttare soldi e al momento faccio stare le cose come stanno,mi inviate il link per il mercatino e mi spiegate un pò come funziona?Per la sump al momento la lascio perdere faccio prima esperienza così e poi mi cimento meglio su queste cose

massiblu 09-11-2012 16:38

procurati le rocce, l'impianto a osmosi ,( li trovi anche su ebay a prezzi molto bassi) sono le 2 cose essenziali che ti mancano,lo skimmer già ce l'hai ,non è ilmax ma per ora può andare, capirai tu quando avrai necessità di cambiarlo, lo stesso vale per la plafo, puoi usare quella e allevare qualche molle (zooanthus,discosomi,sarcophiton)e lps poco esigente (euphilia) x fare qualche esperienza , basta che quando la cambi non compri una 4 x54 T5 che è sempre poco, ma una 8 x 39 W T5 con le luci tutte ATI (sempre su ebay sui 150 euro, tranne le luci)_ parti subito che aspetti??? rocce (non pagarle più di 6 euro al Kg, se cerchi sul web ne trovi quante ne vuoi)e impianto a osmosi mi raccomado

frenk79 09-11-2012 18:31

Quote:

Originariamente inviata da massiblu (Messaggio 1061924787)
procurati le rocce, l'impianto a osmosi ,( li trovi anche su ebay a prezzi molto bassi) sono le 2 cose essenziali che ti mancano,lo skimmer già ce l'hai ,non è ilmax ma per ora può andare, capirai tu quando avrai necessità di cambiarlo, lo stesso vale per la plafo, puoi usare quella e allevare qualche molle (zooanthus,discosomi,sarcophiton)e lps poco esigente (euphilia) x fare qualche esperienza , basta che quando la cambi non compri una 4 x54 T5 che è sempre poco, ma una 8 x 39 W T5 con le luci tutte ATI (sempre su ebay sui 150 euro, tranne le luci)_ parti subito che aspetti??? rocce (non pagarle più di 6 euro al Kg, se cerchi sul web ne trovi quante ne vuoi)e impianto a osmosi mi raccomado

insomma.... che l'euphyllia sia poco essigente#24#24 io non mi sentirei di consigliarla come primo corallo " semplice " da inserie.... valori di nitrato e fosfato infastidiscono molto questo tipo di lps fino ad ucciderlo se sostenuti....

GPe 09-11-2012 23:03

Quote:

Originariamente inviata da angyemery (Messaggio 1061924380)
capito,allora meglio non buttare soldi e al momento faccio stare le cose come stanno,mi inviate il link per il mercatino e mi spiegate un pò come funziona?Per la sump al momento la lascio perdere faccio prima esperienza così e poi mi cimento meglio su queste cose

Se leggi in alto c'è scritto "mercatino" è li che devi cliccare.
Cmq, questo è il link:

http://www.acquariofilia.biz/forum.php?forumtabs=8
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da frenk79 (Messaggio 1061925037)
Quote:

Originariamente inviata da massiblu (Messaggio 1061924787)
procurati le rocce, l'impianto a osmosi ,( li trovi anche su ebay a prezzi molto bassi) sono le 2 cose essenziali che ti mancano,lo skimmer già ce l'hai ,non è ilmax ma per ora può andare, capirai tu quando avrai necessità di cambiarlo, lo stesso vale per la plafo, puoi usare quella e allevare qualche molle (zooanthus,discosomi,sarcophiton)e lps poco esigente (euphilia) x fare qualche esperienza , basta che quando la cambi non compri una 4 x54 T5 che è sempre poco, ma una 8 x 39 W T5 con le luci tutte ATI (sempre su ebay sui 150 euro, tranne le luci)_ parti subito che aspetti??? rocce (non pagarle più di 6 euro al Kg, se cerchi sul web ne trovi quante ne vuoi)e impianto a osmosi mi raccomado

insomma.... che l'euphyllia sia poco essigente#24#24 io non mi sentirei di consigliarla come primo corallo " semplice " da inserie.... valori di nitrato e fosfato infastidiscono molto questo tipo di lps fino ad ucciderlo se sostenuti....

Infatti, non capisco come si possa dire che l'euphyllia sia un lps poco esigente....se non le si da una luce adeguata ed una buona qualità dell'acqua schiatta!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09698 seconds with 13 queries