![]() |
io aspetterei, meglio inserirli quando hai valori più stabili #36#
|
Quote:
|
Quote:
Potrei aggiungere dei sali della sera così da rialzare un po il kh? Un'altra cosa che non mi è chiara, quando farò il cambio d'acqua (15/20 litri ogni due settimane, utilizzando 2/3 di osmosi) si risballeranno i valori ph - kh? O ci sarà uno sbalzo minimo? Ogni quanto si cambia la torba? Grazie ancora |
si, infatti adesso aspetta che facciano effetto gli altri acidificanti e ricontrolla i valori.
dipende tu che tipo di gestione vuoi fare, tenere valori bassi di ph comportano di conseguenza valori bassi di kh e gh per non avere un eccesso di co2 che diventa dannoso. una gestione più tranquilla può essere fatta con ph 6.6/6.8 e kh 4/6 in questo modo hai la giusta dose di co2 disciolta. come acidificante puoi anche usare la co2, ma se la si vuole usare correttamente serve un phmetro con elettrovalvola in modo da impostare il valore di ph da tenere in relazione al tuo kh. con i meetodi "fai da te" o comunque arrabattati rischi solo un'intossicazione in vasca. i cambi se misceli ro+rubinetto o ro+sali non ti sballeranno i valori, o comunque se si sballano è di poco e tornano al valore che avevi dopo poco. di solito si cambia mensilmente. io fossi in te mi leggerei bene il topic acidificanti naturali e cercherei di capire che tipo di gestione fare. |
Quote:
2) No, non voglio usare co2; 3) Per i cambi si ripensandoci anche io in passato li facevo una volta al mese o comunque quando vedevo che in vasca qualche valore andava corretto; 4) I topic li ho letti, ma più leggo e più mi confondo, il problema è che se non capisco bene una cosa non riesco a farla, e il metodo di come utilizzare la torba ancora non mi è chiarissimo (non vorrei trovare i pesci squagliati in vasca!) 5) per gestione tranquilla intendevi senza torba? Grazie per la pazienza |
il cambio mensile è riferito alla torba, l'acqua in genere si cambia ogni 15gg oppure settimanalmente.
la torba è più semplice di quel che si pensa, è più facile che squagli le piante che i pesci :-)) |
Quote:
Io con filtri datati riuscivo a fare cambi anche mensili, e anche vero che ho sempre avuto specie poco esigenti riguardo i valori dell'acqua. http://s16.postimage.org/hskbqiy4x/2...5_21_09_30.jpg Lui i cambi se li faceva da solo:-D |
io con i geophagus (ma anche con pterophyllum scalare, mesonauta ecc...) cambiavo il 20/30% settimanalmente, per tenere una conducibilita tra i 150/250µS, senza contare che nella mia vasca ho 3 filtri (eheim 2075+tetra ex 1200+pratiko200).
i valori sono importanti ma è altrettanto importante la qualità dell'acqua, sapendo la conducibilità sai anche quando è il momento di cambiare l'acqua, essendo la conducibilità elettrica un metodo indiretto per determinare la qualità dell'acqua. perchè la presenza di sostanze organiche e inorganiche (sali e composti azotati) comportano una carica elettrica nell'acqua. es. se misuri l'acqua il giorno del cambio ti accorgi che ha un determinato valore, 10gg dopo il valore è aumentato di una data % questo è dovuto all’accumulo di sostanze organiche (in genere elementi azotati) che rilasciano ioni in acqua che determinano l’aumento della conduttività. |
Quote:
Io purtroppo sono più un "acquariofilo della domenica", leggo molto (e spesso mi confondo), non amo mettere molto le mani e sostanze in vasca, vado più ad occhio (misuro i valori principali, ma soprattutto osservo bene il comportamento ed il colore dei miei esemplari, se noto qualche cosa che non mi convince, mi documento, chiedo e se posso e sono sicuro agisco). Questo è il mio limite, dovrei cercare di apprendere meglio i vari tipi di allevamento, forse per questo non mi sono mai soffermato sulla riproduzione delle specie che ho avuto in passato. Comunque ti seguo e magari ti romperò ancora, anche se te lo dico .... qualche volta se non mi convinco faccio di testa mia!;-) Grazie |
tranquillo! alla base di ogni buon acquariofilo c'è prima di tutto una buona osservazione e la conoscenza dei proprio animali, puoi avere tutta la tecnica del mondo, ma se non ti accorgi del minimo malessere allora con la tecnica ci fai ben poco #36#
la tecnica e la tecnologia tutt'al più sono un aiuto, ma non sono la soluzione ai problemi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl