AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Tanganika v 0.4 (foto aggiornate post 23) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389828)

Lollo=P 13-09-2012 10:56

centra poco in questo momento della discussione, ma tant'è: se l'ecco pro fa rumore c'è necessariamente qualcosa che non va nel montaggio/riempimento/girante.
ho quel filtro in camera da letto, ed è davvero silenziosissimo (l'ho scelto anche per questo). che rumore fa? lo fa sempre o "a sbuffi"?

EaMania 13-09-2012 11:43

Vero, hai ragione....


Cmq, grazie ad un improvviso aumento del budget (grazie nonna :-)) ) ho potuto acquistare altre due rocce, già le ho lavate e bollite. Ho già rifatto per 125a volta la rocciata piccola.

È più piccola di quella dei destra, però ora i cunicoli sono grandi abbastanza per i bricardi. Il vetro è un pò sporco e non si vedono benissimo. Ma a meno di avere brichardi gravemente obesi ci entrano ed escono.

http://s15.postimage.org/m3ssya1jb/P1030109.jpg

http://s15.postimage.org/6m5aukv2f/P1030110.jpg


Quote:

centra poco in questo momento della discussione, ma tant'è: se l'ecco pro fa rumore c'è necessariamente qualcosa che non va nel montaggio/riempimento/girante.
ho quel filtro in camera da letto, ed è davvero silenziosissimo (l'ho scelto anche per questo). che rumore fa? lo fa sempre o "a sbuffi"?

in pratica vibra il tubo di uscita, e toccando nel legno del mobile e nel vetro dell'acquario fa un rumore fastidioso.

blackstar 13-09-2012 12:32

Quote:

in pratica vibra il tubo di uscita,
non riesci a fissarlo in nessun modo?

EaMania 13-09-2012 12:43

Aveva iniziato a vibrare pochi giorni prima della morte del mio scalare, dopo avevo chiudo l'acquario per l'estate.

Sto provando ad insonorizzare l'anta del mobile e bloccare il tubo.
Intanto ho messo quei sacchetti gonfi d'aria per l'imballaggio, è un pò era migliorato, con l'insonorizzazione probabilmente dovrei riuscire a non sentire quasi nulla.

Lollo=P 13-09-2012 14:41

io farei così, prova a rivestire le parti che vibrano che vanno a contatto con qualcosa con quegli scotch un po' spugnosi, alti 1mm circa.. onestamente non so come si chiamino (nè a cosa servono in teoria!) ma secondo me sarebbe sufficiente, senza stare ad insonorizzare.
anche perchè io credo che non sia un problema del filtro, probabilmente qualsiasi tubo farebbe un po' di rumore in quelle condizioni, quando scorre dentro l'acqua..

EaMania 17-09-2012 13:56

Ho fatto i test dell'acqua, in negozio avevano solo quello dell'esha 5 in 1.... lasciamo perdere...
Comunque i valori con quello attuale sono più o meno questi. I colori non si capiscono bene...

N03 tra 0 e 10
NO2 0
GH 7 circa
KH tra 6 e 10
PH tra 6,8 a 7,6

ma prima di dare giudizi definitivi sull'acqua aspetto di avere un test più valido...
Ho già ordinato online quelli dell'Aquili a gocce.


Inoltre ho "insonorizzato" lo sportello con del polistirolo, ora non da alcun fastidio, nonostante non abbia ancora piazzato il "soffitto". Ora si dorme bene :-))

EaMania 19-09-2012 18:34

Un paio di domande, le piante, mi consigliate di lasciarlo senza, o metterci qualcosa, personalmente ho scelto il tanganica anche per il fatto della mancanza di piante, ma senza non vorrei che si riempisse di alghe .

Preferirei avere il vostro consiglio prima di fare "danni" :-))

Rimanendo in tema, le luci, attualmente ho montati due neon da 30w l'uno. Mi sembra siano un 10k davanti e un 965 dietro, ovviamente non vanno bene, ma erano dell'vecchio allestimento, li ne avevo 4 di neon. Che luce mi consigliate? Quale per far formare meno alghe soprattutto :-D

SUSANNA88 19-09-2012 18:59

Ciao!!! Io ho deciso di allestire un monospecifico di conchigliofili e da tempo faccio ricerche e chiedo pareri qui nel forum. Ti dico che la Vallisneria è l'unica pianta presente nel biotopo Tanganica.

Un'altra pianta che puoi inserire è l'Anubias, non esiste in quel biotopo, ma è decorativa, utile e resistente come la Valli ... dipende da quanto vuoi fare una riproduzione fedele dell'habitat. Io alla fine ho deciso di inserire la Valli perché comunque ho letto che aiuta a controllare le alghe, ossigena un po' l'acqua, che male non fa, ed è molto decorativa.

Daresti più movimento alla vasca che ne guadagnerebbe tutto in salute. Questa è l'idea che mi sono fatta :-) Per quanto riguarda la luce, la tua stessa domanda interessa anche me perché mi sarei informata a breve sulle luci #13
------------------------------------------------------------------------
Ps: comunque nelle foto che ho visto le Anubias inserite tra i sassi sono un vero spettacolo (poi vabbè sono di parte perché è la mia preferita) ... chissà magari mi verrà l'idea di mettere anche quella oltre la Valli ;o)

EaMania 19-09-2012 20:14

Grazie, volevo fare un acquario abbastanza fedele, però la vallisneria no, non facevo in tempo a potarla che dovevo ripotarla nuovamente, mi portava via due ore al giorno... uno dei motivi della scelta di cambio di tipologia di acquario :-D

Probabilmente propenderò per l'anubias.

SUSANNA88 19-09-2012 22:11

Caspita è una bomba!! #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08561 seconds with 13 queries