![]() |
ok ok grazie mille, penso che metterò il nero.... :-)
|
Ciao, il dibattito scientifico sul fatto che l'acqua d'osmosi abbia ripercussioni sula salute umana non e' ancora terminato... Cmq il processo d'osmosi deve essere applicato solamente ad acque già potabili, ma troppo ricche di sali o con tracce di sostanze nocive.
Per rendere l'acqua potabile se hai una carica batterica troppo elevata puoi usare cloro, ozono o come ti consiglio ( anche per l'uso in acquario) di una lampada uv, che anche io uso per produrre acqua potabile in un contesto un po' particolare (alta montagna). |
Grazie dei consigli, ma infatti noi l'acqua del pozzo non la beviamo e abbiamo montato questo impianto di osmosi inversa che porta già incorporata la lampada UV proprio per la carica batterica... Però lo teniamo spento per l'enormità di acqua di rifiuto che produce... Abitando in periferia dove non arriva nè acquedotto e ne fogna, siamo costretti ad avere delle vasche biologiche per l'acqua di rifiuto e vasche per tutti gli altri scarichi, parlo di vasche intorno ai 250 litri e far venire ogni 15 giorni l'espurgo per la vasca dell'acqua di rifiuto, è un costo molto elevato... Per questo motivo continuiamo a bere acqua imbottigliata, anche se, per dirla tutta, comunque non sappiamo mai cosa beviamo, purtroppo...
|
L'osmosi poi ha anche l'inconveniente diprodurre un determinato numero di lt/h che non e' elevatissimo... Non conosco la tua situazione e non sono un esperto ma se le acque nere le tratti come hai detto ed eviti di inquinare la falda allora chiederei se fosse possibile usare solo uv...
Lo sfondo nero e' molto suggestivo e le piante risalteranno molto... |
Vedremo un pò il da farsi, riguardo all'osmosi... Comunque tornando a noi, domani se tutto va bene dovrei far partire il tutto... Naturalmente devo aspettare il famoso "mese" per la maturazione del filtro. Ho letto in giro che per aiutare il ciclo dell'azoto, senza usare l'attivatore batterico, c'è bisogno di buttare in acqua qualche scaglia di mangime ogni 3-4 giorni, è vero? Nel caso devo buttare il mangime direttamente in vasca oppure nel filtro??? Illuminatemi un pò #70
|
bastano un paio di scaglie all'inizio, ma anche senza matura, soprattutto se inserisci le piante :-)
|
Si si le piante le metterò, però comunque qualche scaglia di mangime vorrei comunque buttarla dentro. Nel caso dove vanno messe, direttamente in vasca, dopodichè si stabiliranno sul fondo oppure nel filtro, dove???
Ho il filtro interno a tre scomparti (riscaldatore, materiali filtranti e pompa)... |
Un altra domanda... Ho allestito, finalmente, e mi è venuto un dubbio. Ho regolato la pompa di ricircolo, non al massimo ma qualcosa in meno. Diciamo a metà tra il massimo e la metà della regolazione, va bene cosi oppure dovrei aumentare al massimo? anche se probabilmente succederebbe mezzo disastro, perchè una volta tolta la pompa per la regolazione, i cannolicchi potrebbero infilarsi sotto allo scomparto della pompa. Li ho messi liberi, senza retina o calza...
|
anche se i cannolicchi vanno li, non succede nulla, le scaglie mettile nel filtro... la corrente va decisa in base alla popolazione che sarà...?
|
un gruppetto di guppy, un gruppetto di endler e magari qualche altro gruppo sempre di poecilidi come principali (poi magari aprirò un altro topic per discutere di questo aspetto, tanto c'è tempo) e poi sul fondo qualche caradina, e poi non sò se mettere anche qualche corydoras. Ma comunque poi vediamo. Quante scaglie più o meno? quante volte le devo inserire nel corso dei trenta giorni e con quale cadenza???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl