![]() |
vdi cosa voglio dire
dove il sarco va a contatto con i polipi della sinularia non esteroflette i polipi e si provoca una specie di ustione che potrebbe costringere il sarco ad andare in muta! ti avviso che i sarco sono molto resistenti ma allo stesso tempo troppo sensibili (luce acqua salinita valori eccecc http://www.acquariofilia.biz/allegati/sarco_210_838.jpg |
Quote:
infatti la mia è molto più snella. Ma si può potare come una pianta? Cmq dalla foto le due colonie sembrano più vicine di quanto siano in realtà. Quando si spengono luci si affloscia piegandosi, sembra si sgonfi ma non si ritira granchè. Appena si accende la luce, nel giro di un paio di minuti è già dritta, ed impiega pochissimo a riespandersi. Purtroppo altre aiptasie stanno spuntando e venerdì vado a prendere il vurdermanni, sono molti 20€? |
bella vaschetta e i molli sembrano posizionati bene ma
quoto quello detto da eros!!!! hai pienamente ragione sei arrivato, non esagerare nell'inserire troppi invertebrati (aspetta almeno qualche mesetto). #25 #25 la caulerpa sicuramente è il miglior aiuto per non far insorgere problemi di alghe!! 20 euro per il wurde non sono esageratamente tanti? Per quanto riguarda le incula... sei in buona compagnia, ma se la xenia la vendono a quei prezzi (qualunque sia) è ora di dubitare un po sul venditore ..... #24 #18 #18 #18 |
guarda come poi ti diventa la xenia, è molto infestante!!!
se mi dicono ora di spendere anche solo 5 euro, va molto bene così il tuo e vedrai che tra qualche mesetto sarà ok le aiptasie il wurde te le spazza via (non tutte subito), ma arresta parecchio è stato HEros ad avermelo consigliato ed è una cannonata http://www.acquariofilia.biz/allegat...126_1__127.jpg |
Quote:
la si pui potare con delle forbici molto affilate e con il rametto fai telee che attaccherai su una roccia asciutta con una goccia di cianocrilato (ATTACK) e avrai tante piccole talee da regalare! comunque il sarco se puoi tiralo via da dovvè considera che butterà su un tronco come un fungo! pensa che il sarco in cattivita cresce ben 10 volte piu veloce che in natura, (a seconda delle condizioni dell'H2o ) #36# |
[quote="Heros"]
Quote:
Ho immerso il tutto in una brocca tenendo fuori la base e con il dremel ho inciso profondamente la roccia, infilando un cacciavite nella scanalatura si è spaccata perfettamente in due, più facile di quanto immaginassi. Poi ho lavato velocemente con acqua preparata precedentemente. Ho allegato una foto che anche se fatta velocemente ora, con i coralli che stanno andando a nanna e senza spegnere le pompe, dovrebbe rendere l'idea. Mi pare che cosi separati siano anche più "coreografici", che ne dite? A proposito.... una delle due turbo da un paio di settimane sembrava un po' pigra, oggi è passata a migior vita, effetto ritardato dell'aceto? Grazie dei consigli |
bellissimo lavoro
vedrai che bello il sarco quando crescera!! per la turbo da quanto l'avevi in vasca!?? generalmente dopo l'importazione hanno un elevata percentuale di mortalita, passato il momento critico con una vasca +o- stabile campano un bel po. |
Quote:
Ne presi due, l'altra è ancora ok. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl