AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consiglio galleggiante “in sostituzione” del ceratophyllum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399519)

Zalez 01-11-2012 17:30

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061907654)
Quote:

Originariamente inviata da Zalez (Messaggio 1061907413)
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva...

diventa invasiva se le permetti di farlo, come tutte le piante richiede manutenzione.
è una pianta palustre, "anfibia", la mia cresce praticamente tutta emersa, la tengo galleggiante tra acqua e lampade. secondo me cresce meglio emersa che sommersa.

sul fatto che cresca meglio "a pelo d'acqua" l'ho notato anche io :) comunque è vero...
tu per "tenerla sotto controllo" cosa fai?

piloga 02-11-2012 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Zalez (Messaggio 1061907413)
Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1061905997)
Quote:

Originariamente inviata da Dep305 (Messaggio 1061904760)
perchè no riccia?

Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........

la riccia e la lemna insieme si imbrigliano... la riccia fa effetto rete per la lemna!
anche la pistia ma meno, rimarrà tra le foglioline o quando la togli dall'acqua dalle radici, ma basta sciacquare per toglierla, idem col limnobium, anzi forse ancora meno con quest'ultimo...
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061906138)
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061906108)
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.

concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...

la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva... ce l'ho nel 200lt e si espande a dismisura, oltre alla caratteristica che dalle foglie più vecchie fa tante piante figlie... certo è più facilmente gestibile della lemna... ma anche lei è un bel da farsi... :P
io ho due foglie che mi escono dall'acqua, chissà se riesco a farla emersa... boh!
comunque vero, meglio non esagerare con le galleggianti... se no si fa davvero buio!

.

dave81 02-11-2012 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Zalez (Messaggio 1061907791)
tu per "tenerla sotto controllo" cosa fai?

per me la manutenzione di questa pianta consiste essenzialmente nella rimozione delle foglie "vecchie" che tendono a morire e a diventare gialle. è un comportamento tipico di questa pianta, le foglie vecchie "muoiono" perchè da esse nascono le piantine nuove,si tratta di piante avventizie, questa specie si riproduce così. per contenerne lo sviluppo, puoi rimuovere le piantine giovani oltre alle foglie vecchie

Zalez 05-11-2012 16:44

Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1061908851)
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?

Ciao, mi sono accorto adesso del tuo "quote in rosso"
guarda di preciso non si dirti se l'efficienza è la stessa... comunque sia, le galleggianti in genere (se non vado errato) sono dei mangia nitrati e fosfati... con tutta la lemna che poi si espande... anche il limnobium fa le sue belle radici, penso che sarai "pari" secondo me...
chiaro che comunque uno stelo di ceratophyllum potresti "piantarlo" in vasca, anche piccolino, anzichè lasciarlo galleggiante poi quando cresce poti e lo rimetti... così avrai anche il ceratophyllum mangia NO2/PO4...
io non credo che avrai problemi di sorta... ciao!

Marcello1224 05-11-2012 16:58

#70
Quote:

Originariamente inviata da Zalez (Messaggio 1061915428)
Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1061908851)
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?

Ciao, mi sono accorto adesso del tuo "quote in rosso"
guarda di preciso non si dirti se l'efficienza è la stessa... comunque sia, le galleggianti in genere (se non vado errato) sono dei mangia nitrati e fosfati... con tutta la lemna che poi si espande... anche il limnobium fa le sue belle radici, penso che sarai "pari" secondo me...
chiaro che comunque uno stelo di ceratophyllum potresti "piantarlo" in vasca, anche piccolino, anzichè lasciarlo galleggiante poi quando cresce poti e lo rimetti... così avrai anche il ceratophyllum mangia NO2/PO4...
io non credo che avrai problemi di sorta... ciao!



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13033 seconds with 13 queries