AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca forata o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396494)

dave81 15-10-2012 14:15

guarda, anche un filtro esterno è "completo" nel senso che ci puoi mettere dentro tutto quello che vuoi. e ha già la pompa "di risalita" e ci puoi anche mettere un riscaldatore esterno sui tubi, esistono modelli (pochi) di filtri esterni addirittura con riscaldatore incorporato nel filtro stesso,tipo gli eheim.
chi come me ha la passione per le sump, dirà che sono più belle le sump... chi ama i filtri esterni, dirà che sono più comodi quelli....
sta a te decidere. una sump va progettata bene,altrimenti è meglio lasciar perdere. le migliori pompe di risalita per una sump sono quelle sovradimensionate ma regolabili in modo da poterle poi impostare sulla giusta portata.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mauog (Messaggio 1061873824)
In una vasca da 250 litri quanti litri dovrebbe contenere la sump?

non esiste una regola fissa, il bello della sump è che ognuno se la progetta come vuole. e poi la personalizza in base alle proprie esigenze. io ho usato un vecchio acquario in disuso, da 90 litri circa, per una vasca di 240 litri. in realtà nella sump non ci sono 90 litri di acqua, ma molti meno. io la trovo più comoda di un filtro esterno, perchè per fare manutenzione/pulizia non devi staccare o aprire nessun filtro. e poi i cambi si fanno direttamente in sump, non in vasca. praticamente non metti più le mani in vasca. ma ti ripeto che non voglio tirare l'acqua al mio mulino... anche un filtro esterno è una buona soluzione. che non occupa spazio in vasca.

mauog 15-10-2012 16:44

Che fai tiri il sasso e poi nascondi la mano?:-D
E' colpa tua se adesso mi sono scimmiato con la sump! :-)

Ovvio un filtro esterno è più "comodo" ma la sump (dalla mia profonda ignoranza) è più finemente personalizzabile. E poi se vogliamo prorpio pensare a tutto... se foro la vasca adesso la posso usare anche per un marino domani...

Ovviamente ognuno poi ci mette del suo e con l'esperienza si affina la tecnica.
E proprio perché di esperienza non ne ho in questo campo ma in qualche modo vorre iniziare mi permetto di sottoporre un primo disegno se avete pazienza (mi son lanciato):

http://s13.postimage.org/6uw2sgf6b/sump.jpg

A= Arrivo acqua overflow dalla vasca
B= Filtraggio meccanico (spugne)
C= Filtraggio biologico (canolicchi o percolatore + spazio per eventuale schiumatoio se fosse marino o altro ammenicolo del genere)
D=Eventuale filtraggio/condizionamento chimico (carbone etc..)
E=Risalita (e ravanamento cambio acqua)
La vasca è 60x40x50 contando di riempirla più o meno per i 2/3 farebbe circa 80 l.

Le dimensioni degli scomparti e della vasca hanno senso (considerando la vasca principale da 250 l)?
Gli scomparti hanno senso?
La regolazione della pompa di ritorno in vasca di quando dovrebbe essere (a prevalenza zero)?

Mi sembra un tema d'esame... #36#

Grazie a chiunque volesse aiutarmi#70

dave81 15-10-2012 17:32

Quote:

Che fai tiri il sasso e poi nascondi la mano?
:-D no, voglio solo dire la mia, ma senza condizionarti troppo nella tua scelta:-D

Quote:

se foro la vasca adesso la posso usare anche per un marino domani...
Lo penso anch'io:-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

La regolazione della pompa di ritorno in vasca di quando dovrebbe essere (a prevalenza zero)?
in che senso "a prevalenza zero"? il problema della pompa di risalita è che deve essere MOLTO sovradimensionata perchè se devi avere un flusso netto in vasca per esempio di 800 - 1000 l/h (cioè dal tubo di mandata che proviene dalla sump devono uscire 1000 l/h in vasca) significa che ti serve almeno una pompa da 2000 l/h o anche di più, perchè la pompa deve vincere la forza di gravità, deve vincere l'attrito delle tubazioni che di solito non sono rettilinee ma hanno degli angoli, curve, gomiti etc. e in più deve avere ancora un netto rimanente di almeno 800 l/h, è per quello che serve una pompa potente. poi se la distanza tra vasca e sump è tanta in verticale, ci vuole una pompa con una prevalenza molto alta.
bisognerebbe fare dei complessi calcoli di idraulica che io non sono in grado di fare, ma il concetto più o meno è quello.

dave81 15-10-2012 18:31

io la farei così, poi ognuno la fa come vuole
http://s19.postimage.org/le8547w4v/sump.jpg
una cosa molto semplice. dove entra il tubo sommerso ci metti un po' di lana, poi nel secondo scomparto ci metti un po' di cannolicchi. nel terzo ci metti riscaldatore e pompa di risalita. ti ho fatto anche un quarto vano (non obbligatorio ma utile) per il rabbocco automatico. se la vasca sarà aperta, l'evaporazione è tanta e dovrai rabboccare molto spesso. l'acqua diminuisce in sump, non nella vasca.

mauog 15-10-2012 18:34

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061874456)
in che senso "a prevalenza zero"? i

Nel senso che hai detto tu :-) cioè prevalenza in senso di altezza di pompaggio di un liquido.
Cioè ancora quale portata la pompa dovrebbe avere ammesso che debba pompare il liquido alla stessa altezza a cui si trova senza nessun intralcio.
Sapendo questo dato e conoscendo la curva di rendimento della pompa sai anche come dimensionarla correttamente.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061874456)
ti ho fatto anche un quarto vano (non obbligatorio ma utile) per il rabbocco automatico. se la vasca sarà aperta, l'evaporazione è tanta e dovrai rabboccare molto spesso. l'acqua diminuisce in sump, non nella vasca.

Dove è il passaggio dell'acqua dallo scomparto di rabbocco? Sembra senza comunicazione con il resto....
Si si vasca scoperta mi piace così!


Un'altro dubbio....
La posizione dell'overflow e del ritorno in vasca deve essere il più lontano possibile tra loro perché si rischia di fare tornare in sump l'acqua appena arrivata dalla sump o è una preoccupazione inutile?

dave81 15-10-2012 18:50

Quote:

Dove è il passaggio dell'acqua dallo scomparto di rabbocco? Sembra senza comunicazione con il resto....
si, deve restare separato. è il serbatoio con acqua per il rabbocco automatico.

bisogna usare un aggeggio tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...sa-p-2100.html

è fondamentale negli acquari marini, in quelli dolci non è fondamentale ma comunque ti risparmia un bello sbattimento
------------------------------------------------------------------------
Quote:

La posizione dell'overflow e del ritorno in vasca deve essere il più lontano possibile tra loro perché si rischia di fare tornare in sump l'acqua appena arrivata dalla sump o è una preoccupazione inutile?
non mi sono mai posto questo problema perchè l'acqua che entra viene spinta in avanti dalla pompa, mica ritorna subito indietro nello scarico. ci sono per esempio gli Xaqua che hanno mandata e scarico attaccati...però si possono anche separare

mauog 15-10-2012 19:18

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061874511)
si, deve restare separato. è il serbatoio con acqua per il rabbocco automatico.

bisogna usare un aggeggio tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...sa-p-2100.html

Ah sensore di livello più pompa di rabbocco... non fa un plissé!

Secondo te posso sostituire i canolicchi con qualcosa tipo:
http://www.ruwal.com/ita/scheda/007_scheda.htm

dave81 16-10-2012 10:11

nella sump ci puoi mettere quello che vuoi. i cannolicchi costano parecchio. quindi ci si arrangia con altri materiali più economici. tipo spugne, lapillo vulcanico, gravelit etc.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10020 seconds with 13 queries