AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Seconda esperienza: Askoll Pure XL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390081)

Lollo=P 11-09-2012 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061814360)
L'acqua d'osmosi buona, come si deve ha quei valori.

-> pH 5.5?
accidenti, allora non ho mai capito proprio una cippa #23#23

Wayne84 11-09-2012 11:31

Su questo non so risponderti... Non mi sono mai posto il problema...l ho comprata in 3 posti diversi nella mia zona e mi è stato sempre confermato il ph 5.5...effettivamente sono sempre riuscito ad ottenere gli stessi valori in vasca, quindi il test l ho fatto solo sulle prime 2 acque (5.5) e sulla terza mi son fidato... Ieri peró si è confermata 5.5... Non so io proverei a verificare personalmente...

Ale87tv 11-09-2012 12:30

non ne sono sicuro... ma il ph del reagente non lo considerate ;-) ?
in una situazione di assenza di sostanze tampone, si possono avere variazioni del ph con un minimo fattore...

Wayne84 11-09-2012 13:08

Questo è sicuramente possibile... Non me ne intendo un granchè...ma quello che conta per me è che aggiungendo circa 1,6 ml di sali ogni 2 litri ottengo kh 4 e ph 6,5 I valori mi rimangono stabili fino al nuovo cambio, dopo 15 giorni... Oltre non ho mai verificato...

Ale87tv 11-09-2012 13:22

ma poi in vasca di sostanze acidificanti ve ne sono eccome!
a partire dal ciclo dell'azoto che come rifiuto ha uno ione H3O+.... però ora basta ot ;-)

eu73 12-09-2012 09:44

Ho fatto una chiaccherata telefonica con un produttore di impianti di osmosi inversa ad uso alimentare.
In estrema sintesi mi ha riferito che quelli ad uso alimentare e ad uso acquariofilo sono pressochè identici, a partire dalla membrane che di solito sono le filmtec.
La differenza principale sta nella taratura, quello ad uso acquariofilo viene impostato con una filtrazione più lenta in modo da produrre acqua molto più pura (mi ha parlato del 99% di sostanze eliminate in quello ad uso acquariofilo contro il 90% di quello ad uso alimentare).
Quello ad uso alimentare, ovviamente prevede anche un cabinet, un miscelatore, una parte di elettronica ed il sistema di risciacquo automatico delle membrane che ne giustifica la differenza di prezzo rispetto a quelli per acquariologia.

Abbiamo deciso di prenderne uno per ad uso alimentare (l'idea era nell'aria da tempo e la questione dell'acquario ha dato la spinta definitiva per l'acquisto), ed ora si ponge questa domanda, premesso che usando acqua di osmosi per acquario dovrei - per avere ph 7 - utilizzare 2 litri di osmotica ogni 7,4 l del rubinetto (attenendosi all'indicazione di Wayne84):

- utlizzando acqua di osmosi filtrata "solo" al 90% in che proporzione dovrei miscelarla con l'acqua di rete (da questo link sono visibili le caratteristiche)?

Grazie :)

Wayne84 12-09-2012 10:17

Dalla tabella della tua acqua di rete non ho trovato il kh (puó essere che sia poco sveglio stamattina) ed è un valore importante... Io prima di tutto farei dei test con l acqua prodotta dal nuovo impianto, sicuramente non avrai kh a 0 ma molto probabilmente a 1... Anche il ph sarà diverso... Ma quanto???
Come sei arrivato a calcolare il rapporto osmotica/rubinetto??? Io in questo topic ho parlato di osmotica + sali e in un altro ( sul mio nuovo acquario ) NON ho messo i valori per raggiungere il mio attuale ph 7 e kh 5, che sono 3litri di rubinetto ( kh 8 e ph 7,8 ) ogni 2litri di osmotica...
Avendo ognuno ha un acqua diversa, non puoi seguire la mia proporzione, ma devi arrivarci con varie prove...

eu73 12-09-2012 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Wayne84 (Messaggio 1061815835)
Dalla tabella della tua acqua di rete non ho trovato il kh (puó essere che sia poco sveglio stamattina) ed è un valore importante... Io prima di tutto farei dei test con l acqua prodotta dal nuovo impianto, sicuramente non avrai kh a 0 ma molto probabilmente a 1... Anche il ph sarà diverso... Ma quanto???
Come sei arrivato a calcolare il rapporto osmotica/rubinetto??? Io in questo topic ho parlato di osmotica + sali e in un altro ( sul mio nuovo acquario ) NON ho messo i valori per raggiungere il mio attuale ph 7 e kh 5, che sono 3litri di rubinetto ( kh 8 e ph 7,8 ) ogni 2litri di osmotica...
Avendo ognuno ha un acqua diversa, non puoi seguire la mia proporzione, ma devi arrivarci con varie prove...


Purtroppo non ho il dato del kh, e non ho neppure il reagente per fare il test, ho solo quello del kh.
Appena arriva l'impianto provvederò a fare le opportune misurazioni.
Intanto grazie per il contributo.

p.s.: riguardo il calcolo del rapporto osmotica/rubinetto mi sono basato sui tuoi dati; lo so che i miei valori dell'acqua di rete hanno grandi probabilità di essere diversi dai tuoi, ma almeno a livello spannometrico mi sembrava una buona base di partenza ;-)

Wayne84 12-09-2012 11:21

Il problema è stato che non avevi i dati corretti per il ph 7 ( perchè avevo scritto solo quelli per ottenere ph 7,5 e kh7 con la mia acqua del rubinetto)

Ale87tv 12-09-2012 12:26

semplice... fai il test del gh e del kh sull'acqua di rete e su quella dell'impianto, poi basta fare una proporzione...

per il ph, lo misuri sull'acqua prelevata dalla vasca, ti ripeto che non ha senso farlo dell'acqua dei cambi. Poi in caso acidifichi la vasca con torba o foglie di quercia...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12277 seconds with 13 queries